La VOCE | COREA | CUBA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
La VOCE |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
La VOCE ANNO XXX N°6 | febbraio 2025 | PAGINA H - 40 |
Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte. "La VOCE" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011. Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse. |
Segue da Pag.39: Israele sta concludendo una guerra, ma si sta preparando per la successiva
Così, tre ministri del gabinetto israeliano del partito Otzma Yehudit (il ministro della Sicurezza nazionale Itamar Ben-Gvir, il ministro del Patrimonio Amihai Eliyahu e il ministro dello Sviluppo della periferia, del Negev e della Galilea Yitzhak Wasserlauf) si sono dimessi per protesta. Anche il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich, noto per il suo approccio radicale, si è dimesso. Questi membri della coalizione di governo spiegano il loro disaccordo con la decisione del Primo Ministro Netanyahu sostenendo che la guerra non potrà terminare fino a quando Israele non avrà raggiunto tutti i suoi obiettivi dichiarati (compresa la completa distruzione di Hamas, piuttosto che il suo riconoscimento sotto forma di tregua). Nel frattempo, in Iran e in alcuni altri Paesi, la tregua nella Striscia di Gaza ha iniziato a essere qualificata come un passo forzato e la sconfitta di Israele, irritando ulteriormente le forze politiche dello Stato ebraico. In risposta, Netanyahu ha ammesso la possibilità di riprendere le ostilità dopo aver risolto la questione degli ostaggi e la violazione del cessate il fuoco da parte di Hamas e dei suoi alleati (in particolare gli Houthi yemeniti). La guerra nella Striscia di Gaza ha causato danni significativi a Israele, in primo luogo alle sue infrastrutture militari, soprattutto alle forze di difesa aerea, e i suoi arsenali di artiglieria si sono assottigliati, richiedendo nuovi approvvigionamenti e forniture. Inoltre, nella Striscia di Gaza Israele ha affrontato non solo Hamas, ma anche il potente sostegno del nemico iraniano e dei suoi proxy (Hezbollah in Libano, milizie sciite in Iraq e Siria, nonché gli Houthi in Yemen). L'IDF e i servizi di intelligence (Mossad e Aman) hanno dovuto condurre una serie di operazioni efficaci per infliggere un colpo tangibile a questa coalizione, oltre a lanciare una terza guerra con il Libano. Tutto questo ha richiesto molti sforzi e denaro. Forse la tregua nel sud della Striscia di Gaza è necessaria per riorganizzare le forze, rifornire le scorte di equipaggiamento e munizioni, acquistare nuove armi e prepararsi a una nuova guerra in un altro teatro (per esempio, a est in Siria). Israele non esclude un conflitto armato con la Turchia sul territorio della Siria La caduta del regime di Bashar al-Assad in Siria nel dicembre 2024 ha coinciso con la sconfitta di Hezbollah in Libano. Tel Aviv considerava il regime filo-iraniano di Bashar al-Assad come una minaccia. Di conseguenza, le autorità israeliane miravano a rovesciare Assad, eliminare il transito di armi iraniane in Siria e il dispiegamento di gruppi filo-iraniani. A tal fine, l'aviazione israeliana ha effettuato periodicamente attacchi aerei sulle più importanti strutture di comunicazione e militari in Siria e ha condotto operazioni di sabotaggio e ricognizione per eliminare persone indesiderate. Di fatto, Israele, con la sua vittoria su Hezbollah, ha indebolito significativamente le capacità dell'Iran nella regione e ha preparato le condizioni per la caduta del regime dell'alawita Bashar al-Assad sotto l'assalto dei gruppi radicali sunniti filo-turchi. Tuttavia, l'ascesa al potere del leader dell'HTS Ahmed al-Sharaa non risolve la questione del consolidamento della società siriana divisa, ma piuttosto la debolezza delle attuali autorità siriane e del nuovo esercito in via di formazione rispetto alla potenza delle Israel Defence Forces. Non è un caso che l'IDF abbia violato l'accordo del 1974 sulle alture del Golan e abbia occupato una “zona di sicurezza”. Questo ha dimostrato che le nuove autorità siriane non sono in grado di tenere testa a Israele. Tuttavia, il successo dei gruppi filo-turchi nel prendere il potere a Damasco ha “ispirato” la Turchia e il suo ambizioso leader Recep Erdogan, che di fatto governa la Siria attraverso le autorità fantoccio dell'HTS, colloca i suoi sostenitori in posizioni chiave del governo di transizione e promette loro assistenza economica e militare. La Turchia vuole collaborare con il nuovo regime siriano per eliminare con la forza la minaccia curda, assumere il controllo dei territori di confine siriani ricchi di petrolio e modificare la mappa etnica delle province siriane nord-occidentali a favore di turkmeni e sunniti, il che consentirà ad Ankara di elevare il proprio status nella regione e di attuare le disposizioni della dottrina del neo-ottomanismo. I suddetti piani della Turchia non possono essere accettati da Israele e dal suo patrono, gli Stati Uniti. Per questo Tel Aviv non esclude un serio |
scontro di interessi tra Israele e la Turchia in Siria. A questo proposito, Israele sta calcolando la probabilità di un conflitto militare con la Turchia.
Così, un nuovo rapporto della Commissione Nagel, la commissione governativa israeliana per l'analisi delle spese militari in Siria, rileva che “Israele potrebbe trovarsi di fronte a una nuova grave minaccia che sorgerà in Siria sotto forma di una forza estremista sunnita che non accetterà l'esistenza stessa di Israele”. Gli autori del documento sottolineano che i miliziani sciiti filo-iraniani, che in precedenza rappresentavano un pericolo in Siria, sono stati limitati nelle loro azioni a causa dei regolari bombardamenti degli israeliani e delle pressioni di Damasco. “Il problema si aggraverà se le forze siriane si trasformeranno in emissari della Turchia, che diventerà un elemento per realizzare il sogno turco di ripristinare la gloria passata dell'Impero Ottomano”, osserva la Commissione Nagel. “Dobbiamo considerare che l'ingresso dell'esercito turco in Siria può accelerare il riarmo della Siria a un ritmo relativamente veloce”. Si raccomanda alla leadership israeliana di utilizzare una politica di “completa eliminazione delle minacce e massima risposta”, combinata con misure preventive e proattive. La Commissione Nagel ritiene che l'attività illimitata delle forze filo-turche in Siria sia in grado di provocare un conflitto militare tra Israele e la Turchia. Di conseguenza, per neutralizzare la “minaccia turca”, si raccomanda al governo israeliano di aumentare l'arsenale militare del Paese e di acquistare potenti tipi di armi ed equipaggiamenti. I principali alleati di Israele all'interno della Siria sono le forze curde, mentre gli Stati Uniti e la Gran Bretagna sono i principali alleati al di fuori di essa. Alcuni esperti sottolineano che Erdogan, flessibile e prudente, conosce i limiti delle sue capacità e, nonostante la retorica aggressiva contro Israele, non ha intrapreso azioni serie a favore, ad esempio, di Hamas. Al contrario, Erdogan ha mantenuto il transito del petrolio dall'Azerbaigian a Israele attraverso la Turchia e ha mantenuto relazioni commerciali. Data la partnership tra Israele e Azerbaigian, le autorità dello Stato ebraico cercheranno senza dubbio di adottare “misure preventive e proattive” contro la Turchia attraverso il presidente Ilham Aliyev. Il tempo, tuttavia, ci dirà quali saranno i risultati. In ogni caso, il tandem israelo-americano cercherà di domare le ambizioni della Turchia. Jeffrey Sachs: "Gli Stati Uniti non devono seguire la politica estera di Israele"Il professore della Columbia University commenta a Judge Napolitano gli ultimi sviluppi sul Medio Oriente. Trump rivoluzionerà il mondo? Luca Sommi e Marco Travaglio | Accordi e Disaccordi |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | La VOCE |
La VOCE | COREA | CUBA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA |