Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1906

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXI N°10

giugno 2019

PAGINA E        - 37

non sarà un pranzo di gala. come costruire l’altra europa. nessun cambiamento sociale sarà possibile senza rivoluzionare il telaio iper-finanziarizzato dell’attuale unione europea e senza un nuovo orizzonte politico/culturale capace di suscitare mobilitazione di massa. sono queste le precondizioni per un conflitto che può svilupparsi secondo due scenari: uno più favorevole, l’altro molto più complicato. pubblichiamo un estratto dal volume “europa alla deriva. una via d'uscita tra establishment e sovranismi” di marco bersani, in questi giorni in libreria per deriveapprodi. di marco bersani -(8 maggio 2019) . […] cosa concretamente può succedere, nel momento in cui si apre un conflitto radicale con l’attuale unione europea, per aprire la strada ad un’alternativa europea (e globale) di società?». naturalmente, nessuno, tantomeno chi scrive, ha la sfera magica con cui predire il futuro, tanto più in una fase così incerta e inquietante, da richiamare il famoso monito di gramsci «la crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati» [1]. di fatto, siamo in un’epoca nella quale «le grandi masse si sono staccate dalle ideologie tradizionali, non credono più a ciò in cui prima credevano» [2] e le élite sono state talmente delegittimate, da trasformarsi da classi dirigenti in classi dominanti, detentrici non più del consenso, bensì della pura forza coercitiva. in questo contesto, il primo passo può essere realizzato solo attraverso la messa in campo di una diversa narrazione del presente, capace di spiegare con parole semplici concetti complessi, onde evitare che la frustrazione, prodotta dalla precarietà esistenziale e sociale, nella quale la gran parte delle persone sono state precipitate dalle politiche liberiste, provochi l’interiorizzazione della propaganda oligarchica sull’intoccabilità dell’architettura dell’unione europea e trovi come canale di sfogo l’appartenenza identitaria, propugnata dal nazionalismo xenofobo e razzista. con una consapevolezza di fondo: se non si intacca la premessa ideologica «c’è il debito, non ci sono i soldi», nessun argine potrà fermare la conseguente affermazione «se i soldi non ci sono, prima gli italiani! (o gli spagnoli, i tedeschi ecc.)». potremo mettere in campo tutta l’indignazione solidale e tutto il necessario armamentario antirazzista e antifascista – e va sicuramente fatto –, ma senza mettere in discussione la narrazione dominante, le nostre azioni sarebbero caratterizzate da un’enorme generosità, ma produrrebbero altrettanta inefficacia. senza rivoluzionare il telaio iper-finanziarizzato dell’attuale unione europea, e degli stati nazionali che la compongono, nessun cambiamento sociale sarà possibile. il secondo passo potrebbe essere sintetizzato dallo slogan «nessun cambiamento è possibile senza le piazze piene di persone». lo stato attuale della democrazia e delle istituzioni evidenzia alcune caratteristiche precise: la segretezza e l’opacità delle scelte – dizionario alla mano, il contrario di «pubblico» è «segreto» –; la privatizzazione della politica, divenuta un’arena per gli interessi privatistici dei capitali finanziari e delle grandi imprese; la teologia della governabilità, ovvero l’idea di come tutto provenga dall’alto e, di conseguenza, l’unico obiettivo sia prendere quel potere. analogamente a quanto detto sui beni comuni e sulla ricchezza sociale, anche per quanto riguarda la politica, la risposta alla sua privatizzazione è quella della socializzazione. pensare che il cambiamento possa avvenire attraverso la scorciatoia dell’ingresso nelle istituzioni significa non aver compreso come, senza una mobilitazione sociale ampia e permanente, nessuna azione può incidere significativamente dentro le sedi formali. è sempre stato vero, ma oggi lo è in maniera ancor più pregnante, che nelle istituzioni si deve entrare per eccedenza e non per frustrazione, ovvero se, e solo se, si è prodotta una tale movimentazione sociale, da far divenire l’irruzione nelle istituzioni un passo naturale di rafforzamento delle lotte, e un terreno di ulteriore vertenza per la loro radicale democratizzazione. se invece si entra per frustrazione, ovvero per ovviare alla percezione di non contare nulla o per l’idea, sbagliata, che solo entrando si possano produrre mutamenti, occorre allora sapere che saranno le istituzioni a cambiare chi vi entra e non viceversa. il terzo passo è determinato dalla convergenza delle lotte e delle pratiche dentro un nuovo orizzonte politico e culturale di principi, di governo della società, di creazione della ricchezza, di concezione dei rapporti sociali, di trasformazione delle relazioni uomo/donna e uomo/natura, di riappropriazione della democrazia. senza una nuova visione articolata e capace di suscitare mobilitazione di massa, l’«imprinting» di questi decenni continuerà a far sembrare le idee neoliberali come unica saggezza convenzionale che l’opinione pubblica ha più facilità a percepire. nessuno prende il mare e decide di navigare senza avere almeno immaginato l’approdo. le riflessioni sopra esposte costituiscono le precondizioni per un conflitto forte contro l’assetto liberista e «austeritario» dell’attuale unione europea. che può svilupparsi in due diverse direzioni, a seconda delle dinamiche sociali che via via entreranno in campo. vediamo di seguito due possibili scenari, il primo più favorevole, il secondo decisamente più complicato. scenari del conflitto esteso . il primo scenario che proviamo a immaginare è quello di un conflitto esteso, nel quale si sono prodotti forti movimenti sociali a livello europeo, con mobilitazioni permanenti contro le politiche di austerità. in questo scenario, le rivolte popolari hanno portato al governo di alcuni paesi coalizioni politiche, nate come espressione delle lotte prodotte, con maggioranze parlamentari stabili e, di conseguenza, con possibilità di prendere decisioni senza continue mediazioni al ribasso. questi governi sono stati eletti con programmi di ripudio delle politiche liberiste e di austerità e vengono costantemente accompagnati da mobilitazioni popolari, che sostengono i programmi con cui li hanno eletti, e vigilano sul fatto che i governi vi si attengano senza cedimenti. sul fronte interno, procederanno ad approvare politiche di trasformazione dell’economia in direzione ecologica e sociale, partendo dal riconoscimento dei diritti del lavoro e del diritto al reddito universale di base, promuovendo la riappropriazione sociale dei beni comuni e la socializzazione dei settori strategici dell’economia e dei servizi pubblici fondamentali. le misure interne serviranno a realizzare il programma con cui sono stati eletti, rafforzando il consenso sociale, per poter affrontare da un punto di forza le vertenze in campo sullo scenario europeo. forti del consenso popolare, i governi si coordinano e decidono di attuare forme di disobbedienza congiunta nei confronti dei trattati dell’unione europea. in particolare, decideranno l’uscita dal fiscal compact, porranno il problema dell’abolizione dell’austerity in tema di bilancio e della necessità di un’armonizzazione fiscale e sociale verso l’alto di tutti i paesi dell’unione europea.
contemporaneamente, metteranno in discussione l’utilizzo del debito pubblico come parametro unico di misura della stabilità finanziaria di un paese, aprendo il fronte con una moratoria sul pagamento degli interessi, finalizzata a realizzare un audit indipendente sullo stesso. metteranno in discussione l’attuale assetto della banca centrale europea, chiedendone la fine dell’indipendenza dai governi e la sua trasformazione in banca pubblica, con priorità d’azione in favore della piena occupazione, della riconversione ecologica della società e di prestatore in ultima istanza sull’acquisto dei titoli di stato dei paesi. infine, chiederanno una riforma del sistema bancario, con la separazione netta fra banche commerciali e banche d’investimento, l’abolizione dei paradisi fiscali e l’applicazione della financial transation tax per il controllo dei movimenti di capitale. l’insieme di questi provvedimenti, naturalmente, provocherà uno sconquasso all’interno dell’unione europea, che sarà più o meno devastante a seconda di quali siano i paesi, i cui governi hanno costituito il fronte della disobbedienza alle politiche liberiste. i possibili esiti di questo conflitto sono diversi, ma occorre dire che, dentro uno scenario di forti mobilitazioni a livello europeo e con alcuni paesi, governati da coalizioni espresse dalle mobilitazioni stesse, che decidono di disobbedire ai vincoli liberisti, due sono gli scenari maggiormente probabili: lo scontro senza quartiere fra l’establishment e i paesi ribelli, che produrrebbe la sostanziale fine dell’attuale unione europea e la conseguente riaggregazione dei paesi in altre forme di integrazione, a seconda dei diversi progetti politici, oppure la rimessa in discussione del trattato di maastricht (e seguenti), con l’avvio di un processo costituente per l’adozione di un nuovo trattato di fondazione dell’unione europea. scenari del conflitto da un paese solo . lo scenario descritto in precedenza nasce da alcuni presupposti molto favorevoli: movimenti di lotta incisivi e di dimensione europea, e l’arrivo più o meno contemporaneo in alcuni paesi di governi nati come espressione delle mobilitazioni prodotte. è di conseguenza lo scenario «ideale», dentro il quale può avvenire lo scontro con l’oligarchia liberista che attualmente governa l’ue. essendo lo scenario ideale, è anche il meno probabile in tempi brevi. proviamo a immaginare, invece, uno scenario con possibilità forse più probabilistiche, ma con implicazioni ovviamente molto più complesse: l’apertura del conflitto a partire da un solo paese. è, tra l’altro, uno scenario che è già avvenuto nella realtà, con lo scontro tra il popolo greco e il governo di syriza da una parte, e la troika dall’altra, il cui catastrofico esito obbliga tutti a un surplus di approfondimento. in questo percorso, ci aiuta un articolo comparso su «le monde diplomatique» [3], a cui farò riferimento per la ricchezza dei dettagli intrapresa nel definire le diverse tappe. in questo caso, immagineremo che la protagonista sia l’italia, paese che, data l’attuale situazione, parrebbe il più lontano da una situazione di ribellione sociale. anche in questo scenario, le precondizioni sono le medesime di quello precedentemente analizzato, solo territorialmente collocate all’interno di un paese solo: una popolazione in lotta, e mobilitata in maniera permanente, che vuole chiudere con tre decenni di politiche liberiste; un governo, con un’adeguata maggioranza parlamentare, eletto su un programma dichiaratamente anti-liberista, con una struttura pubblica statale e locale in grado di poterlo portare avanti, e con un consenso popolare ampio e attivo. come si è visto con l’esperienza greca, l’insieme delle precondizioni rappresenta già una sorta di dichiarazione di guerra, che, probabilmente, i «mercati» avrebbero già avviato prima dell’arrivo del nuovo governo, con l’intento di condizionare le elezioni e impedirne l’esito favorevole ai movimenti sociali. infatti, è ipotizzabile che la stessa convocazione delle elezioni provochi da subito la fibrillazione dei mercati, data la possibilità di un cambiamento radicale di governo. la reazione dei mercati all’esito elettorale sarebbe subitanea, con l’innalzamento dello spread [4] e con i grandi patrimoni, che, allarmati, cercherebbero di portare all’estero le proprie ricchezze; il tutto si ripercuoterebbe sulla bilancia dei pagamenti e quindi sulla solvibilità dello stato italiano, peraltro già gravato da un alto debito pubblico. analogamente allo scenario sopra considerato, il nuovo governo mette in atto misure volte alla trasformazione dell’economia e della società in senso dichiaratamente anti-liberista, in questo accompagnato – e vigilato – da una mobilitazione popolare attiva e permanente. poiché di un solo stato e di un unico governo si tratta, le misure messe in campo provocano la discesa in campo diretta dell’unione europea, che minaccia l’apertura di procedure d’infrazione, per mancato rispetto del fiscal compact e per la violazione di tutti i parametri fissati rispetto al deficit e all’indebitamento. poiché l’italia – sia per peso economico, sia per peso politico – non è la grecia, la disobbedienza arriva a minacciare l’intera eurozona, creando una situazione insostenibile, con il concreto rischio che tutta la ricchezza presente nel paese cerchi la fuga all’estero, favorita dal regime di libera circolazione dei capitali. per fermare l’emorragia – è questa una prima ragione della necessità di una popolazione attiva, mobilitata e consapevole – il governo italiano deve prendere alcune misure in tempi molto rapidi, procedendo per decreto. e, siccome la rapidità odierna con la quale, in tempi di finanziarizzazione spinta dell’economia, si possono spostare capitali da una parte all’altra del pianeta non ha precedenti, una prima misura da applicare è quella di imporre ai capitali in ingresso, o già presenti sul territorio italiano, un deposito di garanzia (abbastanza consistente), che sarà restituito solo a fronte di alcune condizioni, a partire, per esempio, dalla permanenza temporale di almeno un anno. una seconda misura da adottare rapidamente è il controllo dei movimenti di capitale, attraverso il contingentamento delle somme che possono essere prelevate dalle banche da parte dei privati (poiché i privati sono anche i singoli e le famiglie, è questa una seconda ragione della necessità di una popolazione che sia consapevole del fatto che le misure ricadono su tutti, ma hanno lo scopo di ristabilire la priorità dell’interesse generale, e che sappia sottrarsi alle campagne di stampa e mass media, che urleranno contro l’autoritarismo del nuovo governo). queste misure dovrebbero evitare la fuga di capitali, ma non risolverebbero l’altra parte del problema: se, infatti, da una parte, i capitali non escono, dall’altra neppure entrano, non essendo più l’italia un territorio appetibile per gli investimenti speculativi. il nuovo governo dovrebbe quindi, per un primo periodo non breve, contare sulle proprie risorse interne. in questa direzione, il governo dovrebbe produrre una ricognizione sulla condizione sociale del paese, dichiarando come molti dei diritti fondamentali delle persone – al lavoro, all’istruzione, alla sicurezza sociale, alla salute, all’ambiente salubre – non siano stati garantiti, o siano stati conculcati, da decenni di politiche liberiste e di austerità; e, appellandosi all’art. 103 della carta dell’onu, dovrebbe approvare una moratoria sul pagamento degli interessi sul debito, e avviare un audit indipendente sul debito pubblico, per stabilirne le quote di debito «illegittimo» e di debito «odioso», utilizzando le somme risparmiate per ripristinare i diritti espropriati, in un contesto di riconversione ecologica e sociale dell’economia. con questo passaggio, il nuovo governo potrebbe utilizzare subito i 60-70 miliardi/anno, sino ad allora destinati al pagamento degli interessi sul debito, ma, contemporaneamente, com’è facilmente intuibile, la situazione della relazione con l’unione europea diverrebbe drammatica, con il sistema destabilizzato e i «mercati» nel panico. in questa fase, il nuovo governo dovrebbe cercare di rompere il fronte dei creditori, dichiarando l’intenzione di onorare alcuni debiti e non altri – collettivamente decisi – o di essere pronto a rispettare i propri impegni, solo a determinate condizioni: drastica riduzione del costo degli interessi, diversa temporalità delle scadenze, fine dei ricatti legati all’indebitamento. ..segue ./.

Non sarà un pranzo di gala. Come costruire l’altra Europa

Nessun cambiamento sociale sarà possibile senza rivoluzionare il telaio iper-finanziarizzato dell’attuale Unione europea e senza un nuovo orizzonte politico/culturale capace di suscitare mobilitazione di massa. Sono queste le precondizioni per un conflitto che può svilupparsi secondo due scenari: uno più favorevole, l’altro molto più complicato. Pubblichiamo un estratto dal volume “Europa alla deriva. Una via d'uscita tra establishment e sovranismi” di Marco Bersani, in questi giorni in libreria per DeriveApprodi.

di Marco Bersani -(8 maggio 2019)

[…] Cosa concretamente può succedere, nel momento in cui si apre un conflitto radicale con l’attuale Unione europea, per aprire la strada ad un’alternativa europea (e globale) di società?». Naturalmente, nessuno, tantomeno chi scrive, ha la sfera magica con cui predire il futuro, tanto più in una fase così incerta e inquietante, da richiamare il famoso monito di Gramsci «La crisi consiste appunto nel fatto che il vecchio muore e il nuovo non può nascere: in questo interregno si verificano i fenomeni morbosi più svariati» [1].

Di fatto, siamo in un’epoca nella quale «le grandi masse si sono staccate dalle ideologie tradizionali, non credono più a ciò in cui prima credevano» [2] e le élite sono state talmente delegittimate, da trasformarsi da classi dirigenti in classi dominanti, detentrici non più del consenso, bensì della pura forza coercitiva.

In questo contesto, il primo passo può essere realizzato solo attraverso la messa in campo di una diversa narrazione del presente, capace di spiegare con parole semplici concetti complessi, onde evitare che la frustrazione, prodotta dalla precarietà esistenziale e sociale, nella quale la gran parte delle persone sono state precipitate dalle politiche liberiste, provochi l’interiorizzazione della propaganda oligarchica sull’intoccabilità dell’architettura dell’Unione europea e trovi come canale di sfogo l’appartenenza identitaria, propugnata dal nazionalismo xenofobo e razzista.

Con una consapevolezza di fondo: se non si intacca la premessa ideologica «C’è il debito, non ci sono i soldi», nessun argine potrà fermare la conseguente affermazione «Se i soldi non ci sono, prima gli italiani! (o gli spagnoli, i tedeschi ecc.)». Potremo mettere in campo tutta l’indignazione solidale e tutto il necessario armamentario antirazzista e antifascista – e va sicuramente fatto –, ma senza mettere in discussione la narrazione dominante, le nostre azioni sarebbero caratterizzate da un’enorme generosità, ma produrrebbero altrettanta inefficacia.

Senza rivoluzionare il telaio iper-finanziarizzato dell’attuale Unione europea, e degli Stati nazionali che la compongono, nessun cambiamento sociale sarà possibile.

Il secondo passo potrebbe essere sintetizzato dallo slogan «nessun cambiamento è possibile senza le piazze piene di persone».

Lo stato attuale della democrazia e delle istituzioni evidenzia alcune caratteristiche precise: la segretezza e l’opacità delle scelte – dizionario alla mano, il contrario di «pubblico» è «segreto» –; la privatizzazione della politica, divenuta un’arena per gli interessi privatistici dei capitali finanziari e delle grandi imprese; la teologia della governabilità, ovvero l’idea di come tutto provenga dall’alto e, di conseguenza, l’unico obiettivo sia prendere quel potere.

Analogamente a quanto detto sui beni comuni e sulla ricchezza sociale, anche per quanto riguarda la politica, la risposta alla sua privatizzazione è quella della socializzazione.

Pensare che il cambiamento possa avvenire attraverso la scorciatoia dell’ingresso nelle istituzioni significa non aver compreso come, senza una mobilitazione sociale ampia e permanente, nessuna azione può incidere significativamente dentro le sedi formali.

È sempre stato vero, ma oggi lo è in maniera ancor più pregnante, che nelle istituzioni si deve entrare per eccedenza e non per frustrazione, ovvero se, e solo se, si è prodotta una tale movimentazione sociale, da far divenire l’irruzione nelle istituzioni un passo naturale di rafforzamento delle lotte, e un terreno di ulteriore vertenza per la loro radicale democratizzazione. Se invece si entra per frustrazione, ovvero per ovviare alla percezione di non contare nulla o per l’idea, sbagliata, che solo entrando si possano produrre mutamenti, occorre allora sapere che saranno le istituzioni a cambiare chi vi entra e non viceversa.

Il terzo passo è determinato dalla convergenza delle lotte e delle pratiche dentro un nuovo orizzonte politico e culturale di principi, di governo della società, di creazione della ricchezza, di concezione dei rapporti sociali, di trasformazione delle relazioni uomo/donna e uomo/natura, di riappropriazione della democrazia. Senza una nuova visione articolata e capace di suscitare mobilitazione di massa, l’«imprinting» di questi decenni continuerà a far sembrare le idee neoliberali come unica saggezza convenzionale che l’opinione pubblica ha più facilità a percepire.

Nessuno prende il mare e decide di navigare senza avere almeno immaginato l’approdo.

Le riflessioni sopra esposte costituiscono le precondizioni per un conflitto forte contro l’assetto liberista e «austeritario» dell’attuale Unione europea. Che può svilupparsi in due diverse direzioni, a seconda delle dinamiche sociali che via via entreranno in campo. Vediamo di seguito due possibili scenari, il primo più favorevole, il secondo decisamente più complicato.

Scenari del conflitto esteso

Il primo scenario che proviamo a immaginare è quello di un conflitto esteso, nel quale si sono prodotti forti movimenti sociali a livello europeo, con mobilitazioni permanenti contro le politiche di austerità.

In questo scenario, le rivolte popolari hanno portato al governo di alcuni Paesi coalizioni politiche, nate come espressione delle lotte prodotte, con maggioranze parlamentari stabili e, di conseguenza, con possibilità di prendere decisioni senza continue mediazioni al ribasso.

Questi governi sono stati eletti con programmi di ripudio delle politiche liberiste e di austerità e vengono costantemente accompagnati da mobilitazioni popolari, che sostengono i programmi con cui li hanno eletti, e vigilano sul fatto che i governi vi si attengano senza cedimenti.

Sul fronte interno, procederanno ad approvare politiche di trasformazione dell’economia in direzione ecologica e sociale, partendo dal riconoscimento dei diritti del lavoro e del diritto al reddito universale di base, promuovendo la riappropriazione sociale dei beni comuni e la socializzazione dei settori strategici dell’economia e dei servizi pubblici fondamentali.

Le misure interne serviranno a realizzare il programma con cui sono stati eletti, rafforzando il consenso sociale, per poter affrontare da un punto di forza le vertenze in campo sullo scenario europeo. Forti del consenso popolare, i governi si coordinano e decidono di attuare forme di disobbedienza congiunta nei confronti dei trattati dell’Unione europea.

In particolare, decideranno l’uscita dal Fiscal compact, porranno il problema dell’abolizione dell’austerity in tema di bilancio e della necessità di un’armonizzazione fiscale e sociale verso l’alto di tutti i paesi dell’Unione europea.

Contemporaneamente, metteranno in discussione l’utilizzo del debito pubblico come parametro unico di misura della stabilità finanziaria di un Paese, aprendo il fronte con una moratoria sul pagamento degli interessi, finalizzata a realizzare un audit indipendente sullo stesso.

Metteranno in discussione l’attuale assetto della Banca centrale europea, chiedendone la fine dell’indipendenza dai governi e la sua trasformazione in banca pubblica, con priorità d’azione in favore della piena occupazione, della riconversione ecologica della società e di prestatore in ultima istanza sull’acquisto dei titoli di stato dei Paesi.

Infine, chiederanno una riforma del sistema bancario, con la separazione netta fra banche commerciali e banche d’investimento, l’abolizione dei paradisi fiscali e l’applicazione della Financial Transation Tax per il controllo dei movimenti di capitale.

L’insieme di questi provvedimenti, naturalmente, provocherà uno sconquasso all’interno dell’Unione europea, che sarà più o meno devastante a seconda di quali siano i Paesi, i cui governi hanno costituito il fronte della disobbedienza alle politiche liberiste.

I possibili esiti di questo conflitto sono diversi, ma occorre dire che, dentro uno scenario di forti mobilitazioni a livello europeo e con alcuni paesi, governati da coalizioni espresse dalle mobilitazioni stesse, che decidono di disobbedire ai vincoli liberisti, due sono gli scenari maggiormente probabili: lo scontro senza quartiere fra l’establishment e i paesi ribelli, che produrrebbe la sostanziale fine dell’attuale Unione europea e la conseguente riaggregazione dei Paesi in altre forme di integrazione, a seconda dei diversi progetti politici, oppure la rimessa in discussione del Trattato di Maastricht (e seguenti), con l’avvio di un processo costituente per l’adozione di un nuovo trattato di fondazione dell’Unione europea.

Scenari del conflitto da un paese solo

Lo scenario descritto in precedenza nasce da alcuni presupposti molto favorevoli: movimenti di lotta incisivi e di dimensione europea, e l’arrivo più o meno contemporaneo in alcuni Paesi di governi nati come espressione delle mobilitazioni prodotte. È di conseguenza lo scenario «ideale», dentro il quale può avvenire lo scontro con l’oligarchia liberista che attualmente governa l’Ue. Essendo lo scenario ideale, è anche il meno probabile in tempi brevi.

Proviamo a immaginare, invece, uno scenario con possibilità forse più probabilistiche, ma con implicazioni ovviamente molto più complesse: l’apertura del conflitto a partire da un solo Paese. È, tra l’altro, uno scenario che è già avvenuto nella realtà, con lo scontro tra il popolo greco e il governo di Syriza da una parte, e la Troika dall’altra, il cui catastrofico esito obbliga tutti a un surplus di approfondimento.

In questo percorso, ci aiuta un articolo comparso su «Le Monde Diplomatique» [3], a cui farò riferimento per la ricchezza dei dettagli intrapresa nel definire le diverse tappe.

In questo caso, immagineremo che la protagonista sia l’Italia, paese che, data l’attuale situazione, parrebbe il più lontano da una situazione di ribellione sociale.

Anche in questo scenario, le precondizioni sono le medesime di quello precedentemente analizzato, solo territorialmente collocate all’interno di un Paese solo: una popolazione in lotta, e mobilitata in maniera permanente, che vuole chiudere con tre decenni di politiche liberiste; un governo, con un’adeguata maggioranza parlamentare, eletto su un programma dichiaratamente anti-liberista, con una struttura pubblica statale e locale in grado di poterlo portare avanti, e con un consenso popolare ampio e attivo.

Come si è visto con l’esperienza greca, l’insieme delle precondizioni rappresenta già una sorta di dichiarazione di guerra, che, probabilmente, i «mercati» avrebbero già avviato prima dell’arrivo del nuovo governo, con l’intento di condizionare le elezioni e impedirne l’esito favorevole ai movimenti sociali.

Infatti, è ipotizzabile che la stessa convocazione delle elezioni provochi da subito la fibrillazione dei mercati, data la possibilità di un cambiamento radicale di governo.

La reazione dei mercati all’esito elettorale sarebbe subitanea, con l’innalzamento dello spread [4] e con i grandi patrimoni, che, allarmati, cercherebbero di portare all’estero le proprie ricchezze; il tutto si ripercuoterebbe sulla bilancia dei pagamenti e quindi sulla solvibilità dello Stato italiano, peraltro già gravato da un alto debito pubblico.

Analogamente allo scenario sopra considerato, il nuovo governo mette in atto misure volte alla trasformazione dell’economia e della società in senso dichiaratamente anti-liberista, in questo accompagnato – e vigilato – da una mobilitazione popolare attiva e permanente.

Poiché di un solo Stato e di un unico governo si tratta, le misure messe in campo provocano la discesa in campo diretta dell’Unione europea, che minaccia l’apertura di procedure d’infrazione, per mancato rispetto del Fiscal compact e per la violazione di tutti i parametri fissati rispetto al deficit e all’indebitamento.

Poiché l’Italia – sia per peso economico, sia per peso politico – non è la Grecia, la disobbedienza arriva a minacciare l’intera eurozona, creando una situazione insostenibile, con il concreto rischio che tutta la ricchezza presente nel Paese cerchi la fuga all’estero, favorita dal regime di libera circolazione dei capitali.

Per fermare l’emorragia – è questa una prima ragione della necessità di una popolazione attiva, mobilitata e consapevole – il governo italiano deve prendere alcune misure in tempi molto rapidi, procedendo per decreto.

E, siccome la rapidità odierna con la quale, in tempi di finanziarizzazione spinta dell’economia, si possono spostare capitali da una parte all’altra del pianeta non ha precedenti, una prima misura da applicare è quella di imporre ai capitali in ingresso, o già presenti sul territorio italiano, un deposito di garanzia (abbastanza consistente), che sarà restituito solo a fronte di alcune condizioni, a partire, per esempio, dalla permanenza temporale di almeno un anno.

Una seconda misura da adottare rapidamente è il controllo dei movimenti di capitale, attraverso il contingentamento delle somme che possono essere prelevate dalle banche da parte dei privati (poiché i privati sono anche i singoli e le famiglie, è questa una seconda ragione della necessità di una popolazione che sia consapevole del fatto che le misure ricadono su tutti, ma hanno lo scopo di ristabilire la priorità dell’interesse generale, e che sappia sottrarsi alle campagne di stampa e mass media, che urleranno contro l’autoritarismo del nuovo governo).

Queste misure dovrebbero evitare la fuga di capitali, ma non risolverebbero l’altra parte del problema: se, infatti, da una parte, i capitali non escono, dall’altra neppure entrano, non essendo più l’Italia un territorio appetibile per gli investimenti speculativi. Il nuovo governo dovrebbe quindi, per un primo periodo non breve, contare sulle proprie risorse interne.

In questa direzione, il governo dovrebbe produrre una ricognizione sulla condizione sociale del Paese, dichiarando come molti dei diritti fondamentali delle persone – al lavoro, all’istruzione, alla sicurezza sociale, alla salute, all’ambiente salubre – non siano stati garantiti, o siano stati conculcati, da decenni di politiche liberiste e di austerità; e, appellandosi all’art. 103 della Carta dell’Onu, dovrebbe approvare una moratoria sul pagamento degli interessi sul debito, e avviare un audit indipendente sul debito pubblico, per stabilirne le quote di debito «illegittimo» e di debito «odioso», utilizzando le somme risparmiate per ripristinare i diritti espropriati, in un contesto di riconversione ecologica e sociale dell’economia.

Con questo passaggio, il nuovo governo potrebbe utilizzare subito i 60-70 miliardi/anno, sino ad allora destinati al pagamento degli interessi sul debito, ma, contemporaneamente, com’è facilmente intuibile, la situazione della relazione con l’Unione europea diverrebbe drammatica, con il sistema destabilizzato e i «mercati» nel panico.

In questa fase, il nuovo governo dovrebbe cercare di rompere il fronte dei creditori, dichiarando l’intenzione di onorare alcuni debiti e non altri – collettivamente decisi – o di essere pronto a rispettare i propri impegni, solo a determinate condizioni: drastica riduzione del costo degli interessi, diversa temporalità delle scadenze, fine dei ricatti legati all’indebitamento.

..segue ./.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1906

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.