Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1906

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXI N°10

giugno 2019

PAGINA 4         - 24

segue da pag.23: giornata della memoria (difficile): i campi del duce. interreligioso, la tolleranza, la pace e la fratellanza tra i popoli” [5]. ma si può facilmente constatare che tale “memoria” (al di là delle tante informazioni, in gran parte apologetiche, su giovanni palatucci, impropriamente trasformato nella “figura centrale” di quel luogo) dice ben poco della storia effettiva del sito e di quella dell’internamento civile fascista che lo ha interessato. sono davvero tanti gli esempi che qui si potrebbero citare, sul sostanziale abuso della storia e dei luoghi e sullo snaturamento dei siti, compiuti, non soltanto in italia, mentre si inneggia alla memoria. mi sembra interessante – quantunque riferita al contesto dei lager – richiamare qui la breve testimonianza riportata, ne la vita offesa, da anna bravo e daniele jalla: “dai luoghi ho capito come proprio la storia si stravolge, si cambia: ho visto tutti i modi di cancellarla. poco a poco la verità perde il suo senso, s’allontana, diventa leggenda, diventa qualcosa di altro; ed è un peccato che possa succedere questo”. essa ci dice, indirettamente, che occorre usare sempre molta cautela, prima di avvolgere col rassicurante luogo comune di “luogo della memoria” strutture e siti, come quelli italiani di cui stiamo parlando, che – quantunque di rilevanza storica – per quattro/cinque decenni sono rimasti intrappolati nell’oblio. sui quali poi – nonostante il riconoscimento sociale e storiografico – non sempre si è voluto o saputo preservare l’esistente e riappropriarsi, realmente, di storia e memoria. non a caso, nessun campo fascista è stato minimamente sfiorato dal lungo “viaggio” nel patrimonio di “memorie diffuse” e “luoghi fisicamente identificabili”, compiuto da mario isnenghi con l’opera i luoghi della memoria (laterza, 1996-97), volta a ricostruire un’attendibile “mappa dei paesaggi mentali e dei punti di riferimento degli italiani”. vi figurava, in verità, un saggio sul confino politico; ma nel principale luogo-simbolo del confino e dell’internamento – l’isola di ventotene, che è stata sia “colonia confinaria” sia “campo di concentramento” – all’inizio degli anni ottanta, l’edificio del grande “lager” per italiani e stranieri era stato tranquillamente raso al suolo, nell’indifferenza, quasi totale, dell’italia intera. vorrei concludere queste mie brevi riflessioni volgendo lo sguardo alla memoria della shoah (ormai, divenuta l’elemento centrale delle varie memorie nazionali dell’europa occidentale), per evidenziare le sue non poche “interferenze” con la memoria dei campi italiani; e per “mettere in guardia” i lettori di patria indipendente anche sui rischi corsi da chi propone una lettura troppo “olocaustocentrica” della memoria dei campi di concentramento monarchico-fascisti. dopo il cinquantenario delle leggi antiebraiche nostrane (1988) e la caduta del muro (1989), si è giunti in italia a un’incredibile “crescita di peso” della memoria della shoah [6]; cosicché, la (forte) presa di coscienza sulla shoah e la (lenta) riscoperta dei campi fascisti si sono andati realizzando quasi contestualmente. e il “peso di auschwitz” ha portato molti italiani – nello “scoprire” i campi nostrani –, da un lato, ad immaginare che essi avessero avuto un nesso assoluto con la legislazione antiebraica; dall’altro, a sottolinearne i “meriti” (“ciò che i campi italiani non sono stati”, rispetto a quelli nazisti), piuttosto che a considerare le loro intrinseche specificità [7]. in tal senso, le vicende di alcuni campi come quelli di.
ferramonti e campagna, col maggior numero di ebrei – soprattutto per il travisamento delle ragioni essenzialmente geopolitiche che, dopo l’8 settembre 1943, vi avevano evitato la deportazione nei lager degli internati – sono divenuti terreno privilegiato di innumerevoli narrazioni autoassolutorie che oscurano la complessità di quella memoria. e propongono come “vera essenza” dei campi fascisti, quella sintetizzabile nell’idea del campo di concentramento “buono”, o, più sbrigativamente, del “campo all’italiana”. purtroppo, la legge 20 luglio del 2000 n. 211 sul “27 gennaio” non ha favorito molto il confronto critico degli italiani con la storia dei campi fascisti. peraltro, il suo testo e la data stessa prescelta dall’italia quale “giorno della memoria”, continuano a suscitare perplessità per l’elisione evidente delle nostre responsabilità. di fatto, le nuove commemorazioni introdotte dalle “leggi memoriali” (sostenute da un forte pressing scolastico-. carlo spartaco capogreco, professore di storia contemporanea e didattica della shoah all’università della calabria e componente del comitato scientifico del centro di documentazione ebraica contemporanea di milano. fa parte, inoltre, del consiglio scientifico del dottorato in “history, politics and institutions of the mediterranean area” dell’università di macerata. [1] per uno sguardo veloce su tali questioni, rimando al mio un paese che non volle ricordare. campi fascisti, discorso pubblico e storiografia nell’italia repubblicana, in storia di uomini tra internamento e resistenza nelle marche, a cura di e. bressan, a. cegna, m. pentucci, eum, macerata, 2017. per chi desidera approfondire: c. s. capogreco, tra storiografia e coscienza civile. la memoria dei campi fascisti e i vent’anni che la sottrassero all’oblio, in “mondo contemporaneo”, n. 2/2014; idem, i campi del duce. l’internamento civile nell’italia fascista, einaudi, torino 2004. [2] cfr. andrea ragusa (a cura di), il passato in un presente che cambia. conversando di storia con fulvio cammarano in “storia e futuro. rivista di storia e storiografia on line”, n. 46, marzo 2018, in http://storiaefuturo.eu/. [3] il concetto di “luoghi della memoria” si ricollega ovviamente, in primo luogo, all’ampio dibattito culturale riconducibile all’opera di pierre nora les lieux de mémoire, gallimard, paris 1984-1992. [4] http://www.italianostra. [5] http://www. (. [6] come afferma, in particolare, robert s.c. gordon, il genocidio nazista è stato posto, da allora, “al centro del discorso pubblico, culturale e politico” (scolpitelo nei cuori.. l’olocausto nella cultura italiana. 1944-2010, bollati boringhieri, torino 2013). [7] per capire la realtà più intrinseca dell’internamento nei campi fascisti, può essere assai utile (in particolare per i giovani e i “non addetti ai lavori”) la lettura del diario-testimonianza di maria eisenstein l’internata numero 6(http://www.).
Segue da Pag.23: Giornata della Memoria (difficile): i campi del duce

interreligioso, la tolleranza, la pace e la fratellanza tra i popoli” [5]. Ma si può facilmente constatare che tale “memoria” (al di là delle tante informazioni, in gran parte apologetiche, su Giovanni Palatucci, impropriamente trasformato nella “figura centrale” di quel luogo) dice ben poco della storia effettiva del sito e di quella dell’internamento civile fascista che lo ha interessato.

Sono davvero tanti gli esempi che qui si potrebbero citare, sul sostanziale abuso della storia e dei luoghi e sullo snaturamento dei siti, compiuti, non soltanto in Italia, mentre si inneggia alla memoria. Mi sembra interessante – quantunque riferita al contesto dei 
lager – richiamare qui la breve testimonianza riportata, ne La vita offesa, da Anna Bravo e Daniele Jalla: “Dai luoghi ho capito come proprio la storia si stravolge, si cambia: ho visto tutti i modi di cancellarla. Poco a poco la verità perde il suo senso, s’allontana, diventa leggenda, diventa qualcosa di altro; ed è un peccato che possa succedere questo”. Essa ci dice, indirettamente, che occorre usare sempre molta cautela, prima di avvolgere col rassicurante luogo comune di “luogo della memoria” strutture e siti, come quelli italiani di cui stiamo parlando, che – quantunque di rilevanza storica – per quattro/cinque decenni sono rimasti intrappolati nell’oblio. Sui quali poi – nonostante il riconoscimento sociale e storiografico – non sempre si è voluto o saputo preservare l’esistente e riappropriarsi, realmente, di storia e memoria.


Non a caso, nessun campo fascista è stato minimamente sfiorato dal lungo “viaggio” nel patrimonio di “memorie diffuse” e “luoghi fisicamente identificabili”, compiuto da Mario Isnenghi con l’opera I Luoghi della memoria (Laterza, 1996-97), volta a ricostruire un’attendibile “mappa dei paesaggi mentali e dei punti di riferimento degli italiani”. Vi figurava, in verità, un saggio sul confino politico; ma nel principale luogo-simbolo del confino e dell’internamento – l’isola di Ventotene, che è stata sia “colonia confinaria” sia “campo di concentramento” – all’inizio degli anni Ottanta, l’edificio del grande “lager” per italiani e stranieri era stato tranquillamente raso al suolo, nell’indifferenza, quasi totale, dell’Italia intera.

Vorrei concludere queste mie brevi riflessioni volgendo lo sguardo alla memoria della Shoah (ormai, divenuta l’elemento centrale delle varie memorie nazionali dell’Europa occidentale), per evidenziare le sue non poche “interferenze” con la memoria dei campi italiani; e per “mettere in guardia” i lettori di Patria indipendente anche sui rischi corsi da chi propone una lettura troppo “olocaustocentrica” della memoria dei campi di concentramento monarchico-fascisti.

Dopo il cinquantenario delle leggi antiebraiche nostrane (1988) e la caduta del Muro (1989), si è giunti in Italia a un’incredibile “crescita di peso” della memoria della Shoah [6]; cosicché, la (forte) presa di coscienza sulla Shoah e la (lenta) riscoperta dei campi fascisti si sono andati realizzando quasi contestualmente. E il “peso di Auschwitz” ha portato molti italiani – nello “scoprire” i campi nostrani –, da un lato, ad immaginare che essi avessero avuto un nesso assoluto con la legislazione antiebraica; dall’altro, a sottolinearne i “meriti” (“ciò che i campi italiani non sono stati”, rispetto a quelli nazisti), piuttosto che a considerare le loro intrinseche specificità [7]. In tal senso, le vicende di alcuni campi come quelli di

Ferramonti e Campagna, col maggior numero di ebrei – soprattutto per il travisamento delle ragioni essenzialmente geopolitiche che, dopo l’8 settembre 1943, vi avevano evitato la deportazione nei lager degli internati – sono divenuti terreno privilegiato di innumerevoli narrazioni autoassolutorie che oscurano la complessità di quella memoria. E propongono come “vera essenza” dei campi fascisti, quella sintetizzabile nell’idea del campo di concentramento “buono”, o, più sbrigativamente, del “campo all’italiana”.

Purtroppo, la legge 20 luglio del 2000 n. 211 sul “27 Gennaio” non ha favorito molto il confronto critico degli italiani con la storia dei campi fascisti. Peraltro, il suo testo e la data stessa prescelta dall’Italia quale “Giorno della Memoria”, continuano a suscitare perplessità per l’elisione evidente delle nostre responsabilità. Di fatto, le nuove commemorazioni introdotte dalle “leggi memoriali” (sostenute da un forte pressing scolastico-

Carlo Spartaco Capogreco, professore di Storia Contemporanea e Didattica della Shoah all’Università della Calabria e componente del Comitato Scientifico del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano. Fa parte, inoltre, del Consiglio Scientifico del Dottorato in “History, Politics and Institutions of the Mediterranean Area” dell’Università di Macerata


[1] Per uno sguardo veloce su tali questioni, rimando al mio Un paese che non volle ricordare. Campi fascisti, discorso pubblico e storiografia nell’Italia repubblicana, in Storia di uomini tra internamento e Resistenza nelle Marche, a cura di E. Bressan, A. Cegna, M. Pentucci, EUM, Macerata, 2017. Per chi desidera approfondire: C. S. Capogreco, Tra storiografia e coscienza civile. La memoria dei campi fascisti e i vent’anni che la sottrassero all’oblio, in “Mondo Contemporaneo”, n. 2/2014; Idem, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista, Einaudi, Torino 2004.

[2] Cfr. Andrea Ragusa (a cura di), Il passato in un presente che cambia. Conversando di storia con Fulvio Cammarano in “Storia e futuro. Rivista di storia e storiografia on line”, n. 46, marzo 2018, in http://storiaefuturo.eu/.

[3] Il concetto di “luoghi della memoria” si ricollega ovviamente, in primo luogo, all’ampio dibattito culturale riconducibile all’opera di Pierre Nora Les Lieux de Mémoire, Gallimard, Paris 1984-1992.

[4] http://www.italianostra.

[5] http://www. (

[6] Come afferma, in particolare, Robert S.C. Gordon, il genocidio nazista è stato posto, da allora, “al centro del discorso pubblico, culturale e politico” (Scolpitelo nei cuori.. L’Olocausto nella cultura italiana. 1944-2010, Bollati Boringhieri, Torino 2013).

[7] Per capire la realtà più intrinseca dell’internamento nei campi fascisti, può essere assai utile (in particolare per i giovani e i “non addetti ai lavori”) la lettura del diario-testimonianza di Maria Eisenstein L’internata numero 6(http://www.).


  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1809

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.