La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1803

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXI N°5

marzo 2019

PAGINA 3

Onorificenza Internazionale Medaglia della Amicizia col Popolo della RPD di Corea alla Partigiana Miriam Pellegrini Ferri.

Invito all’ Ambasciata di Cuba in Italia dal Consigliere Politico Yamila Pita Montes.

Colaboracion con Radio Habana Cuba. - Curriculum Miriam

Estratto dei Twitt di Miriam



Miriam su Facebook



https://www.lifegate.it/persone/news/clima-cop-26-italia-petizione

Cop 26 del 2020 in Italia, lo chiedono gli italiani. Per un governo in prima linea contro i cambiamenti climatici

Pubblicato il 11 DIC 2018 di ALFONSO PECORARO SCANIO Editoriale
La Cop 26 in Italia. È quello che chiede la petizione online rivolta al ministro dell'Ambiente Sergio Costa. In pochi giorni sono già oltre 100mila le adesioni.
Aggiornamento 14 dicembre – Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha ufficializzato a Katowice, dove è attualmente in corso la Cop 24, la candidatura del nostro paese ad ospitare la conferenza sul clima nel 2020. È la vittoria della mobilitazione della società civile e di tutti coloro che vogliono un’Italia leader nella battaglia contro i cambiamenti climatici.

È ufficiale: l'Italia si candiderà per ospitare la #COP26. Insieme al premier @GiuseppeConteIT abbiamo deciso di formalizzare la candidatura proprio pochi minuti fa.

Il 3 dicembre, in concomitanza con l’apertura dei lavori della Cop 24, la conferenza sul clima delle Nazioni Unite in corso nella città polacca di Katowice, ho lanciato la petizione #SalvailClima.

La richiesta al governo italiano è quella di impegnarsi a sostenere con forza la candidatura dell’Italia quale stato ospitante della Cop 26 del 2020, rafforzando in tal modo le proposte già avanzate e puntando a guidare una serie verifica degli impegni presi con l’Accordo di Parigi del dicembre 2015, durante la Cop 21. Una candidatura utile a rafforzare l’impegno italiano nella lotta contro i cambiamenti climatici e coniugarlo con il sostegno alle nuove tecnologie e alle azioni di comunità locali, di realtà della società civile, delle istituzioni universitarie e della parte più sensibile del mondo delle imprese.

Firma la petizione per chiedere al governo che l’Italia ospiti la Cop 26




Chi vuole la Cop 26 in Italia
La risposta alla petizione è stata un successo. In soli tre giorni la petizione ha superato le 45mila adesioni dal basso, quasi spontanee. In una settimana è arrivata a oltre 100mila. Un segnale importante che dimostra quanto i cittadini siano coinvolti sul tema dei cambiamenti climatici. Per questo, come società civile, credo debba avere un posto centrale nell’azione di governo.

Il 5 dicembre ho consegnato le prime 30mila firme al ministro dell’Ambiente Sergio Costa che ha accolto con piacere l’iniziativa. E anche due ex ministri, oggi parlamentari dell’opposizione di governo, come Andrea Orlando e Stefania Prestigiacomo, hanno deciso di aderire.

Con me hanno sottoscritto il lancio della petizione anche Livia Pomodoro (presidente del Milan center for food law and policy, e già presidente Tribunale di Milano) che ha realizzato anche un dossier su come organizzare la Cop 26 “italiana”, e ancora Gianfranco Amendola (magistrato ambientalista, già capo della procura della Repubblica di Civitavecchia), Fulco Pratesi (presidente onorario del Wwf Italia), Loredana De Petris (presidente del gruppo misto al Senato della Repubblica), Franco Iseppi (presidente del Touring Club), Pinuccia Montanari (assessore alla Sostenibilità ambientale del Comune di Roma), Domenico De Masi (professore di Sociologia del lavoro) e il divulgatore scientifico Valerio Rossi Albertini (fisico del Cnr).

L’obiettivo della petizione #SalvailClima è anche quello di sollecitare il governo italiano all’adozione di misure più coraggiose per la riduzione e poi l’azzeramento delle emissioni di CO2.

Leggi anche: Cosa prevede la nuova strategia energetica nazionale, la Sen, fino al 2030
L’allarme della comunità scientifica internazionale, in questi anni, si è ulteriormente aggravato come conferma il rapporto dell’International panel on climate change (Ipcc, il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici) presentato l’8 ottobre scorso. La Cop 26 potrebbe essere quindi una delle ultime occasioni per costruire una strategia efficace e coraggiosa e contenere l’aumento della temperatura entro 1,5 gradi scongiurando conseguenze gravissime. In questa battaglia, l’Italia può raccogliere una leadership importante e fondamentale rilanciando il ruolo che
abbiamo avuto nel 2006-2008 nella predisposizione della strategia 20-20-20, la prima vera azione dell’Unione europea verso la transizione energetica.

Leggi anche: Cosa prevede il nuovo accordo europeo sulle energie rinnovabili al 2030
L’Italia può dare un contributo concreto, insieme all’Unione europea, verso questo decisivo obiettivo e la Cop 26 può essere anche l’occasione per rilanciare le capacità delle imprese più innovative, delle nostre realtà della ricerca e degli enti locali per mettere al servizio della comunità internazionale competenze e best practice.

Abbiamo la sostenibilità nel cuore. Se vuoi averla anche a casa, scegli energia 100% rinnovabile, 100% made in Italy con LifeGate. È semplice, puoi farlo da solo online. Attivala risparmiando in 4 click, clicca qui.

Parigi: la rivoluzione in marcia?



di Angelo d'Orsi - da alganews.it - (10 dicembre 2018)

PARIGI - La giornata dell’8 dicembre 2018, è stata epocale? Forse sì.

Mentre in Italia, un’altra Torino, diversa e opposta a quella delle “madamine” del 10 novembre, ha risposto con forza straordinaria a quanti hanno fatto credere che la realizzazione del Tav sarebbe stata la svolta per l’economia e la vita stessa della città, mentre dal profondo Nord calavano su Roma, le truppe cammellate (pagate?) di Matteo Salvini (un ministro, per di più dell’Interno, che organizza una manifestazione non s’era mai visto, tanto più che il suo scopo era una dimostrazione di forza); a Parigi, da dove scrivo, si teneva il sequel del sabato precedente, 1 dicembre quando la capitale francese fu centro di scontri violentissimi, devastazioni, repressioni.

Questo sabato 8, la situazione si è riproposta sia pure con minore violenza, ma con maggiore forza, maggiore determinazione e, mi è parso, anche con maggiore consapevolezza. Nei giorni precedenti una campagna terroristica dei media governativi e para-governativi ha indotto buona parte dei parigini a tapparsi in casa, mentre i negozianti chiudevano fin dalla sera di venerdì le loro botteghe, ricorrendo, molti, a coprire di truciolato le vetrine: Parigi la mattina dell’8 dicembre offriva un ben strano spettacolo, assolutamente inedito, nella uniformità lignea dei negozi, nel silenzio delle strade, nel deserto dei grandi viali. Ma fin dall’alba gruppetti di uomini e donne, anziani e giovanissimi, indossanti un gilet di colore giallo, hanno iniziato a percorrerla. Portavano con sé zainetti e tascapane, bottiglie d’acqua, generi di conforto, e mascherine antigas, che offrivano anche ai passanti individuati (come il sottoscritto) quali possibili simpatizzanti, insieme a una fialetta di soluzione fisiologica, utile per difendersi dai gas. Quei gas urticanti che verso la tarda mattinata la polizia avrebbe iniziato a diffondere, con micidiali lanci di candelotti, seguiti da possenti getti di idrante, che facevano più danno dei gas. E, a seguire, le cariche, a piedi, o a cavallo.I manifestanti apparivano determinati, pronti alla tattica della guerriglia: allontanandosi quando la situazione appariva sfavorevole, ritornare subito dopo, ma raggruppandosi in qualche via adiacente. La polizia con tutto lo sfoggio di mezzi e di uomini (e donne; ne ho viste parecchie), spesso è apparsa in difficoltà, e in qualche caso, è stata costretta ad arretrare. Da una parte perché forse esitante, dopo essersi posta in luce nelle scorse settimane con un tasso di violenza e di arbitrio che ha suscitato reazioni assai forti: l’episodio di Mantes-la-Jolie (nel Dipartimento degli Yvelines), dove oltre 150 studenti minorenni sono stati messi in ginocchio con le braccia dietro la testa, ha suscitato assai più che riprovazione, se persino un quotidiano prudente, ma ancora provvisto di autorevolezza come “Le Monde”, ha avuto parole molto dure. E una raccolta firme per le dimissioni del capo della polizia sta procedendo a gonfie vele.

D’altra parte, questo popolo in azione costituiva un soggetto imponente, e non di rado pericoloso per lo schieramento dei “flics” e dei CRS: cubi di porfido, strappati al selciato, o gli stessi candelotti rispediti al mittente, le barricate improvvisate, fragili, che però si moltiplicavano a vista d’occhio, gli incendi sparsi (anche di beni pubblici, come le bici comunali, i cassonetti per l’immondizia, le fioriere…; con le solite vetrine di banche spaccate, quelle rimaste senza protezione), e la stessa incredibile numerosità dei manifestanti – con o senza gilet – hanno creato una situazione di oggettiva difficoltà.

Mentre guardavo questa massa enorme di persone in movimento sulle strade della capitale francese mi è venuta in mente una frase di Carlo Rosselli, riadattata alla situazione: quando il popolo scende nelle strade, e marcia con un obiettivo da raggiungere, non c’è schieramento militare che possa fermarlo. E questo popolo dell’8 dicembre, ancor più di quello del 1° dicembre, puntava a un obiettivo politico: quello che si riassume nello slogan più ripetuto, gridato, ritmato, cantato: “Macron démission!”. Non pochi aggiungevano, minacciosi: “Stiamo venendo a prenderti, Macron!”…

L’azione dei “gilets jaunes” in effetti sembra si stia rapidamente trasformando, da ribellione spontanea di singoli e di categorie colpite dalla “tassa ecologica” sui diesel, in un vero movimento, trasversale per età, appartenenza professionale, estrazione sociale. L’unità nella diversità è data dal rifiuto dell’“Europa dei banchieri”, benché non articolato in un vero discorso politico: d’altronde qui è la “rage”, la rabbia sociale, per ora a tenere in piedi i “gilets jaunes”: e questo non significa forse una richiesta di giustizia? “I soldi ci sono”, si è letto in numerosi cartelli: “andate a prenderli dove sono, a casa dei ricchi”.

Non mi avventurerò ora in un’analisi sociologica e politologica, assolutamente necessaria se si vuole tentare di comprendere gli avvenimenti di Francia in questo scorcio di 2018, ma si tratta di elementi, a mio parere, di immediata evidenza, o quasi. Ad essi altri vanno aggiunti, sui quali si dovrà riflettere: il presidente Macron è ormai in caduta libera non soltanto di consenso presso il suo stesso elettorato, ma in tutti i settori della società francese, a cominciare da quegli stessi che lo avevano catapultato un anno e mezzo fa all’Eliseo, dopo la prova desolante di François Hollande, un’esperienza politica devastante per l’intera sinistra nazionale, e forse non solo. Il capo degli industriali ha fatto capire chiaramente che Macron è inadeguato, e molti dello stesso entourage presidenziale hanno preso le distanze.

Macron è oggi un uomo solo. Aveva teorizzato la necessaria e benefica solitudine del potere quando ebbe a dire che la Francia ha bisogno di un monarca (alludendo evidentemente a se stesso): oggi quella frase risuona beffarda sulle bocche dei “gilets jaunes”, i quali ricordano che per ogni monarca c’è pronta una ghigliottina. In crescita è apparsa la componente di sinistra, anche se le bandiere rosse ai cortei erano pochissime (a dire il vero, assai più numerosi i tricolori), molte parole d’ordine, aggiunte alle prime, poco politiche, degli inizi del “movimento”, echeggiano il Maggio ’68, il grande fantasma che sta percorrendo la città in queste settimane. Non credo sia un caso che molti dei cartelli visti in questa giornata campale erano citazioni o calchi degli slogan di quel maggio “glorioso”. Un collega della Sorbona mi ha scritto, in relazione agli avvenimenti in corso: “Sembrerebbe che commemoriamo il maggio ‘68 con sei mesi di ritardo ma si sa che la Francia ha difficoltà a fermarsi quando la rivoluzione è lanciata; è il fascino e il fastidio di questo bel Paese”.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1809

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.