LA VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   SCIENZA 

GIÙ

Stampa pagina

 Stampa inserto 

LA VOCE 1104

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

In grande accordo col suo scritto, pubblichiamo:
Lo scherzo (da preti) del Concordato

Piergiorgio Odifreddi


Nell'ambito delle celebrazioni per il centocinquantenario dell'unità d'Italia, l'11 febbraio le autorità civili e religiose festeggiano in pompa magna la firma dei Patti Lateranensi e del Concordato tra Stato e Chiesa. Cosa ci sia da festeggiare, lo sanno solo loro: i cittadini dovrebbero scendere in piazza, sull'onda delle rivolte nei paesi arabi, e chiedere a furor di popolo l'abrogazione di questa vera e propria vergogna nazionale.

Sarebbe però ingiusto e antistorico attribuire soltanto al regime fascista le responsabilità di questa vergogna. Lo stesso Duce, parlando il 13 maggio alla Camera, aveva infatti candidamente spiegato i vantaggi che gliene sarebbero derivati, facendo sua un'istruzione di Napoleone al Re di Roma: "Le idee religiose hanno ancora molto impero, più di quanto si creda da taluni filosofi. Esse possono rendere grandi servizi all'umanità. Essendo d'accordo col Papa si domina oggi la coscienza di cento milioni di uomini".

Fu per questo che la Francia di Napoleone firmò col Vaticano un Concordato nel 1801. E lo stesso fecero l'Austria di Francesco Giuseppe nel 1855, l'Italia di Mussolini nel 1929, la Germania di Hitler nel 1933, il Portogallo di Salazar nel 1940, e la Spagna di Franco nel 1953. L'alleanza tra i regimi totalitari e la Chiesa ha dunque una lunga storia, e fu proprio la conferma di quest'alleanza a deludere gli oppositori democratici del fascismo nel 1929: non soltanto Benedetto Croce, uno dei 6 senatori su 316 che votarono contro, ma anche don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi.

Il giorno dopo la firma dei Patti, quest'ultimo scrisse sconsolato a don Simone Weber: "Insegnare a stare in ginocchio va bene, ma l'educazione clericale dovrebbe anche apprendere a stare in piedi". Per tutta risposta, il 13 febbraio Pio XI indirizzò all'Università Cattolica di Milano un discorso passato alla storia, in cui disse: "Forse a risolvere la questione ci voleva proprio un Papa alpinista, immune da vertigini e abituato ad affrontare le ascensioni più ardue.

E forse ci voleva anche un uomo come quello che la Provvidenza ci ha fatto incontrare: un uomo che non avesse le preoccupazioni della scuola liberale". In quei giorni del 1929 scese il sipario sulle speranze risorgimentali di Giuseppe Mazzini e Massimo d'Azeglio. Ma anche sulla realpolitik unitaria di Cavour, espressa dalla formula: "Libera Chiesa in libero Stato". E addirittura sul laicismo di Giovanni Gentile, che sul Corriere della Sera del 30 settembre 1927 aveva inutilmente affermato: "Se, come notava il Manzoni, ci sono utopie belle e brutte, questa della conciliazione non è da mettersi fra le prime". Nella sua dichiarazione di voto contrario al Senato, Croce si era invece limitato a dire più debolmente: "La ragione che ci vieta di approvare non è nell'idea di conciliazione, ma unicamente nel modo in cui è stata attuata".

Il Concordato clerico-fascista era comunque storicamente comprensibile e politicamente giustificato, perché di esso beneficiarono sia il clero che il fascismo. Molto più difficile da comprendere e giustificare è invece il recepimento di quello stesso Concordato nell'articolo 7 della Costituzione della Repubblica Italiana, che recita: "Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi". Nel suo discorso alla Costituente, e nell'istruttiva Storia quasi segreta di una discussione e di un voto pubblicata nell'aprile 1947 su Il Ponte, Pietro Calamandrei fece notare l'assurdità della formula iniziale, che fu attaccata in aula anche da Croce e Vittorio Emanuele Orlando. Una costituzione, infatti, dev'essere un monologo e non un dialogo, e sarebbe stato altrettanto ridicolo inserirvi una formula che

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

 LA VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   SCIENZA 

SU

Stampa pagina

 Stampa inserto 

LA VOCE 1104