LA VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   SCIENZA 

GIÙ

Stampa pagina

 Stampa inserto 

LA VOCE 0909

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

La VOCE  ANNO XII  N°  1

SETTEMBRE   2009

PAGINA II

insieme in quasi tutte le occasioni. Unica eccezione vistosa  l'8 aprile scorso, quando una parte del Pd non ha partecipato alla  votazione sul programma di acquisizione del caccia americano Joint  Strike Fighter, rilevando come di fronte a un investimento di oltre 1  miliardo di dollari ci sarebbe stato un ritorno certo per Finmeccanica  non superiore ai 150 milioni. Nella decisione c'era poi l'antica  divisione fra i sostenitori del caccia JSF e quelli di Eurofighter,  l'analogo velivolo dell'industria europea. Ma si è trattato di  un'eccezione alla regola. Nella concordia della commissione certo ha  un peso il fatto che i rappresentanti dei vari partiti siano ex  militari, come i generali Mauro Del Vecchio (Pd) e Luigi Ramponi (Pdl).


Ma anche questo può diventare un esempio: quando i partiti inviano in  commissione esperti reali dei temi che si  discutono, è più facile  raggiungere intese sul bene comune senza giocare alla guerriglia  inutile fra le parti. Non sarebbe stato male potere marciare in questo  modo anche sui provvedimenti economici contro la crisi, con un po' di 

capacità e buona volontà nelle fila dell'uno e dell'altro fronte. Ma  purtroppo l'unica cosa che unisce tutti è proprio la guerra...
(Da "Italia Oggi" del 18/6/2009 - Rubrica PRIMO PIANO Di Franco Bechis)


Decimo anniversario della guerra contro la Iugoslavia
Come l'Italia conquistò lo
«status di grande paese»
Manlio Dinucci


Il 24 marzo 1999, la seduta del senato riprende alle 20,35 con una  comunicazione dell'on. Mattarella, vice-presidente del governo  D'Alema: «Onorevoli senatori, come le agenzie hanno informato, alle  ore 18,45 sono iniziate le operazioni della Nato». In quel momento, le  bombe degli F-16 del 31° stormo Usa, decollati dalla base di Aviano, 
già hanno colpito Pristina e Belgrado. E stanno arrivando nuove ondate  di cacciabombardieri Usa e alleati, partiti da altre basi italiane. 

Come testimonia lo stesso Massimo D'Alema nel libro-intervista  Kosovo / Gli Italiani e la guerra (Mondadori, agosto 1999), i capi di  governo della Ue, prima di partire per il vertice di Berlino, avevano  fatto un «giro di telefonate», dando «pieni poteri al comandante  generale della Nato» (il generale Usa Wesley Clark).
In tal modo, violando la Costituzione (artt. 11, 78 e 87), l'Italia  viene trascinata in una guerra, di cui il governo informa il  parlamento dopo le agenzie di stampa, quando ormai è iniziata.
Fondamentale è il ruolo svolto dai comandi e dalle basi Usa/Nato in  Italia. Le operazioni navali e aeree sono dirette dai comandi alleati  di Napoli e Vicenza, agli ordini di ufficiali Usa e quindi inseriti  nella catena di comando del Pentagono. E dalle basi in Italia decolla  la maggior parte dei mille  aerei che, in 78 giorni, effettuano 38mila  sortite, sganciando 23 mila bombe e missili sulla Serbia e il Kosovo.
  In tal modo viene attivato e testato, nelle condizioni di una guerra  reale, l'intero sistema delle basi Usa/Nato in Italia, preparando il  suo potenziamento per le guerre future.

Non solo. Contrariamente a quanto affermato da Mattarella al senato,  che «nelle operazioni non sono impegnati aerei italiani», ai  bombardamenti partecipano anche 54 aerei italiani, che compiono 1.378  sortite, attaccando gli obiettivi indicati dal comando Usa. «Per  numero di aerei siamo stati secondi solo agli Usa. L'Italia è un  grande paese e non ci si deve stupire dell'impegno dimostrato in  questa guerra», dichiara il 10 giugno 1999 il presidente del consiglio  D'Alema durante la visita alla base di Amendola, sottolineando che,  per i piloti, è stata «una grande esperienza umana e professionale».Si rende in tal modo operativo, per la prima volta, il «nuovo modello  di difesa», che attribuisce alle nostre forze armate il compito di  «proiettarsi» ovunque per difendere gli «interessi vitali».

E il 23-25 aprile 1999, mentre è ancora in corso la guerra, il governo  D'Alema partecipa,  a Washington, al vertice Nato che ufficializza il  «nuovo concetto strategico»: da alleanza che, in base all'articolo 5  del trattato del 4 aprile 1949, impegna i paesi membri ad assistere  anche con la forza armata il paese membro che sia attaccato nell'area 

nord-atlantica, essa viene trasformata in alleanza che impegna i paesi  membri anche a «condurre operazioni di risposta alle crisi non  previste dall'articolo 5, al di fuori del territorio dell'Alleanza». 

Alla domanda di quale sia l'area geografica in cui la Nato è pronta a  intervenire, il presidente democratico Clinton risponde che «non è  questione di geografia».
Da qui inizia l'espansione della Nato verso est, fin dentro il  territorio dell'ex Urss e oltre. Oggi l'«area atlantica» si

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

 LA VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   SCIENZA 

SU

Stampa pagina

 Stampa inserto 

LA VOCE 0909