La VOCE   COREA   CUBA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

GIÙ

SU

La VOCE ANNO XXX N°6

febbraio 2025

PAGINA 4         - 16

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
"La VOCE" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011.
Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Segue da Pag.15: XII sessione della XIV Assemblea Popolare Suprema

Il Deputato Jon Hyang Sun è stato promosso a membro del Comitato Permanente.

Sono stati eletti e destituiti membri dei comitati settoriali dell’APS.

I deputati Kim Chol Won, Kim Jong Su e Ri Song Bom sono stati nominati membri del Comitato Legislativo dell’APS.

I deputati Kang Yun Sok, Jong Myong Su e Yun Jong Ho sono stati nominati membri del Comitato Affari Esteri dell’APS.

Il Deputato Kim Tok Hun è stato nominato presidente della Commissione Bilancio dell’APS e il Deputato Ri Ji Nam ne è entrato a far parte.

Pak In Chol, presidente dell’APS, ha pronunciato un discorso di chiusura.

La XII sessione della XIV Assemblea Popolare Suprema ha terminato con successo i suoi lavori tra l’elevato entusiasmo politico di tutti i partecipanti, che resteranno fedeli ai loro doveri di rappresentanti del supremo organo di potere e di padroni degli affari dello Stato nella sacra lotta per anticipare il ringiovanimento complessivo del nostro Stato, fedeli alle idee e alla direzione del grande compagno KIM JONG UN in un’opera unanime.

Sull’adempimento del bilancio statale del 2024 e il bilancio per il 2025

Pyongyang, 24 gennaio (KCNA) — Il Deputato Ri Myong Guk, ministro delle Finanze, ha tenuto un rapporto sull’adempimento del bilancio statale del 2024 e sul bilancio per il 2025, deliberato alla Commissione Bilancio dell’Assemblea Popolare Suprema della RPDC alla XII sessione plenaria della sua XIV legislatura.

Il relatore ha notato che il bilancio del 2024 è stato adempiuto come previsto.

Gli introiti statali nel 2024 sono stati effettuati al 101,6%, aumentando del 104,3% rispetto all’anno scorso.

Molti stabilimenti industriali nel settore economico hanno completato i loro piani di introiti centrali al 100,8% e quelli regionali al 103,7%.

Nel bilancio dello scorso anno, fondi equivalenti al 103,2% rispetto al 2023 sono stati investiti per i principali progetti edilizi e l’applicazione di politiche popolari, nonché per lo sviluppo economico onde raggiungere i 12 obiettivi principali e il miglioramento del tenore di vita del popolo.

L’anno scorso si sono forniti, su base di massima priorità, fondi al settore della difesa equivalenti al 15,9% del totale delle spese di bilancio dello Stato.

I fondi necessari per la ricostruzione post-alluvione, la costruzione di fabbriche dell’industria locale, il progetto per la terza fase della creazione di 10.000 appartamenti nell’area di Hwasong, la costruzione dell’Impresa di maricoltura di Sinpho, la modernizzazione del Complesso dei macchinari di Ryongsong e altri progetti edilizi centrali sono stati procurati con l’investimento di capitali e aumentati del 100,3% rispetto all’anno passato.

Fondi equivalenti al 13,9% delle spese totali dello Stato sono stati allocati per i lavori dell’economia nazionale, affinché tutti i settori e le unità potessero concentrarsi sul progetto di risistemazione e rafforzamento pianificato l’anno scorso onde fornire una chiara garanzia pratica per l’attuazione del piano quinquennale.

Fondi equivalenti al 109,6% rispetto all’anno scorso sono stati destinati al settore della scienza e della tecnica, cosicché potesse contribuire alla soluzione dei problemi pratici direttamente collegati all’economia, alla difesa nazionale e al miglioramento del tenore di vita del popolo.

Fondi equivalenti al 100,1% rispetto all’anno scorso sono stati riservati al lavoro agricolo, onde assicurare l’acquisto di materiali all’uopo, il completamento delle strutture di irrigazione, l’edilizia abitativa rurale ecc.

Le spese per il lavoro antiepidemico sono state fornite nel raggio previsto, così da proteggere in maniera affidabile le vite e la sicurezza del popolo dalle crisi epidemiche mondiali.

Fondi equivalenti al 37,7% delle spese totali dello Stato sono stati destinati
in via preferenziale ai settori dell’istruzione, della sanità pubblica e dello sport.

L’anno scorso è aumentato il numero dei donatori finanziari, dimostrando appieno i nobili tratti della nostra società in cui tutti si aiutano e si conducono in avanti reciprocamente.

«Il bilancio statale di quest’anno è stato compilato al proposito di assicurare l’accelerazione del significativo cambiamento nelle capacità difensive, il successo del completamento del piano quinquennale concentrando gli investimenti onde dimostrare la potenza dell’autosufficienza nei principali settori economici nazionali e lo sviluppo generalizzato di tutti gli ambiti dell’edificazione socialista, tra cui il miglioramento del tenore di vita del popolo, la scienza, l’istruzione, la sanità pubblica e la cultura» ha detto il relatore, proseguendo:

Si prevede che gli introiti del bilancio statale cresceranno del 102% rispetto all’anno scorso, con l’imposta sul fatturato, una parte centrale del bilancio, che aumenterà del 100,6% e i proventi delle imprese di Stato del 102,5%, il che ammonterà all’84,3% delle entrate complessive.

Ci si aspetta che i profitti delle imprese cooperative saranno del 100%, quelli dell’ammortamento del 100,7%, quelli dell’affitto degli immobili del 100%, quelli del premio dell’assicurazione sociale del 101%, i redditi da vendite di proprietà e fluttuazione dei prezzi del 100,1%, gli introiti da raccolta di denaro del 100,2%, altre entrate del 100% e quelle dalle zone economiche speciali del 100%, rispetto all’anno scorso.

Le entrate del bilancio centrale rappresenteranno prevedibilmente il 72,3% di quelle dello Stato, con un’ingente proporzione riservata agli introiti dall’economia centrale, e le province, le città e le prefetture pagheranno qualche somma per la ricerca scientifica nel settore agricolo e altro.

Quest’anno le spese di bilancio statali aumenteranno del 103,8% a paragone dell’anno scorso.

Gli investimenti nell’edificazione economica socialista cresceranno del 103,2% rispetto all’anno scorso, cosicché verrà speso il 44,1% delle spese di bilancio totali.

Le spese per la difesa sono stimate al 15,7% del totale sul bilancio.

Si prevede di allocare dei fondi pari al 101,2%, rispetto all’anno scorso, per l’investimento di capitali per i progetti edilizi principali e secondari di pari passo con la fornitura di materiali da parte dello Stato.

Fondi equivalenti al 101,6% sull’anno scorso saranno riservati ai lavori dell’economia nazionale e le spese per lo sviluppo della scienza e della tecnica aumenteranno del 109% rispetto allo stesso periodo.

Fondi pari al 101,7% a paragone dell’anno passato verranno investiti nei lavori agricoli e le spese per il lavoro antiepidemico aumenteranno del 100,2% rispetto all’anno scorso.

Relativamente all’anno passato, il 106,4% dei fondi verranno investiti nel settore dell’istruzione, il 105,6% nella sanità pubblica, il 105,7% nella cultura e il 105,4% nello sport, per le politiche incentrate sul popolo e l’opera culturale e sociale.

Anche quest’anno lo Stato invierà una cospicua somma di aiuti e stipendi scolastici ai figli dei coreani in Giappone, cosicché possano crescere come affidabili riserve di cittadini oltremare.

Il relatore ha sottolineato la necessità che tutti i funzionari si attengano in maniera responsabile al bilancio statale, affinché possa essere realistico, efficace e in grado di promuovere attivamente la prosperità e lo sviluppo del nostro Stato e il benessere del popolo anche quest’anno, e procurare in tal modo i fondi necessari al successo del raggiungimento degli obiettivi di lotta definiti dall’VIII Congresso del Partito del Lavoro di Corea.

Sul lavoro del Consiglio di Stato dell’anno scorso e i compiti per quest’anno

Il Primo ministro della RPDC ha prestato giuramento alla XII sessione della XIV Assemblea Popolare Suprema

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE

 La VOCE   COREA   CUBA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.