Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   SCUOLA&RICERCA 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2111

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

La VOCE ANNO XXVI N°3

novembre 2021

PAGINA         - 41

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
la selezione naturale della cattiva scienza. molti eminenti ricercatori credono che circa la metà della letteratura scientifica – non solo in medicina, ma anche in psicologia e in altri campi – possa essere sbagliata. errori fatali e ritrattazioni, specialmente in pubblicazioni importanti, sono in aumento. sembra sempre più che : ‘i metodi scadenti ottengono risultati scadenti’. questo comportamento è dovuto ad una cattiva organizzazione del sistema scientifico, dalla maniera in cui i ricercatori sono incentivati e dalla maniera in cui si sviluppano le carriere e i finanziamenti. come ha scritto richard horton, editore di the lancet: “parte del problema è che nessuno è incentivato ad avere ragione”. l’ articolo di paul e. smaldino and richard mcelreath che segnaliamo sostiene che alcuni degli incentivi più forti nella scienza contemporanea attivamente incoraggino, premino la diffusione di metodi di ricerca scadenti e l’abuso di procedure statistiche dubbie o incosistenti. gli autori definiscono questo processo “la selezione naturale della cattiva scienza” per indicare che non richiede alcuna strategia cosciente né imbroglio da parte dei ricercatori. la persistenza di metodi scadenti risulta in parte dagli incentivi che li favoriscono, portando alla la selezione naturale della cattiva scienza. questa dinamica non richiede alcuna strategia cosciente – nessun imbroglio deliberato – da parte degli scienziati, solo che la pubblicazione è un fattore l’avanzamento di carriera. inoltre se negli anni tra il 1974 e il 2014, la frequenza delle parole “innovativo”, “rivoluzionario” e “nuovo” negli abstract di pubmed è aumentata del 2500% o più il problema dell’organizzazione del sistema scientifico moderno è evidente e trascende i confini nazionali (anche se alcuni paesi incentivano la selezione della cattiva scienza più di altri). alla fine uno dei problema chiave è semplicemente in questa citazione riportata nell’articolo ma che può essere riscontrata in qualsiasi collega abbia mai fatto parte di una commissione di selezione:
«sono stato in un certo numero di comitati di ricerca. non ricordo che nessuno abbia guardato i lavori di nessuno documenti: il numero e l’if delle pubblicazioni sono ciò che conta». the natural selection of bad science. 1 . beniamino cenci goga 25 settembre 2021. hanno cercato di misurare tutto, in maniera automatica, come se la ricerca fosse qualcosa da vendere nei siti di e commerce. per fortuna c’è ancora chi studia e ricerca per il desiderio di scoprire qualcosa e di osservare con curiosità. credo che al netto di chi insegue i parametri citazionali (orribile termine) il numero assoluto dei veri ricercatori sia lo stesso del 1974, è solo aumentato il rumore di fondo e il numero di «addetti alla ricerca» inutili. è aumentato anche il tempo perso per cercare articoli che abbiano senso: alla fine io leggo solo quelli di una cerchia ristretta di eletti (si fa per dire) che la pensano come me. lascia un commento. entra per lasciare un commento. oppure scrivi al direttore mettendo nell'oggetto il titolo dell'articolo. regionalismo differenziato: la ministra gelmini ci riprova. la ministra per gli affari regionali, mariastella gelmini, rilancia l’autonomia differenziata proponendo lo stesso adagio di sempre: accordi tra regioni, nessun dibattito parlamentare. in audizione presso la commissione bicamerale per il federalismo fiscale sostiene di voler accelerare: il regionalismo differenziato è in cima alle priorità. la cacofonia istituzionale che ha accompagnato le alterne vicende della crisi, il valzer delle aperture e delle chiusure, e oggi il fai da te locale persino sul fronte delle vaccinazioni, hanno evidenziato che la segmentazione territoriale può produrre discriminazioni inaccettabili anche per diritti assolutamente essenziali. anche la spinta europea verso una riduzione dei divari che affliggono il paese – donne, giovani, mezzogiorno – impone forti politiche pubbliche nazionali in specie sul rilancio del sud come sistema produttivo. senza, il recupero delle distanze rimane un miraggio. ..segue .

La selezione naturale della cattiva scienza



Molti eminenti ricercatori credono che circa la metà della letteratura scientifica – non solo in medicina, ma anche in psicologia e in altri campi – possa essere sbagliata. Errori fatali e ritrattazioni, specialmente in pubblicazioni importanti, sono in aumento. Sembra sempre più che: ‘I metodi scadenti ottengono risultati scadenti’. Questo comportamento è dovuto ad una cattiva organizzazione del sistema scientifico, dalla maniera in cui i ricercatori sono incentivati e dalla maniera in cui si sviluppano le carriere e i finanziamenti. Come ha scritto Richard Horton, editore di The Lancet:

“Parte del problema è che nessuno è incentivato ad avere ragione”.


L’ articolo di Paul E. Smaldino and Richard McElreath che segnaliamo sostiene che alcuni degli incentivi più forti nella scienza contemporanea attivamente incoraggino, premino la diffusione di metodi di ricerca scadenti e l’abuso di procedure statistiche dubbie o incosistenti. Gli autori definiscono questo processo “la selezione naturale della cattiva scienza” per indicare che non richiede alcuna strategia cosciente né imbroglio da parte dei ricercatori.

La persistenza di metodi scadenti risulta in parte dagli incentivi che li favoriscono, portando alla la selezione naturale della cattiva scienza. Questa dinamica non richiede alcuna strategia cosciente – nessun imbroglio deliberato – da parte degli scienziati, solo che la pubblicazione è un fattore l’avanzamento di carriera.


Inoltre

se negli anni tra il 1974 e il 2014, la frequenza delle parole “innovativo”, “rivoluzionario” e “nuovo” negli abstract di PubMed è aumentata del 2500% o più


il problema dell’organizzazione del sistema scientifico moderno è evidente e trascende i confini nazionali (anche se alcuni paesi incentivano la selezione della cattiva scienza più di altri). Alla fine uno dei problema chiave è semplicemente in questa citazione riportata nell’articolo ma che può essere riscontrata in qualsiasi collega abbia mai fatto parte di una commissione di selezione:


«Sono stato in un certo numero di comitati di ricerca. Non ricordo che nessuno abbia guardato i lavori di nessuno documenti: il numero e l’IF delle pubblicazioni sono ciò che conta»

The natural selection of bad science

1 commento
Beniamino Cenci Goga
25 Settembre 2021.
Hanno cercato di misurare tutto, in maniera automatica, come se la ricerca fosse qualcosa da vendere nei siti di e commerce. Per fortuna c’è ancora chi studia e ricerca per il desiderio di scoprire qualcosa e di osservare con curiosità. Credo che al netto di chi insegue i parametri citazionali (orribile termine) il numero assoluto dei veri ricercatori sia lo stesso del 1974, è solo aumentato il rumore di fondo e il numero di «addetti alla ricerca» inutili. È aumentato anche il tempo perso per cercare articoli che abbiano senso: alla fine io leggo solo quelli di una cerchia ristretta di eletti (si fa per dire) che la pensano come me.

LASCIA UN COMMENTO
Entra per lasciare un commento

Oppure scrivi al direttore mettendo nell'oggetto il titolo dell'articolo.

Regionalismo differenziato: la ministra Gelmini ci riprova



La Ministra per gli affari regionali, Mariastella Gelmini, rilancia l’autonomia differenziata proponendo lo stesso adagio di sempre: accordi tra regioni, nessun dibattito parlamentare. In audizione presso la Commissione bicamerale per il federalismo fiscale sostiene di voler accelerare: il regionalismo differenziato è in cima alle priorità.

La cacofonia istituzionale che ha accompagnato le alterne vicende della crisi, il valzer delle aperture e delle chiusure, e oggi il fai da te locale persino sul fronte delle vaccinazioni, hanno evidenziato che la segmentazione territoriale può produrre discriminazioni inaccettabili anche per diritti assolutamente essenziali. Anche la spinta europea verso una riduzione dei divari che affliggono il paese – donne, giovani, Mezzogiorno – impone forti politiche pubbliche nazionali in specie sul rilancio del Sud come sistema produttivo. Senza, il recupero delle distanze rimane un miraggio.


..segue ./.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2111

 La VOCE  COREA  CUBA  JUGOSLAVIA  PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   SCUOLA&RICERCA 
.

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.