La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
La VOCE 2103 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
La VOCE ANNO XXIII N°7 | marzo 2021 | PAGINA - 41 |
Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte. |
notemusicali.
segue da parte terza.
1. segue johann sebastian bach .. paternità di johann david heinichen): in questo caso la presenza del motivo si può intendere o come casualità o più probabilmente come omaggio.
il primo esempio noto di altri autori che l'abbiano usato come omaggio si ritrova in un brano di jan pieterszoon sweelinck. ancora compare in una fuga in fa maggiore per strumento a tastiera di johann christian bach (o carl philipp emanuel bach).
nel xix secolo il tema divenne addirittura ricorrente, anche nelle relative trasposizioni, come sempre riconoscibili dal motivo che contiene un semitono verso il grave, una terza minore verso l'acuto e un semitono verso il grave.
dopo di che si trova in ordine cronologico nelle seguenti opere.
robert schumann - sei fughe per organo, pianoforte-pedaliera o harmonium, op. 60 (1845).
franz liszt - phantasie und fuge über das thema b-a-c-h, per organo (1855, in seguito adattata per pianoforte).
nikolai rimsky-korsakov - variazioni su bach, per pianoforte (1878).
marco enrico bossi - fuga per organo su "fede a bach" op. 62 (1888).
max reger - phantasie und fuge über den namen bach, op. 46 per organo (1900) ferruccio busoni - fantasia contrappuntistica per pianoforte (prima versione 1910, versioni successive 1912 e 1922).
carl nielsen - concerto per violino e orchestra (op. 33/fs 61) (1911).
alfredo casella - due ricercati sul nome b- a-c-h per pianoforte (1932).
arthur honegger - prélude, arioso, fughette per pianoforte (1932, successivamente trascritto per orchestra d'archi).
francis poulenc - valse-improvisation sur le nom bach per pianoforte (1932) sigfrid karg-elert - passacaglia and fugue on b-a- c-h op. 150 per organo (1932).
anton webern - quartetto d'archi (1937- 38) - la cui serie dodecafonica è basata sul tema bach.
bruno maderna - b.a.c.h. variationen per due pianoforti (1949).
goffredo petrassi - la partita per orchestra è una composizione di goffredo petrassi scritta nel 1932.
franco donatoni - voci - orchesterübung per orchestra (1951), le uniche note del brano sono il tema bach trasportato di una terza minore.
jean coulthard - variazioni su bach per pianoforte (1952).
luigi dallapiccola - quaderno musicale di annalibera per pianoforte (1952).
arvo pärt - collage over b-a-c-h per archi, oboe, clavicembalo and pianoforte (1964).
aldo clementi - b.a.c.h. per pianoforte (1970).
rudolf brucci - "metamorfosis b-a-c-h" per archi (1974).
milos sokola - passacaglia quasi toccata su b-a- c-h per organo (1976).
alfred schnittke - concerto grosso no. 3 (1985).
ron nelson - passacaglia (homage on b-a-c-h) per ensemble di fiati (anni novanta).
uri caine ensemble - la traccia 20 sul secondo cd delle variazioni goldberg, si intitola variation on b-a-c-h (2000).
roberto piana - tre movimenti sul nome bach per flauto solo (2014).
carlotta ferrari - ciaccona sul nome di bach[3] (2015) per violino con scordatura, e via crucis[4] (2017) per organo.
ennio morricone - varianti per ballista antonio canino - bruno per due pianoforti (2017),
composte per il duo pianistico formato da antonio ballista e bruno canino.
il tema appare come motivo di passaggio in diverse altre opere tra cui le variazioni per orchestra (1926-28) quartetto d'archi n. 3 (1927) di arnold schönberg, la passione secondo luca di krzysztof penderecki, e la cadenza di johannes brahms per il concerto n. 4 per pianoforte e orchestra di ludwig van beethoven.
il tema bach è anche trattato da douglas hofstadter nel suo libro gödel, escher, bach: un'eterna ghirlanda brillante: nel testo si fa anche notare come "moltiplicando" gli intervalli del tema si possa giungere al tema cage, con un ironico riferimento al compositore contemporaneo.
anche il suffisso -s nella notazione tedesca e la lettera s sono state utilizzate per ottenere "temi firma", come negli esempi seguenti.
'f-es-c-h' (fa, mi bemolle, do, si naturale) per franz schubert.
'es-c-h-b-e-g' (mi bemolle, do, si naturale, si bemolle, mi, sol) per arnold schönberg.
'd-es-c-h' (re, mi bemolle, do, si naturale) per dmitrij šostakovič.
'b-e-b-a' (si bemolle, mi, si bemolle, la) o 'b-a- b-e' (si bemolle, la, si bemolle, mi) per béla bartók.
nel secondo motivo rispettando l'usanza ungherese di premettere il cognome al nome. 'c-a-g-e' (do, la, sol, mi) per john cage, usato
NOTEMUSICALISegue da PARTE TERZAIl primo esempio noto di altri autori che l'abbiano usato come omaggio si ritrova in un brano di Jan Pieterszoon Sweelinck. Ancora compare in una Fuga in Fa maggiore per strumento a tastiera di Johann Christian Bach (o Carl Philipp Emanuel Bach). Nel XIX secolo il tema divenne addirittura ricorrente, anche nelle relative trasposizioni, come sempre riconoscibili dal motivo che contiene un semitono verso il grave, una terza minore verso l'acuto e un semitono verso il grave. Dopo di che si trova in ordine cronologico nelle seguenti opere. Robert Schumann - Sei Fughe per organo, pianoforte-pedaliera o harmonium, op. 60 (1845). Franz Liszt - Phantasie und Fuge über das Thema B-A-C-H, per organo (1855, in seguito adattata per pianoforte). Nikolai Rimsky-Korsakov - Variazioni su BACH, per pianoforte (1878). Marco Enrico Bossi - Fuga per organo su "FEDE A BACH" op. 62 (1888). Max Reger - Phantasie und Fuge über den Namen BACH, op. 46 per organo (1900) Ferruccio Busoni - Fantasia contrappuntistica per pianoforte (prima versione 1910, versioni successive 1912 e 1922). Carl Nielsen - Concerto per violino e orchestra (Op. 33/FS 61) (1911). Alfredo Casella - Due ricercati sul nome B- A-C-H per pianoforte (1932). Arthur Honegger - Prélude, Arioso, Fughette per pianoforte (1932, successivamente trascritto per orchestra d'archi). Francis Poulenc - Valse-improvisation sur le nom Bach per pianoforte (1932) Sigfrid Karg-Elert - Passacaglia and Fugue on B-A- C-H op. 150 per organo (1932). Anton Webern - Quartetto d'archi (1937- 38) - la cui serie dodecafonica è basata sul tema BACH. Bruno Maderna - B.A.C.H. Variationen per due pianoforti (1949). Goffredo Petrassi - La Partita per orchestra è una composizione di Goffredo Petrassi scritta nel 1932. |
Franco Donatoni - Voci - Orchesterübung per
orchestra (1951), le uniche note del brano sono il
tema BACH trasportato di una terza minore.
Jean Coulthard - Variazioni su BACH per pianoforte (1952). Luigi Dallapiccola - Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte (1952). Arvo Pärt - Collage over B-A-C-H per archi, oboe, clavicembalo and pianoforte (1964). Aldo Clementi - B.A.C.H. per pianoforte (1970). Rudolf Brucci - "Metamorfosis B-A-C-H" per archi (1974). Milos Sokola - Passacaglia quasi Toccata su B-A- C-H per organo (1976). Alfred Schnittke - Concerto Grosso No. 3 (1985). Ron Nelson - Passacaglia (Homage on B-A-C-H) per ensemble di fiati (anni novanta). Uri Caine Ensemble - La traccia 20 sul secondo CD delle Variazioni Goldberg, si intitola Variation on B-A-C-H (2000). Roberto Piana - Tre movimenti sul nome BACH per flauto solo (2014). Carlotta Ferrari - Ciaccona sul nome di Bach[3] (2015) per violino con scordatura, e Via Crucis[4] (2017) per organo. Ennio Morricone - Varianti per Ballista Antonio Canino - Bruno per due pianoforti (2017), composte per il duo pianistico formato da Antonio Ballista e Bruno Canino. Il tema appare come motivo di passaggio in diverse altre opere tra cui le Variazioni per Orchestra (1926-28) Quartetto d'archi N. 3 (1927) di Arnold Schönberg, la Passione secondo Luca di Krzysztof Penderecki, e la cadenza di Johannes Brahms per il Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven. Il tema BACH è anche trattato da Douglas Hofstadter nel suo libro Gödel, Escher, Bach: Un'Eterna Ghirlanda Brillante: nel testo si fa anche notare come "moltiplicando" gli intervalli del tema si possa giungere al tema CAGE, con un ironico riferimento al compositore contemporaneo. Anche il suffisso -s nella notazione tedesca e la lettera S sono state utilizzate per ottenere "temi firma", come negli esempi seguenti. 'F-Es-C-H' (Fa, Mi bemolle, Do, Si naturale) per Franz Schubert. 'Es-C-H-B-E-G' (Mi bemolle, Do, si naturale, Si bemolle, Mi, Sol) per Arnold Schönberg. 'D-Es-C-H' (Re, Mi bemolle, Do, Si naturale) per Dmitrij Šostakovič. 'B-E-B-A' (Si bemolle, mi, Si bemolle, La) o 'B-A- B-E' (Si bemolle, La, Si bemolle, Mi) per Béla Bartók. Nel secondo motivo rispettando l'usanza ungherese di premettere il cognome al nome. 'C-A-G-E' (Do, La, Sol, Mi) per John Cage, usato |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | La VOCE 2103 |
La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |