Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2101

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXIII N°5

gennaio 2021

PAGINA 9

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
segue da pag.8: blair: un assassino di massa che finge di preoccuparsi dei diritti umani della cina. in effetti, guadagna cifre astronomiche grazie alla sua "competenza" e ai contatti costruiti con la sua distruzione del medio oriente. attualmente, networthstatus.com, stima il patrimonio netto di blair in 60 milioni di dollari. la doppia tragedia è che blair era il capo del partito laburista britannico, che originariamente rappresentava la classe operaia britannica e si batteva per il socialismo in opposizione all'imperialismo. invece, blair è diventato un burattino del capitale transnazionale e dell'imperialismo occidentale. la sua campagna elettorale è stata sostenuta dal magnate dei mass media rupert murdoch, che ha influenti mezzi di comunicazione in tutta l'anglosfera. "per coincidenza", le agenzie di stampa di murdoch erano favorevoli alla guerra in iraq. il direttore delle comunicazioni di blair, alastair campbell, ha rivelato nel suo diario pubblicato, che murdoch ha fatto pressioni su blair per l'invasione illegale dell'iraq. infatti, secondo ila pubblicazione editoriale online militarist monitor, murdoch è stato coinvolto nella fondazione del project for a new american century (pnac), il think tank statunitense che aveva membri all'interno dell'amministrazione bush jr, che ha invaso l'iraq sulla base di un pacchetto di menzogne. questi oscuri rapporti di capitale transnazionale senza freni all'interno delle più potenti democrazie liberali mettono in discussione la legittimità stessa della democrazia britannica. se i governi eletti sono pagati dal miglior offerente, allora ovviamente non rappresentano la massa dei loro cittadini e nemmeno le invasioni effettuate in loro nome. oggi pochi possono negare che la tragedia dell'invasione illegale dell'iraq, condotta da una coalizione di democrazie liberali apparentemente in nome dei diritti umani, sia stata un saccheggio neocoloniale delle risorse dell'iraq. [...] la lega internazionale delle donne per la pace e la libertà ha detto nel 2013 a proposito dell'iraq: "contrariamente all'immaginazione popolare, le donne irachene hanno goduto di molta più libertà sotto il governo laico ba'athista di saddam hussein rispetto alle donne di altri paesi mediorientali. "infatti, la parità di diritti per le donne è stata sancita dalla costituzione irachena nel 1970, incluso il diritto di voto, di candidarsi per una carica politica, di accedere all'istruzione e alla proprietà. "oggi, questi diritti sono del tutto assenti sotto il governo di nouri al-maliki, sostenuto dagli stati uniti". secondo alcuni anche blair può richiamare l'attenzione sulla cina, per esempio, sulle sue azioni nello xinjiang. chi sostiene questo farà bene però a ricordare che la guerra in iraq è stata avviata con false affermazioni secondo cui saddam era in parte responsabile degli attacchi al world trade center dell'11 settembre 2001 e possedeva armi di distruzione di massa (adm). la"prova" delle adm si è rivelata essere un documento plagiato, scritto da un giovane aiutante di alastair campbell. la "prova" sullo xinjiang è in realtà più sofisticata. è stata finanziata e diffusa dal complesso militare-industriale e dalle agenzie legate al governo degli stati uniti. [...] quando le prove vengono smascherate non vengono più riportate dai media occidentali. anche il fatto che il difensore dei diritti umani uiguri rushan abbas sia stato trovato impiegato a guantanamo bay, che ospita sia prigionieri uiguri che iracheni, non è considerato degno di nota. a fronte di tutto ciò, nonostante gli abominevoli risultati ottenuti da blair in materia di diritti umani, egli si sente comunque sicuro nel giudicare la cina. tuttavia, come traditore della democrazia britannica, come criminale di guerra e come impostore socialista, ha perso ogni legittimità per dare lezioni alla cina, impegnata a lavorare per il socialismo in patria e per il multilateralismo e lo sviluppo all'estero. queste iniziative e non la guerra sono le vere fondamenta della democrazia globale e della pace. la lezione di engels a duecento anni dalla sua nascita enrico bilardo | senzatregua.it 28/11/2020. duecento anni fa nasceva friedrich engels. insieme a marx teorico del socialismo scientifico, la sua figura viene spesso sottovalutata. ciò avviene nonostante il suo apporto al movimento operaio e alla definizione del pensiero marxista abbia pochi eguali nella storia. i suoi contributi teorici hanno tutt'oggi enorme importanza per analizzare e cambiare la realtà che ci circonda. come è noto engels fu figlio di un industriale. fin da giovanissimo, tuttavia si distaccò dalle idee e dai retaggi familiari. avendo l'opportunità di conoscere in prima persona la situazione delle fabbriche, ebbe la possibilità di toccare con mano la realtà fatta di terribile miseria e sfruttamento vissuta dalla classe operaia, i cui echi si ritrovano in una delle sue più note opere giovanili, "la condizione della classe operaia in inghilterra". conoscere lo sfruttamento, l'avidità dei capitalisti, che non si facevano alcuna remora a sfruttare in condizioni disumane persino dei bambini, contribuì al suo avvicinamento a idee socialiste. l'incontro con karl marx cambiò le loro vite e le sorti dei proletari di tutto il mondo. la loro collaborazione rese possibile la definizione del socialismo scientifico, che si impose come lo strumento teorico per l'emancipazione dei lavoratori. per primi compresero come il socialismo non dovesse rappresentare un orizzonte posto da sognatori, un eden immaginifico a cui tendere, ma lo scopo finale ed il risultato necessario dello sviluppo delle forze produttive. capirono come l'evoluzione della società fosse condizionato dallo sviluppo di forze materiali - le forze produttive - e come gli stessi individui, le coscienze, le idee, le rappresentazioni della realtà, fossero condizionate dall'attività materiale e dalle relazioni materiali caratterizzanti la società in cui gli individui stessi si trovavano a vivere. ciò rese possibile la comprensione della storia dell'uomo come una storia caratterizzata dalla lotta di classe e l'individuazione del proletariato, in virtù della sua posizione all'interno dei rapporti di produzione e delle caratteristiche della società capitalistica, come classe rivoluzionaria, come soggetto storico in grado di rovesciare il dominio di classe della minoranza sulla maggioranza per portare, infine, al superamento delle classi stesse. hanno fornito alla classe operaia gli strumenti per avere coscienza del proprio ruolo, imponendo la scienza al posto delle utopie. per la prima volta la teoria poteva diventare forza materiale in grado di cambiare la storia. engels diede un contributo fondamentale alla produzione di marx, non solo da un punto di vista teorico, condividendo la scrittura e l'elaborazione di alcuni tra i testi fondamentali del comunismo, ma anche dandogli supporto economico nei momenti di necessità. descrivere engels come la semplice spalla di un genio non rende giustizia alla sua figura. non fu solo un intellettuale, un teorico, ma un dirigente comunista in prima linea nelle lotte dei lavoratori. dopo la morte di marx ordinò alcune delle sue opere incomplete, che altrimenti non avrebbero mai visto la luce, e continuò ad assistere il giovane movimento operaio.
attraverso i suoi testi è possibile comprendere la natura del materialismo storico e il funzionamento del ragionamento dialettico in tutta la sua complessità. le basi metodologiche, fondamentali per chiunque aspiri a comprendere e cambiare lo stato delle cose presenti, vengono spiegate da engels in una maniera che probabilmente non ha pari in tutta la produzione marxista. molte delle questioni che tutt'oggi sono al centro del dibattito tra comunisti - e non solo - possono trovare risposta nella produzione di engels. fin da pochi anni dopo la morte di marx, ad esempio, si svilupparono tendenze che interpretavano il socialismo scientifico in maniera meccanica e economicista. delle interpretazioni che, intrise di fatalismo, affermavano che sulla base dello sviluppo storico ed economico il socialismo si sarebbe imposto naturalmente a seguito dell'esplosione delle contraddizioni insite alla società capitalista. dinnanzi a letture meccaniche, che presentavano lo sviluppo storico come frutto di tendenze unidirezionali, engels non esitava nel sottolineare la natura dialettica dello sviluppo della società, fondata su movimenti reciproci: "secondo la concezione materialistica della storia la produzione e riproduzione della vita reale è nella storia il momento in ultima istanza determinante. di più né io né marx abbiamo mai affermato. se ora qualcuno distorce quell'affermazione in modo che il momento economico risulti essere l'unico determinante, trasforma quel principio in una frase fatta insignificante, astratta e assurda. la situazione economica è la base, ma i diversi momenti della sovrastruttura - le forme politiche della lotta di classe e i risultati di questa - costituzioni stabilite dalla classe vittoriosa dopo una battaglia vinta, ecc. - le forme giuridiche, anzi persino i riflessi di tutte queste lotte reali nel cervello di coloro che vi prendono parte, le teorie politiche, giuridiche, filosofiche, le visioni religiose ed il loro successivo sviluppo in sistemi dogmatici, esercitano altresì la loro influenza sul decorso delle lotte storiche e in molti casi ne determinano in modo preponderante la forma. è un'azione reciproca tutti questi momenti, in cui alla fine il movimento economico si impone come fattore necessario attraverso un'enorme quantità di fatti casuali (cioè di cose e di eventi il cui interno nesso è così vago e così poco dimostrabile che noi possiamo fare come se non ci fosse e trascurarlo). in caso contrario, applicare la teoria a un qualsiasi periodo storico sarebbe certo più facile che risolvere una semplice equazione di primo grado." [1] questo chiarimento non è semplicemente di natura teorica. segna tutta la differenza tra chi nel corso della storia ha promosso atteggiamenti attendisti e fatalisti, rispetto a chi, come lenin, ha compreso la profonda necessità del partito politico rivoluzionario come forma organizzativa della classe operaia in grado di dare la decisiva spallata a un capitalismo sempre più schiacciato dal peso delle proprie contraddizioni. una lezione che oggi assume particolare importanza. dinnanzi a una situazione di crisi endemica e strutturale del capitalismo in tutto il mondo, infatti, non si scorgono nell'immediato prospettive rivoluzionarie. ciò accade perché, nonostante questo livello di crisi, oggi risulta assente una soggettività politica in grado di organizzare la classe operaia e porre concretamente la prospettiva della costruzione della società socialista. la strutturazione di questa organizzazione politica deve rappresentare una necessità inderogabile per chiunque voglia costruire una società fondata sulla libertà e la giustizia sociale e libera dallo sfruttamento dell'uomo sull'uomo. insieme a marx è riuscito a cogliere tutte le complessità e le contraddizioni del capitalismo, che si riflettono anche nelle classi dominanti. studiando engels è possibile comprendere come, anche all'interno della stessa borghesia, esistano delle contraddizioni, che possono produrre dei conflitti economici e, talvolta, anche di natura ideologica. scontri destinati a scomparire nel momento in cui si palesa una minaccia concreta rispetto al dominio di classe, ma che si sviluppano continuamente nel momento in cui la borghesia non si sente, come classe, minacciata dai lavoratori, esattamente come accade oggi. un approccio a queste contraddizioni semplicistico e inquinato dall'utilizzo di categorie che non appartengono al marxismo, ha portato nel corso della storia - e porta tutt'oggi - diverse organizzazioni "comuniste" a mettersi alla coda di settori della borghesia, tradendo nei fatti la causa dei lavoratori. una questione fortemente legata anche a quella della proprietà statale, che ha rappresentato storicamente uno dei maggiori nodi di discussione all'interno del movimento comunista. con grande lungimiranza e lucidità, derivanti da una totale consapevolezza nello sviluppo del ragionamento dialettico, engels riuscì a chiarire anche come andassero interpretati determinate evoluzioni e movimenti interni alla società capitalista, evitando di farsi trarre in inganno: "ad un certo grado dello sviluppo, neanche questa forma (quella delle cosiddette "società anonime", che nell'ordinamento italiano si distinguono in s.p.a. e s.r.l., ndr.) è più sufficiente; il rappresentante ufficiale della società capitalistica, lo stato, deve assumerne la direzione. la necessità della trasformazione in proprietà statale si manifesta anzitutto nei grandi organismi di comunicazione: poste, telegrafi, ferrovie. se le crisi hanno rivelato l'incapacità della borghesia a dirigere ulteriormente le moderne forze produttive, la trasformazione dei grandi organismi di produzione e di traffico in società anonime e in proprietà statale mostra che la borghesia non è indispensabile per il raggiungimento di questo fine. tutte le funzioni sociali del capitalista sono oggi compiute da impiegati salariati. il capitalista non ha più nessuna attività sociale che non sia l'intascar rendite, il tagliar cedole e il giocare in borsa, dove i capitalisti si spogliano a vicenda dei loro capitali. […] ma né la trasformazione in società anonime, né la trasformazione in proprietà statale sopprime il carattere di capitale delle forze produttive. nelle società anonime questo carattere è evidente. e a sua volta lo stato moderno è l'organizzazione che la società capitalistica si dà per mantenere il modo di produzione capitalistico di fronte agli attacchi sia degli operai che dei singoli capitalisti. lo stato moderno, qualunque ne sia la forma, è una macchina essenzialmente capitalistica, uno stato dei capitalisti, il capitalista collettivo ideale. quanto più si appropria le forze produttive, tanto più diventa un capitalista collettivo, tanto maggiore è il numero di cittadini che esso sfrutta. gli operai rimangono dei salariati, dei proletari. il rapporto capitalistico non viene soppresso, viene invece spinto al suo apice."[2] già alla fine dell'ottocento engels ammoniva i comunisti dal non confondere la proprietà statale con il socialismo, a mantenere l'attenzione sui rapporti di produzione interni alla società, reale indicatore del dominio di classe sul proletariato. delle considerazioni che risultano estremamente attuali e utili a interpretare la reale natura di determinati modelli di società, che spesso vengono erroneamente presentati come alternativi al capitalismo questi sono solo alcuni esempi di come il contributo di engels alla causa del comunismo sia stato fondamentale e come lo studio delle sue opere possa rappresentare ancora oggi un utilissimo strumento per i comunisti di tutto il mondo. lenin in occasione della sua morte, avvenuta il 5 agosto del 1895, scrisse di engels definendolo il "il più grande scienziato e maestro del proletariato moderno dell'intero mondo civilizzato"[3], secondo solo allo stesso karl marx. a duecento anni dalla sua nascita non si può che confermare questo giudizio. note: [1] friedrich engels, "lettera a jon bloch", 1890. la lettera fu scritta in un contesto in cui molti studiosi del pensiero di marx, analizzando il rapporto tra struttura e sovrastruttura, abbandonavano una prospettiva dialettica, interpretando la relazione come univoca. secondo queste letture con lo sviluppo delle contraddizioni a livello economico la società sarebbe cambiata in maniera automatica. tutto ciò che avveniva a livello della sovrastruttura diventava conseguenza meccanica dei movimenti al livello della struttura. engels chiarì che se lui e marx avevano calcato maggiormente sul ruolo della struttura, elemento necessario e determinante, non era perché le idee, le soggettività politiche e la dimensione sovrastrutturale nel suo complesso fosse ininfluente, ma semplicemente perché in quella particolare fase storica vi erano socialisti che negavano il ruolo fondamentale del lato economico nello sviluppo della società. [2] anti-dühring - terza sezione. socialismo, elementi teorici. [3] lenin, articolo biografico su engels. "l'acquario di fazio"- mario albanesi. 2620 iscritti la paura fa brutti scherzi; può spingere i cittadini ad accettare di tutto anche a trasformarsi in cavie viventi. l'indirizzo governativo sembra proprio questo: negare servizi a coloro che rivendicheranno il possesso del proprio corpo.
Segue da Pag.8: Blair: un assassino di massa che finge di preoccuparsi dei diritti umani della Cina

In effetti, guadagna cifre astronomiche grazie alla sua "competenza" e ai contatti costruiti con la sua distruzione del Medio Oriente.

Attualmente, Networthstatus.com, stima il patrimonio netto di Blair in 60 milioni di dollari.

La doppia tragedia è che Blair era il capo del Partito laburista britannico, che originariamente rappresentava la classe operaia britannica e si batteva per il socialismo in opposizione all'imperialismo.

Invece, Blair è diventato un burattino del capitale transnazionale e dell'imperialismo occidentale.

La sua campagna elettorale è stata sostenuta dal magnate dei mass media Rupert Murdoch, che ha influenti mezzi di comunicazione in tutta l'anglosfera.

"Per coincidenza", le agenzie di stampa di Murdoch erano favorevoli alla guerra in Iraq.

Il direttore delle comunicazioni di Blair, Alastair Campbell, ha rivelato nel suo diario pubblicato, che Murdoch ha fatto pressioni su Blair per l'invasione illegale dell'Iraq.

Infatti, secondo ila pubblicazione editoriale online Militarist Monitor, Murdoch è stato coinvolto nella fondazione del Project for a New American Century (PNAC), il think tank statunitense che aveva membri all'interno dell'amministrazione Bush Jr, che ha invaso l'Iraq sulla base di un pacchetto di menzogne.

Questi oscuri rapporti di capitale transnazionale senza freni all'interno delle più potenti democrazie liberali mettono in discussione la legittimità stessa della democrazia britannica.

Se i governi eletti sono pagati dal miglior offerente, allora ovviamente non rappresentano la massa dei loro cittadini e nemmeno le invasioni effettuate in loro nome.

Oggi pochi possono negare che la tragedia dell'invasione illegale dell'Iraq, condotta da una coalizione di democrazie liberali apparentemente in nome dei diritti umani, sia stata un saccheggio neocoloniale delle risorse dell'Iraq.

[...]

La Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà ha detto nel 2013 a proposito dell'Iraq: "Contrariamente all'immaginazione popolare, le donne irachene hanno goduto di molta più libertà sotto il governo laico ba'athista di Saddam Hussein rispetto alle donne di altri Paesi mediorientali.

"Infatti, la parità di diritti per le donne è stata sancita dalla costituzione irachena nel 1970, incluso il diritto di voto, di candidarsi per una carica politica, di accedere all'istruzione e alla proprietà.

"Oggi, questi diritti sono del tutto assenti sotto il governo di Nouri al-Maliki, sostenuto dagli Stati Uniti".

Secondo alcuni anche Blair può richiamare l'attenzione sulla Cina, per esempio, sulle sue azioni nello Xinjiang.

Chi sostiene questo farà bene però a ricordare che la guerra in Iraq è stata avviata con false affermazioni secondo cui Saddam era in parte responsabile degli attacchi al World Trade Center dell'11 settembre 2001 e possedeva armi di distruzione di massa (ADM).

La"prova" delle ADM si è rivelata essere un documento plagiato, scritto da un giovane aiutante di Alastair Campbell.

La "prova" sullo Xinjiang è in realtà più sofisticata.

È stata finanziata e diffusa dal complesso militare-industriale e dalle agenzie legate al governo degli Stati Uniti.

[...]

Quando le prove vengono smascherate non vengono più riportate dai media occidentali.

Anche il fatto che il difensore dei diritti umani uiguri Rushan Abbas sia stato trovato impiegato a Guantanamo Bay, che ospita sia prigionieri uiguri che iracheni, non è considerato degno di nota.

A fronte di tutto ciò, nonostante gli abominevoli risultati ottenuti da Blair in materia di diritti umani, egli si sente comunque sicuro nel giudicare la Cina.

Tuttavia, come traditore della democrazia britannica, come criminale di guerra e come impostore socialista, ha perso ogni legittimità per dare lezioni alla Cina, impegnata a lavorare per il socialismo in patria e per il multilateralismo e lo sviluppo all'estero.

Queste iniziative e non la guerra sono le vere fondamenta della democrazia globale e della pace.

La lezione di Engels a duecento anni dalla sua nascita

Enrico Bilardo | senzatregua.it 28/11/2020

Duecento anni fa nasceva Friedrich Engels. Insieme a Marx teorico del socialismo scientifico, la sua figura viene spesso sottovalutata. Ciò avviene nonostante il suo apporto al movimento operaio e alla definizione del pensiero marxista abbia pochi eguali nella storia. I suoi contributi teorici hanno tutt'oggi enorme importanza per analizzare e cambiare la realtà che ci circonda.

Come è noto Engels fu figlio di un industriale. Fin da giovanissimo, tuttavia si distaccò dalle idee e dai retaggi familiari. Avendo l'opportunità di conoscere in prima persona la situazione delle fabbriche, ebbe la possibilità di toccare con mano la realtà fatta di terribile miseria e sfruttamento vissuta dalla classe operaia, i cui echi si ritrovano in una delle sue più note opere giovanili, "La condizione della classe operaia in Inghilterra". Conoscere lo sfruttamento, l'avidità dei capitalisti, che non si facevano alcuna remora a sfruttare in condizioni disumane persino dei bambini, contribuì al suo avvicinamento a idee socialiste.

L'incontro con Karl Marx cambiò le loro vite e le sorti dei proletari di tutto il mondo. La loro collaborazione rese possibile la definizione del socialismo scientifico, che si impose come lo strumento teorico per l'emancipazione dei lavoratori. Per primi compresero come il socialismo non dovesse rappresentare un orizzonte posto da sognatori, un eden immaginifico a cui tendere, ma lo scopo finale ed il risultato necessario dello sviluppo delle forze produttive. Capirono come l'evoluzione della società fosse condizionato dallo sviluppo di forze materiali - le forze produttive - e come gli stessi individui, le coscienze, le idee, le rappresentazioni della realtà, fossero condizionate dall'attività materiale e dalle relazioni materiali caratterizzanti la società in cui gli individui stessi si trovavano a vivere.

Ciò rese possibile la comprensione della storia dell'uomo come una storia caratterizzata dalla lotta di classe e l'individuazione del proletariato, in virtù della sua posizione all'interno dei rapporti di produzione e delle caratteristiche della società capitalistica, come classe rivoluzionaria, come soggetto storico in grado di rovesciare il dominio di classe della minoranza sulla maggioranza per portare, infine, al superamento delle classi stesse. Hanno fornito alla classe operaia gli strumenti per avere coscienza del proprio ruolo, imponendo la scienza al posto delle utopie. Per la prima volta la teoria poteva diventare forza materiale in grado di cambiare la storia.

Engels diede un contributo fondamentale alla produzione di Marx, non solo da un punto di vista teorico, condividendo la scrittura e l'elaborazione di alcuni tra i testi fondamentali del comunismo, ma anche dandogli supporto economico nei momenti di necessità. Descrivere Engels come la semplice spalla di un genio non rende giustizia alla sua figura. Non fu solo un intellettuale, un teorico, ma un dirigente comunista in prima linea nelle lotte dei lavoratori. Dopo la morte di Marx ordinò alcune delle sue opere incomplete, che altrimenti non avrebbero mai visto la luce, e continuò ad assistere il giovane movimento operaio.

Attraverso i suoi testi è possibile comprendere la natura del materialismo storico e il funzionamento del ragionamento dialettico in tutta la sua complessità. Le basi metodologiche, fondamentali per chiunque aspiri a comprendere e cambiare lo stato delle cose presenti, vengono spiegate da Engels in una maniera che probabilmente non ha pari in tutta la produzione marxista. Molte delle questioni che tutt'oggi sono al centro del dibattito tra comunisti - e non solo - possono trovare risposta nella produzione di Engels. Fin da pochi anni dopo la morte di Marx, ad esempio, si svilupparono tendenze che interpretavano il socialismo scientifico in maniera meccanica e economicista. Delle interpretazioni che, intrise di fatalismo, affermavano che sulla base dello sviluppo storico ed economico il socialismo si sarebbe imposto naturalmente a seguito dell'esplosione delle contraddizioni insite alla società capitalista. Dinnanzi a letture meccaniche, che presentavano lo sviluppo storico come frutto di tendenze unidirezionali, Engels non esitava nel sottolineare la natura dialettica dello sviluppo della società, fondata su movimenti reciproci:

"Secondo la concezione materialistica della storia la produzione e riproduzione della vita reale è nella storia il momento in ultima istanza determinante. Di più né io né Marx abbiamo mai affermato. Se ora qualcuno distorce quell'affermazione in modo che il momento economico risulti essere l'unico determinante, trasforma quel principio in una frase fatta insignificante, astratta e assurda. La situazione economica è la base, ma i diversi momenti della sovrastruttura - le forme politiche della lotta di classe e i risultati di questa - costituzioni stabilite dalla classe vittoriosa dopo una battaglia vinta, ecc. - le forme giuridiche, anzi persino i riflessi di tutte queste lotte reali nel cervello di coloro che vi prendono parte, le teorie politiche, giuridiche, filosofiche, le visioni religiose ed il loro successivo sviluppo in sistemi dogmatici, esercitano altresì la loro influenza sul decorso delle lotte storiche e in molti casi ne determinano in modo preponderante la forma. È un'azione reciproca tutti questi momenti, in cui alla fine il movimento economico si impone come fattore necessario attraverso un'enorme quantità di fatti casuali (cioè di cose e di eventi il cui interno nesso è così vago e così poco dimostrabile che noi possiamo fare come se non ci fosse e trascurarlo). In caso contrario, applicare la teoria a un qualsiasi periodo storico sarebbe certo più facile che risolvere una semplice equazione di primo grado." [1]

Questo chiarimento non è semplicemente di natura teorica. Segna tutta la differenza tra chi nel corso della storia ha promosso atteggiamenti attendisti e fatalisti, rispetto a chi, come Lenin, ha compreso la profonda necessità del partito politico rivoluzionario come forma organizzativa della classe operaia in grado di dare la decisiva spallata a un capitalismo sempre più schiacciato dal peso delle proprie contraddizioni. Una lezione che oggi assume particolare importanza. Dinnanzi a una situazione di crisi endemica e strutturale del capitalismo in tutto il mondo, infatti, non si scorgono nell'immediato prospettive rivoluzionarie. Ciò accade perché, nonostante questo livello di crisi, oggi risulta assente una soggettività politica in grado di organizzare la classe operaia e porre concretamente la prospettiva della costruzione della società socialista. La strutturazione di questa organizzazione politica deve rappresentare una necessità inderogabile per chiunque voglia costruire una società fondata sulla libertà e la giustizia sociale e libera dallo sfruttamento dell'uomo sull'uomo.

Insieme a Marx è riuscito a cogliere tutte le complessità e le contraddizioni del capitalismo, che si riflettono anche nelle classi dominanti. Studiando Engels è possibile comprendere come, anche all'interno della stessa borghesia, esistano delle contraddizioni, che possono produrre dei conflitti economici e, talvolta, anche di natura ideologica. Scontri destinati a scomparire nel momento in cui si palesa una minaccia concreta rispetto al dominio di classe, ma che si sviluppano continuamente nel momento in cui la borghesia non si sente, come classe, minacciata dai lavoratori, esattamente come accade oggi. Un approccio a queste contraddizioni semplicistico e inquinato dall'utilizzo di categorie che non appartengono al marxismo, ha portato nel corso della storia - e porta tutt'oggi - diverse organizzazioni "comuniste" a mettersi alla coda di settori della borghesia, tradendo nei fatti la causa dei lavoratori.

Una questione fortemente legata anche a quella della proprietà statale, che ha rappresentato storicamente uno dei maggiori nodi di discussione all'interno del movimento comunista. Con grande lungimiranza e lucidità, derivanti da una totale consapevolezza nello sviluppo del ragionamento dialettico, Engels riuscì a chiarire anche come andassero interpretati determinate evoluzioni e movimenti interni alla società capitalista, evitando di farsi trarre in inganno:

"Ad un certo grado dello sviluppo, neanche questa forma (quella delle cosiddette "società anonime", che nell'ordinamento italiano si distinguono in S.p.A. e S.r.l., ndr.) è più sufficiente; il rappresentante ufficiale della società capitalistica, lo Stato, deve assumerne la direzione. La necessità della trasformazione in proprietà statale si manifesta anzitutto nei grandi organismi di comunicazione: poste, telegrafi, ferrovie. Se le crisi hanno rivelato l'incapacità della borghesia a dirigere ulteriormente le moderne forze produttive, la trasformazione dei grandi organismi di produzione e di traffico in società anonime e in proprietà statale mostra che la borghesia non è indispensabile per il raggiungimento di questo fine. Tutte le funzioni sociali del capitalista sono oggi compiute da impiegati salariati. Il capitalista non ha più nessuna attività sociale che non sia l'intascar rendite, il tagliar cedole e il giocare in borsa, dove i capitalisti si spogliano a vicenda dei loro capitali. […] Ma né la trasformazione in società anonime, né la trasformazione in proprietà statale sopprime il carattere di capitale delle forze produttive. Nelle società anonime questo carattere è evidente. E a sua volta lo Stato moderno è l'organizzazione che la società capitalistica si dà per mantenere il modo di produzione capitalistico di fronte agli attacchi sia degli operai che dei singoli capitalisti. Lo Stato moderno, qualunque ne sia la forma, è una macchina essenzialmente capitalistica, uno Stato dei capitalisti, il capitalista collettivo ideale. Quanto più si appropria le forze produttive, tanto più diventa un capitalista collettivo, tanto maggiore è il numero di cittadini che esso sfrutta. Gli operai rimangono dei salariati, dei proletari. Il rapporto capitalistico non viene soppresso, viene invece spinto al suo apice."[2]

Già alla fine dell'Ottocento Engels ammoniva i comunisti dal non confondere la proprietà statale con il socialismo, a mantenere l'attenzione sui rapporti di produzione interni alla società, reale indicatore del dominio di classe sul proletariato. Delle considerazioni che risultano estremamente attuali e utili a interpretare la reale natura di determinati modelli di società, che spesso vengono erroneamente presentati come alternativi al capitalismo

Questi sono solo alcuni esempi di come il contributo di Engels alla causa del comunismo sia stato fondamentale e come lo studio delle sue opere possa rappresentare ancora oggi un utilissimo strumento per i comunisti di tutto il mondo. Lenin in occasione della sua morte, avvenuta il 5 agosto del 1895, scrisse di Engels definendolo il "il più grande scienziato e maestro del proletariato moderno dell'intero mondo civilizzato"[3], secondo solo allo stesso Karl Marx. A duecento anni dalla sua nascita non si può che confermare questo giudizio.

Note:

[1] Friedrich Engels, "Lettera a Jon Bloch", 1890.
La lettera fu scritta in un contesto in cui molti studiosi del pensiero di Marx, analizzando il rapporto tra struttura e sovrastruttura, abbandonavano una prospettiva dialettica, interpretando la relazione come univoca. Secondo queste letture con lo sviluppo delle contraddizioni a livello economico la società sarebbe cambiata in maniera automatica. Tutto ciò che avveniva a livello della sovrastruttura diventava conseguenza meccanica dei movimenti al livello della struttura. Engels chiarì che se lui e Marx avevano calcato maggiormente sul ruolo della struttura, elemento necessario e determinante, non era perché le idee, le soggettività politiche e la dimensione sovrastrutturale nel suo complesso fosse ininfluente, ma semplicemente perché in quella particolare fase storica vi erano socialisti che negavano il ruolo fondamentale del lato economico nello sviluppo della società.

[2] Anti-Dühring - Terza sezione. Socialismo, Elementi teorici

[3] Lenin, Articolo Biografico su Engels

"L'ACQUARIO DI FAZIO"

Mario Albanesi
2620 iscritti

La paura fa brutti scherzi; può spingere i cittadini ad accettare di tutto anche a trasformarsi in cavie viventi. L'indirizzo governativo sembra proprio questo: negare servizi a coloro che rivendicheranno il possesso del proprio corpo.


  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2101

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.