Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2101

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXIII N°5

gennaio 2021

PAGINA 2         - 22

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
segue da pag.21: c. cernigoi: recensione de “la stanza di piera”, di stefania conte. infine aggiungiamo che l’uso del termine «resistenza» sicuramente non era ancora entrato nel vocabolario comune all’epoca dei fatti narrati e che «l’edinost nazionalista» nel periodo non solo non esisteva più ma non poteva fare «proseliti tra sloveni e croati», dato che era stata un’associazione esclusivamente slovena della zona di trieste. ma a questa carenza di conoscenze storiche si contrappone la notevole capacità di stefania conte di essere riuscita a riunire in questo libro tutto il mainstream di bufale sulla questione delle foibe, innanzitutto con l’attribuire ai partigiani la responsabilità di crimini nazifascisti, come fa ad esempio con questa frase che pretende di descrivere la situazione all’epoca del controllo partigiano: «per strada vide penzolare dagli alberi civili, minatori e militari italiani, ma non se ne curò». in realtà il 19/9/43 era avvenuto a medolino, presso pola, che fascisti e nazisti avessero dato la caccia ai prigionieri politici che erano stati fatti uscire dal carcere dopo l’armistizio, e ne impiccarono una ventina lungo un viale alberato: esecuzioni pubbliche ed esposizione dei cadaveri sulla pubblica via come monito per chi intendesse ribellarsi era uso dei nazifascisti, non certo dei partigiani o dell’esercito jugoslavo. ricordiamo le rappresaglie del 1944 a trieste: gli ostaggi impiccati in via ghega, lasciati esposti sulle facciate del palazzo per diversi giorni, e le staffette partigiane impiccate nella strada principale di opicina. poi conte prosegue con le varie “leggende metropolitane”, dal cane nero all’«inesauribile filo di ferro» (in effetti ci siamo chiesti spesso anche noi di quanti rotoli di filo di ferro disponessero i perfidi “titini” per poter legare così tanti prigionieri in così tante occasioni: ma ricordiamo che anche legare le vittime col filo di ferro era uso dei nazifascisti); dalla “corriera della morte” alla “corona di spine ed i genitali in bocca” con cui sarebbe stato vilipeso il cadavere di don angelo tarticchio (citato nella vicenda perché aveva fatto acquistare le rose di stoffa confezionate da piera): circostanza questa che non compare nella descrizione del recupero della salma del sacerdote fatta dal maresciallo dei vigili del fuoco di pola arnaldo (non “antonio”, come si presenta lui stesso nel libro, nonostante poche righe prima l’autrice lo abbia indicato col nome giusto) harzarich, buon amico dei genitori di piera. nell’autunno del 1943 harzarich curò, sotto il controllo germanico, il recupero delle salme da una decina di foibe istriane (furono estratti 204 cadaveri) e nell’estate del 1945 fu interrogato in merito dagli angloamericani: queste dichiarazioni (cui faremo riferimento in seguito) sono raccolte in un documento noto come “rapporto harzarich”, copia del quale si trova anche presso l’istituto di storia regionale contemporanea di trieste (n. 346). d’altra parte, abbiamo trovato in alcuni testi di criminologia che l’uso di tagliare i genitali alla vittima e metterglieli in bocca sarebbe una “tradizione” sarda, non balcanica. conte inserisce anche la «testa mozzata e presa a calci» dagli «aguzzini partigiani», probabilmente ispirandosi alla storia tramandata (ma mai confermata) di giuseppe cernecca, del quale la figlia nidia (alla cui memorialistica la scrittrice deve avere attinto a piene mani, come vedremo), afferma, pur in assenza di testimonianze credibili, che sarebbe stato lapidato, decapitato e con la sua testa i partigiani avrebbero giocato a calcio sui binari della ferrovia. anche per descrivere ivan motika (definito avvocato, cosa che non era) la scrittrice si rifà alle memorie di nidia cernecca e della sorella daria: «uomo piccolo e baldanzoso disse con parole forbite che avevano ucciso il mio papà. poi senza farsi troppi scrupoli, minacciò la mamma che avremmo fatto tutte e tre la stessa fine se fossimo andate a recuperare il suo corpo (…) formò il suo “esercito” (…) con unico segno di riconoscimento la stella rossa sul berretto», secondo la prima; «venne a casa nostra il matica (sic) con pantaloni alla zuava e scudiscio ed intimò a mia madre di non cercare il cadavere di mio padre, perché altrimenti lei avrebbe fatto la stessa fine», come ha detto la seconda. e nel libro vediamo motika descritto come «piccolo di statura (…) anonimo (…) la stella rossa sul cappello e un frustino», aggiungendo che «chiunque lo avrebbe scambiato per un innocuo impiegato comunale», frase quest’ultima che sembra invece ispirata da un articolo di silvio maranzana che, parlando di un altro comandante dell’esercito di liberazione jugoslavo, il triestino nerino gobbo, scrisse che «all’apparenza potrebbe sembrare un bonario barbiere siciliano oppure un semplice ragioniere calabrese» (sul piccolo del 26/3/96). del tutto originale invece sembra la descrizione dell’istinto ancestrale di infoibatore attribuito da conte a motika, in quanto nel corso della sua «fanciullezza tra i prati e i boschi era diventato un abile conoscitore di tutte le fenditure del carso dove lui stesso andava a gettare i sassi attendendo di sentire il tonfo per capire quanto fossero profonde le foibe». ma troviamo anche altre falsità (peraltro più e più volte smentite negli anni), come il fatto che norma cossetto fosse stata «ulteriormente violata con un palo di legno e gettata nella foiba ancora viva»; che nella foiba di basovizza sarebbero stati recuperati «bambini, ancora tra le braccia delle loro madri (…) mogli di carabinieri»; parla di «migliaia» di prigionieri portati via dai partigiani in fuga dall’avanzata nazifascista. ma come pensa l’autrice che i partigiani potessero gestire “migliaia di prigionieri”, mentre dovevano pensare alla propria sopravvivenza, dato l’impeto delle truppe nazifasciste che avanzavano facendo terra bruciata dietro di sé? avrebbero avuto tempo, i partigiani in fuga, di attardarsi a fucilare ed infoibare (e magari anche torturare per giorni e giorni) i prigionieri, avrebbero rischiato la cattura che significava fucilazione certa, solo per appagare un proprio desiderio di vendetta? non è forse più logico ipotizzare che i partigiani fossero fuggiti abbandonando i prigionieri, e che questi siano poi stati uccisi dai nazifascisti, che prima di verificare chi fossero le persone che incontravano lungo il cammino le uccidevano sbrigativamente, come risulta dalle cronache dell’epoca e dalle relazioni militari? grottesco anche che la scrittrice parli di «strategia di infoibamento delle foibe: negandole e dimenticandole», dopo decenni di propaganda sul tema, trasmissioni televisive, libri, fiction, spettacoli teatrali e via di seguito, e considerando che è lei stessa ad avere dato sfogo più a falsità e mistificazioni che non a fatti storicamente accertati. forse a causa della sua passione per l’esoterismo (passione che analizzeremo più avanti) conte riprende inoltre, ampliandola, la leggenda del “cane nero”: «un civile impaurito e dimesso dormiva all’interno del camioncino colmo di calce viva. accanto a lui un cane dal pelo nero uggiolava presagendo chissà quale pericolo». prima di parlare del cane nero, osserviamo brevemente che se (come afferma l’autrice), gli infoibatori avessero gettato in tutte le foibe dopo i (presunti) massacri, prima bombe a mano e poi anche calce viva (ma di quanti fondi di materiale edilizio disponevano i partigiani per avere tutto questo fil di ferro e calce viva?), molto difficilmente le salme recuperate avrebbero potuto essere identificate, come risulta essere stato fatto (si vedano le cronache dell’epoca, i citati articoli sul piccolo firmati da mario granbassi e l’interrogatorio di harzarich anch’esso già citato). del cane nero gettato nelle foibe, conte fa dire a motika che il «fidato mesić che coltiva un antico culto dei morti slavo (…) ogni volta che ingrassiamo (sic) le fòibe di gimino e di pisino con gli italiani e gli altri traditori del popolo, lui non è contento se non viene gettato un cane nero. dice sia necessario per perseguitare le spie, i delatori, gli agitatori e tutti gli altri che sono stati al servizio del nemico occupante. i latrati dello spirito dell’animale non daranno rèquie a chi ha agito contro il potere popolare! mi ha detto che nelle fòibe finiscono anche i soldati di hitler con i loro cavalli… immagino sia per farli arrivare più velocemente all’inferno!». a parte l’ennesimo anacronismo dei “soldati di hitler” che nel settembre 1943 non finivano certamente in foiba con i loro cavalli (furono invece rinvenuti nella foiba di basovizza, nell’estate-autunno del 1945, i corpi di alcuni soldati tedeschi ed i resti di alcuni cavalli, probabilmente rimasti uccisi nel corso della battaglia combattuta la notte tra il 30 aprile e il 1° maggio 1945), la questione del “cane nero” è una “leggenda” riportata dal cronista del piccolo manlio granbassi (che descrisse i recuperi dalle foibe istriane nel 1943). «abbiamo detto in occasione del ricupero delle vittime della foiba di terli che sul fondo di questa, come in quella di vines, era stato trovato un cane nero: apprendiamo ora che insieme alle vittime nella voragine di paglion (voragine ignota, peraltro, n.d.r.) si trova pure la carogna di un cane nero. questa circostanza a tutta prima inspiegabile, trova forse origine nelle barbare superstizioni degli assassini». in effetti nel citato interrogatorio di harzarich leggiamo che «l’interrogato (harzarich, n.d.r.) fa notare uno strano fatto che denota la meschinità superstiziosa, primitiva e vile degli slavi. in ogni foiba è stato trovato assieme ai cadaveri umani, la carogna di uno o più cani assecondo se le uccisioni sono avvenute in una o più volte. sembra che con tale gesto gli assassini si credano liberati, davanti a dio, della grave colpa commessa»; però va detto che questa è un’osservazione fatta “a posteriori”, nel 1945, e che la circostanza di tali ritrovamenti non risulta se non in due resoconti (se pure ricostruiti ) dei recuperi. noi abbiamo parlato con più di uno “slavo” (non solo sloveni, ma anche serbi e croati) chiedendo loro lumi su questa presunta “superstizione slava”, ma nessuno fra loro ne ha confermata l’esistenza; è invece noto che il cane nero fautore di morte e disgrazie fa parte della tradizione nordica scandinava e soprattutto britannica (è stato ripreso anche dall’esoterista conan doyle, nella famosa avventura di sherlock holmes “ il mastino dei baskerville”), ma anche mediterranea: «dei siciliani si dice che (…) sono terrorizzati da (i cani) neri che secondo le superstizioni locali porterebbero sfortuna», ha scritto klaus davi su l’espresso del 24/4/00. e quanti siciliani si trovavano in istria nel 1943, tra militari, funzionari di polizia, funzionari del fascio trasferiti dal regime per italianizzare la regione? tanto per rendere l’idea, erano siciliani sia l’ispettore generale giuseppe gueli, a capo del famigerato ispettorato speciale di ps, sia il suo più stretto collaboratore, il torturatore fanatico commissario gaetano collotti: e tale corpo di repressione operò anche in parte dell’istria e a fiume. un’altra “leggenda” ripresa da conte è quella relativa alla “corriera della morte”, che nella sua narrazione oltre ad avere i finestrini verniciati di bianco (come si legge nelle varie “fonti”) sarebbe anche stata verniciata di rosso: quindi questi “titini” dovevano avere, oltre ad inesauribili scorte di filo di ferro e spinato per legare i prigionieri da infoibare e camioncini di calce viva da gettare nelle foibe per distruggere le prove dei loro eccidi, anche una buona scorta di vernice rossa adatta a colorare la carrozzeria di una corriera. all’epoca granbassi scrisse che «la “corriera della morte” (…) servì a portar via da pisino, poco prima della fuga dei banditi, gli italiani di parenzo dei quali ancora non si conosce la sorte (…) la stessa corriera aveva trasportato un giorno 21 prigionieri i quali, come testimoniò una guardia, furono allontanati da pisino, fatti scendere in un bosco, completamente spogliati dei loro abiti, spinti a forza in una fossa e tutti ammazzati con fucili mitragliatori». in altro documento (inserito nel dossier “trattamento degli italiani da parte jugoslava dopo l’8 settembre 1943” curato dai servizi segreti della marina militare nel 1946 per essere presentato al trattato di pace di versailles), peraltro anonimo, si legge: «pisino: 28/8/45: sono stati fatti numerosi arresti d’italiani i quali venivano portati in castello di pisino e poi nottetempo a mezzo di una corriera, detta la “corriera della morte” venivano trasferiti a destinazione ignota. successivamente è risultato che questa povera gente veniva gettata nelle varie foibe». e spostiamoci dall’istria all’italia centrosettentrionale, perché anche la giornalista (legata ad ambienti comunitaristi, cioè i cosiddetti rossobruni) marilina veca parla di una «corriera fantasma: il viaggio della morte da brescia a san possidonio (modena) nella primavera di sangue del 1945 (…) meta finale, una delle tante fosse comuni disseminate nella bassa modenese, in quella zona che ha meritato l’appellativo di triangolo della morte».
insomma, una corriera della morte buona per tutte le occasioni. ma, una volta letta la testimonianza (pubblicata sul piccolo del 22/10/01) del triestino raffaello camerini (inviato, in quanto ebreo, al lavoro coatto in istria): «e che dire dei fascisti italiani che il 26 luglio 1943 hanno fatto dirottare la corriera di linea – che da trieste era diretta a pisino e pola – in un burrone con tutto il carico di passeggeri, con esito letale per tutti?», non possiamo fare a meno di domandarci da dove abbia avuto veramente origine questa “leggenda”. passiamo ad una importantissima affermazione attribuita al partigiano pentito libero martini (omonimo di “nonno libero”, il padre del medico in famiglia, format televisivo di successo in anni non molto lontani?), che avrebbe condotto i nazifascisti a scoprire le foibe dove sarebbero avvenuti i (presunti) massacri: «io ero sul ciglio della foiba di pisino e non feci nulla». in effetti, nella “foiba di pisino”, cioè la voragine in cui scorre il torrente fojba dal quale ha preso il nome tutta la costruzione di questo fenomeno (che foiba derivi dal latino fovea, fossa, è un’invenzione degli anni più recenti: furono i nazionalisti italiani che all’inizio del ‘900 teorizzavano l’infoibamento, cioè gettare nella voragine sotto pisino, nell’alveo del torrente fojba, i croati che non volevano assimilarsi e parlare italiano) non fu in realtà gettato nessuno. neppure le cronache nazifasciste lo affermano, del resto i partigiani saranno stati anche stupidi e feroci, ma non tanto autolesionisti da voler inquinare le proprie falde acquifere. ma rimanendo su questo punto, quando l’autrice descrive il «vorticoso torrente pazinčica» aggiungendo che questo sarebbe un «altro modo per dire in lingua slava foiba», è necessario farle presente che “fojba” è il nome del torrente che passa sotto pisino, detto anche pazinčica, e quindi si tratta di due toponimi per lo stesso corso d’acqua, non di due omonimi. qui però tocchiamo un’altra materia (oltre la storia) in cui l’onesta ma purtroppo impreparata conte andrebbe rimandata a settembre: la geografia. ad esempio, quando scrive di campi di prigionia «sul montenegro» le vorremmo ricordare che sta parlando di uno stato e non di un monte; quando lamenta che «il vento di bora ci getta contro il freddo di dalmazia» dobbiamo rammentarle che la bora soffia da nordest, e la dalmazia è a sud rispetto all’istria; ma poi arriva al punto da inventare un inesistente «golfo di parenzo» nel quale sfocerebbe il timavo. foce che peraltro lei situa giustamente a san giovanni di timavo (che però è un po’ distante da parenzo) quando (in un azzardo scientifico di non poco conto) afferma che le acque del timavo medesimo, che lì si uniscono dopo essere giunte da zone italiane e slovene (???) siano «chimicamente» diverse: come se la formula chimica dell’acqua slovena fosse h2o.slo e quella dell’acqua italiana fosse h2o.it. dalla chimica quindi passiamo alla geologia, aggiungiamo la descrizione delle “foibe”, nelle quali, secondo conte, «uccelli, mammiferi, rettili e pesci trovano una casa e un rifugio», il che fa pensare che la scrittrice non abbia la più pallida idea di cosa sia una “foiba”, che non è una tana né una grotta, dove eventualmente possono ripararsi animali selvatici, ma un inghiottitoio profondo a volte diverse decine di metri (ad esempio la foiba di vines è profonda 146 metri e quella di cregli 194), e solo in una, quella che si trova presso fianona, il fondo è riempito d’acqua, probabilmente per effetto di un gioco di vasi comunicanti dovuto alla sua vicinanza al mare. inoltre, nonostante abbia raggiunto notorietà scrivendo di gatti, conte non sembra preparata neppure in zoologia, dato che definisce il ghiro «piccolo mammifero istriano», dimenticando che il ghiro è diffuso in tutta europa ed anche in parte dell’asia; e neppure la botanica sembra essere il suo forte, visto che parla della fioritura a maggio dei ciclamini (noi li abbiamo sempre visti fiorire a fine estate, i ciclamini, ma forse lei ha presente i ciclamini mediterranei e non quelli nostrani). concludiamo con alcune perle di vario genere: la presenza di un «cane sciancato del macellaio zoppo» (forse per accentuare la somiglianza cane-padrone?); di un minatore, «un sardo di cefalonia» (la famosa minoranza sarda di grecia?); di un «albonese con la falce e il martello ricamati sul cappello» (bella la rima, ma non si usava all’epoca ricamare falci e martelli, solo stelle rosse); piera che cercava un «tagliacarte per tagliare la stoffa» (forse si trattava di un kriss malese?); troviamo poi che si fece « spazio ad alcuni istriani croati sanguinanti» (forse intendeva “sanguinari”?); il vescovo di trieste antonio santin era andato addirittura a fianona (piuttosto fuori mano) per ordinare 13 rose di stoffa per la chiesa di santa maria maggiore (chissà perche proprio 13); l’affermazione che «l’uomo è un divoratore compulsivo di confini territoriali» sembra una libera variazione sul tema del mito di crono che mangiava pietre credendole il proprio figlio; la descrizione in senso negativo del narratore, il partigiano pentito libero martini, cui «non andava giù che gli istriani, avendo lavorato nelle miniere di carpano, vines e stermazio, non avessero ottenuto altro che malattie polmonari, incidenti invalidanti, scarso salario e nessun diritto», come se questa presa di coscienza di condanna di ingiustizie fosse un fatto riprovevole; ed infine quando leggiamo che «al caos generato dalla bramosia di potere del terzo reich, degli alleati, di iosif (sic) stalin, dei governi del confine orientale (quali governi? c’era solo quello italiano, all’epoca dell’armistizio, nd.r.) e della resistenza l’istria reagì generando altro caos» pensiamo che tra i bramosi di potere nella penisola mancano solo gli alieni ed i thugs e poi ci sono tutti, tranne i fascisti italiani. richiederebbero invece un’approfondita analisi specifica (ma non siamo abbastanza preparati per farlo), i frequenti e continui richiami esoterici che l’autrice sparge nel libro, a cominciare proprio dalla presenza costante della rosa (simbolo rosacrociano poi ripreso in tempi più recenti da altre associazioni, come la golden dawn di alastair crowley, che ebbe anche contatti con la parte esoterica del nazismo): l’unico scopo nella vita di piera è il confezionare rose di stoffa, rose nelle quali la ragazza identifica il proprio sentire, probabilmente a causa del fatto che sua madre l’aveva paragonata, al momento della pubertà, a rosaspina, la bella addormentata delle fiabe. e morbosamente permeata di riferimenti sessuali ed esoterici la descrizione del panificare, fatta a piera dal mugnaio suo amico: «credimi, ammansire la farina, convincerla a lasciarsi andare alle carezze dell’acqua, vederla generare una nuova sé stessa copulando con il vitalizzante lievito è forse meglio che fare all’amore!». i due si mettono ad impastare e «alla fine della copula gastronomica, nacque una morbida, elastica e chiara creatura». se fin qui si può pensare ad una mera esibizione di cattivo gusto, l’epilogo di tale particolare copula è invece piuttosto inquietante, perché i due panificatori si mettono a mangiare le rose di pane uscite dal loro lavoro comune, e così continua la descrizione: «afferrò un bocciolo e lo intinse nel vino. poi fu il turno di una rosa addolcita dallo zucchero e resa più sapida dalle lacrime. “pane e vino, corpo e sangue”, osservò commosso. “la natura sarà di certo felice di saper che due poveri cristiani l’hanno onorata!”». preferiremmo sbagliarci, ma questa ci è sembrata la parodia di una messa nera accompagnata da richiami alla magia rossa (la rosa indica simbolicamente anche la vagina); ed anche più avanti troviamo dei riferimenti sessuali, quando leggiamo che i partigiani, prima di dedicarsi all’infoibamento, si ubriacano di una «rakja di miele e propoli», che in realtà sarebbe l’idromele (in croato medica; la vera rakija è distillato di frutta, di solito prugne), bevanda tradizionalmente considerata come afrodisiaca. aggiungiamo che la giovane salvata da piera, mirna, sognava di diventare una ballerina come l’istriana carlotta grisi (che era nata nel 1819 e non nel 1821, come invece scrive conte), che fu l’ispiratrice del balletto giselle, oscura vicenda di morte e magia creata per lei da théophile gautier affascinato dalla leggenda delle vile, che (per citare wikipedia) «nella mitologia dei popoli slavi meridionali (…) sono spiriti di giovani fanciulle morte prima del matrimonio perché tradite o abbandonate o giovani madri straziate dalla morte dei loro giovani bambini morti prematuramente per motivi ingiusti. sono esseri vendicativi e spettrali, incapaci di trovare riposo eterno nella morte, che ogni notte tra il crepuscolo e l’alba cercano i traditori d’amore che costringono, con l’aiuto di rametti di vischio apparentemente magici, a ballare convulsamente fino a provocarne la morte per sfinimento o fino a che totalmente indeboliti non vengono gettati in un lago nelle loro vicinanze». e non è sicuramente un caso che la voce narrante, il partigiano pentito libero martini fattosi prete dopo la morte della moglie mirna, decida di scrivere tutta questa storia stando a san giovanni in tuba, presso le foci del timavo, noto luogo di culti esoterici. per concludere, dopo averci propinato quasi trecento pagine di scemenze, falsità, bufale storiche elevate a verità rivelata; dopo avere esternato il suo paganesimo ed averci propinato allusioni richiamanti in modo inquietante alla magia sessuale; dopo averci ammannito alcuni passaggi di impressionante cattivo gusto, come le descrizioni quasi compiaciute, grandguignolesche e truculente di sevizie e massacri, dall’alto di tutto questo, insomma, stefania conte pretende di trarre una conclusione finale di tipo etico. l’autrice fa dire al padre di piera: «figlia mia, non c’è nulla da comprendere. l’uomo reagisce all’odio con altro odio. in ogni luogo e tempo il crimine è giustificato come conseguenza di nuovi equilibri e disequilibri fra le nazioni, e soprattutto diventa la risposta alle precedenti sopraffazioni. tutto sarà giustificato con la retorica e la legge del contrappasso: coloro che si sono macchiati del crimine di aver cancellato l’identità altrui, saranno obliati dal consesso umano. saranno sottratti alla vista altrui, facendoli sparire nelle viscere della terra». in sintesi, oltre al richiamo dantesco del contrappasso (e dante è un punto di riferimento per i rosacroce ed i loro eredi spirituali), troviamo qui la morale assoluta, il mantra (ribadito ad ogni piè sospinto) «cambiano gli uomini ma non i metodi», finalizzato all’assioma che non si deve mai rispondere ai soprusi con la violenza, perché cosa più grave di essere dei carnefici è alla fine essere le vittime che ai carnefici si ribellano. questo libro è quindi una risposta abnorme a chi sostiene che i fatti storici vanno contestualizzati: dopo avere descritto (malamente) la politica snazionalizzatrice e le violenze operate dal regno d’italia nei confronti di sloveni e croati annessi dopo il 1918, l’autrice si dedica alla criminalizzazione tout court dei partigiani (siano essi sloveni, croati ed italiani comunisti o sloveni e croati nazionalisti), rappresentati come ormai ci hanno abituato i seguaci degli sceneggiatori di redland e il cuore nel pozzo: perennemente ubriachi, stupidi, violenti, assatanati di sesso, rancorosi e meschini al punto da infoibare qualcuno solo per prendergli la motocicletta, del tutto privi di coscienza umana e politica. e nonostante le pagine siano piene di avvertimenti morali di condanna della violenza sui civili e di rispetto per le varie etnie, comprese quelle “slave”, alla fine della narrazione i personaggi più negativi rimangono i partigiani, peggiori dei fascisti che hanno oppresso le popolazioni e poi, assieme ai nazisti, scatenato genocidi e guerre mondiali, sui quali, dopo avere citato alcuni fatti, l’autrice alla fine sorvola. perché alla fine ciò che deve rimanere nella coscienza dei lettori è l’esecrazione degli oppressi che hanno preteso di applicare la legge del contrappasso, mentre avrebbero dovuto invece continuare a subire e tacere, continuare a far parte di quella “zona grigia” (esaltata in tempi meno recenti da propagandisti antipartigiani come marco pirina e giampaolo pansa), in modo da rimanere “puri”: magari cucendo rose di stoffa, come fa la protagonista, piera detta la sarta delle rose, una ragazza odiosa ed antipatica, la cui maleducazione viene fatta passare per devianza mentale (in senso positivo in quanto viene considerata una sensitiva), e che varia il colore dei fiori a seconda delle suggestioni del momento. tra tante certezze assolute, però, questo romanzo contiene un mistero insoluto: mentre cerca il luogo di sepoltura del padre, piera ha un colloquio con motika, il quale, dopo essersi espresso con frasi di tale perfidia che sembrano tratte da un cartone animato disneyano, dopo avere chiesto a piera: «dimmi chi sono e di cosa avrei paura» ed avere avuto come risposta una «verità» bisbigliatagli all’orecchio in croato, decide di lasciare libera la giovanissima mirna. di questa verità però l’autrice, pur prodiga di colpi di scena e boutades di vario tipo, non ci fa partecipi, come se si trattasse di un segreto inviolabile, come il nome della rosa, se vogliamo restare nel leit-motiv del romanzo. claudia cernigoi, dicembre 2020.
Segue da Pag.21: C. Cernigoi: Recensione de “La stanza di Piera”, di Stefania Conte

Infine aggiungiamo che l’uso del termine «Resistenza» sicuramente non era ancora entrato nel vocabolario comune all’epoca dei fatti narrati e che «l’Edinost nazionalista» nel periodo non solo non esisteva più ma non poteva fare «proseliti tra sloveni e croati», dato che era stata un’associazione esclusivamente slovena della zona di Trieste.

Ma a questa carenza di conoscenze storiche si contrappone la notevole capacità di Stefania Conte di essere riuscita a riunire in questo libro tutto il mainstream di bufale sulla questione delle foibe, innanzitutto con l’attribuire ai partigiani la responsabilità di crimini nazifascisti, come fa ad esempio con questa frase che pretende di descrivere la situazione all’epoca del controllo partigiano: «per strada vide penzolare dagli alberi civili, minatori e militari italiani, ma non se ne curò».

In realtà il 19/9/43 era avvenuto a Medolino, presso Pola, che fascisti e nazisti avessero dato la caccia ai prigionieri politici che erano stati fatti uscire dal carcere dopo l’armistizio, e ne impiccarono una ventina lungo un viale alberato: esecuzioni pubbliche ed esposizione dei cadaveri sulla pubblica via come monito per chi intendesse ribellarsi era uso dei nazifascisti, non certo dei partigiani o dell’Esercito jugoslavo. Ricordiamo le rappresaglie del 1944 a Trieste: gli ostaggi impiccati in via Ghega, lasciati esposti sulle facciate del palazzo per diversi giorni, e le staffette partigiane impiccate nella strada principale di Opicina.

Poi Conte prosegue con le varie “leggende metropolitane”, dal cane nero all’«inesauribile filo di ferro» (in effetti ci siamo chiesti spesso anche noi di quanti rotoli di filo di ferro disponessero i perfidi “titini” per poter legare così tanti prigionieri in così tante occasioni: ma ricordiamo che anche legare le vittime col filo di ferro era uso dei nazifascisti); dalla “corriera della morte” alla “corona di spine ed i genitali in bocca” con cui sarebbe stato vilipeso il cadavere di don Angelo Tarticchio (citato nella vicenda perché aveva fatto acquistare le rose di stoffa confezionate da Piera): circostanza questa che non compare nella descrizione del recupero della salma del sacerdote fatta dal maresciallo dei Vigili del Fuoco di Pola Arnaldo (non “Antonio”, come si presenta lui stesso nel libro, nonostante poche righe prima l’autrice lo abbia indicato col nome giusto) Harzarich, buon amico dei genitori di Piera. Nell’autunno del 1943 Harzarich curò, sotto il controllo germanico, il recupero delle salme da una decina di foibe istriane (furono estratti 204 cadaveri) e nell’estate del 1945 fu interrogato in merito dagli angloamericani: queste dichiarazioni (cui faremo riferimento in seguito) sono raccolte in un documento noto come “Rapporto Harzarich”, copia del quale si trova anche presso l’Istituto di Storia Regionale Contemporanea di Trieste (n. 346). D’altra parte, abbiamo trovato in alcuni testi di criminologia che l’uso di tagliare i genitali alla vittima e metterglieli in bocca sarebbe una “tradizione” sarda, non balcanica.

Conte inserisce anche la «testa mozzata e presa a calci» dagli «aguzzini partigiani», probabilmente ispirandosi alla storia tramandata (ma mai confermata) di Giuseppe Cernecca, del quale la figlia Nidia (alla cui memorialistica la scrittrice deve avere attinto a piene mani, come vedremo), afferma, pur in assenza di testimonianze credibili, che sarebbe stato lapidato, decapitato e con la sua testa i partigiani avrebbero giocato a calcio sui binari della ferrovia.

Anche per descrivere Ivan Motika (definito avvocato, cosa che non era) la scrittrice si rifà alle memorie di Nidia Cernecca e della sorella Daria: «uomo piccolo e baldanzoso disse con parole forbite che avevano ucciso il mio papà. Poi senza farsi troppi scrupoli, minacciò la mamma che avremmo fatto tutte e tre la stessa fine se fossimo andate a recuperare il suo corpo (…) formò il suo “esercito” (…) con unico segno di riconoscimento la stella rossa sul berretto», secondo la prima; «venne a casa nostra il Matica (sic) con pantaloni alla zuava e scudiscio ed intimò a mia madre di non cercare il cadavere di mio padre, perché altrimenti lei avrebbe fatto la stessa fine», come ha detto la seconda.

E nel libro vediamo Motika descritto come «piccolo di statura (…) anonimo (…) la stella rossa sul cappello e un frustino», aggiungendo che «chiunque lo avrebbe scambiato per un innocuo impiegato comunale», frase quest’ultima che sembra invece ispirata da un articolo di Silvio Maranzana che, parlando di un altro comandante dell’Esercito di Liberazione Jugoslavo, il triestino Nerino Gobbo, scrisse che «all’apparenza potrebbe sembrare un bonario barbiere siciliano oppure un semplice ragioniere calabrese» (sul Piccolo del 26/3/96).

Del tutto originale invece sembra la descrizione dell’istinto ancestrale di infoibatore attribuito da Conte a Motika, in quanto nel corso della sua «fanciullezza tra i prati e i boschi era diventato un abile conoscitore di tutte le fenditure del Carso dove lui stesso andava a gettare i sassi attendendo di sentire il tonfo per capire quanto fossero profonde le foibe».

Ma troviamo anche altre falsità (peraltro più e più volte smentite negli anni), come il fatto che Norma Cossetto fosse stata «ulteriormente violata con un palo di legno e gettata nella foiba ancora viva»; che nella foiba di Basovizza sarebbero stati recuperati «bambini, ancora tra le braccia delle loro madri (…) mogli di carabinieri»; parla di «migliaia» di prigionieri portati via dai partigiani in fuga dall’avanzata nazifascista. Ma come pensa l’autrice che i partigiani potessero gestire “migliaia di prigionieri”, mentre dovevano pensare alla propria sopravvivenza, dato l’impeto delle truppe nazifasciste che avanzavano facendo terra bruciata dietro di sé? Avrebbero avuto tempo, i partigiani in fuga, di attardarsi a fucilare ed infoibare (e magari anche torturare per giorni e giorni) i prigionieri, avrebbero rischiato la cattura che significava fucilazione certa, solo per appagare un proprio desiderio di vendetta? Non è forse più logico ipotizzare che i partigiani fossero fuggiti abbandonando i prigionieri, e che questi siano poi stati uccisi dai nazifascisti, che prima di verificare chi fossero le persone che incontravano lungo il cammino le uccidevano sbrigativamente, come risulta dalle cronache dell’epoca e dalle relazioni militari?

Grottesco anche che la scrittrice parli di «strategia di infoibamento delle foibe: negandole e dimenticandole», dopo decenni di propaganda sul tema, trasmissioni televisive, libri, fiction, spettacoli teatrali e via di seguito, e considerando che è lei stessa ad avere dato sfogo più a falsità e mistificazioni che non a fatti storicamente accertati.

Forse a causa della sua passione per l’esoterismo (passione che analizzeremo più avanti) Conte riprende inoltre, ampliandola, la leggenda del “cane nero”: «un civile impaurito e dimesso dormiva all’interno del camioncino colmo di calce viva. Accanto a lui un cane dal pelo nero uggiolava presagendo chissà quale pericolo».

Prima di parlare del cane nero, osserviamo brevemente che se (come afferma l’autrice), gli infoibatori avessero gettato in tutte le foibe dopo i (presunti) massacri, prima bombe a mano e poi anche calce viva (ma di quanti fondi di materiale edilizio disponevano i partigiani per avere tutto questo fil di ferro e calce viva?), molto difficilmente le salme recuperate avrebbero potuto essere identificate, come risulta essere stato fatto (si vedano le cronache dell’epoca, i citati articoli sul Piccolo firmati da Mario Granbassi e l’interrogatorio di Harzarich anch’esso già citato).

Del cane nero gettato nelle foibe, Conte fa dire a Motika che il «fidato Mesić che coltiva un antico culto dei morti slavo (…) ogni volta che ingrassiamo (sic) le fòibe di Gimino e di Pisino con gli italiani e gli altri traditori del popolo, lui non è contento se non viene gettato un cane nero. Dice sia necessario per perseguitare le spie, i delatori, gli agitatori e tutti gli altri che sono stati al servizio del nemico occupante. I latrati dello spirito dell’animale non daranno rèquie a chi ha agito contro il potere popolare! Mi ha detto che nelle fòibe finiscono anche i soldati di Hitler con i loro cavalli… Immagino sia per farli arrivare più velocemente all’Inferno!». A parte l’ennesimo anacronismo dei “soldati di Hitler” che nel settembre 1943 non finivano certamente in foiba con i loro cavalli (furono invece rinvenuti nella foiba di Basovizza, nell’estate-autunno del 1945, i corpi di alcuni soldati tedeschi ed i resti di alcuni cavalli, probabilmente rimasti uccisi nel corso della battaglia combattuta la notte tra il 30 aprile e il 1° maggio 1945), la questione del “cane nero” è una “leggenda” riportata dal cronista del Piccolo Manlio Granbassi (che descrisse i recuperi dalle foibe istriane nel 1943). «Abbiamo detto in occasione del ricupero delle vittime della foiba di Terli che sul fondo di questa, come in quella di Vines, era stato trovato un cane nero: apprendiamo ora che insieme alle vittime nella voragine di Paglion (voragine ignota, peraltro, n.d.r.) si trova pure la carogna di un cane nero. Questa circostanza a tutta prima inspiegabile, trova forse origine nelle barbare superstizioni degli assassini».

In effetti nel citato interrogatorio di Harzarich leggiamo che «l’interrogato (Harzarich, n.d.r.) fa notare uno strano fatto che denota la meschinità superstiziosa, primitiva e vile degli slavi. In ogni foiba è stato trovato assieme ai cadaveri umani, la carogna di uno o più cani assecondo se le uccisioni sono avvenute in una o più volte. Sembra che con tale gesto gli assassini si credano liberati, davanti a Dio, della grave colpa commessa»; però va detto che questa è un’osservazione fatta “a posteriori”, nel 1945, e che la circostanza di tali ritrovamenti non risulta se non in due resoconti (se pure ricostruiti ) dei recuperi.

Noi abbiamo parlato con più di uno “slavo” (non solo Sloveni, ma anche Serbi e Croati) chiedendo loro lumi su questa presunta “superstizione slava”, ma nessuno fra loro ne ha confermata l’esistenza; è invece noto che il cane nero fautore di morte e disgrazie fa parte della tradizione nordica scandinava e soprattutto britannica (è stato ripreso anche dall’esoterista Conan Doyle, nella famosa avventura di Sherlock Holmes “ Il Mastino dei Baskerville”), ma anche mediterranea: «dei siciliani si dice che (…) sono terrorizzati da (i cani) neri che secondo le superstizioni locali porterebbero sfortuna», ha scritto Klaus Davi su l’Espresso del 24/4/00. E quanti siciliani si trovavano in Istria nel 1943, tra militari, funzionari di polizia, funzionari del Fascio trasferiti dal regime per italianizzare la regione? Tanto per rendere l’idea, erano siciliani sia l’Ispettore Generale Giuseppe Gueli, a capo del famigerato Ispettorato Speciale di PS, sia il suo più stretto collaboratore, il torturatore fanatico commissario Gaetano Collotti: e tale corpo di repressione operò anche in parte dell’Istria e a Fiume.

Un’altra “leggenda” ripresa da Conte è quella relativa alla “corriera della morte”, che nella sua narrazione oltre ad avere i finestrini verniciati di bianco (come si legge nelle varie “fonti”) sarebbe anche stata verniciata di rosso: quindi questi “titini” dovevano avere, oltre ad inesauribili scorte di filo di ferro e spinato per legare i prigionieri da infoibare e camioncini di calce viva da gettare nelle foibe per distruggere le prove dei loro eccidi, anche una buona scorta di vernice rossa adatta a colorare la carrozzeria di una corriera.

All’epoca Granbassi scrisse che «la “corriera della morte” (…) servì a portar via da Pisino, poco prima della fuga dei banditi, gli italiani di Parenzo dei quali ancora non si conosce la sorte (…) la stessa corriera aveva trasportato un giorno 21 prigionieri i quali, come testimoniò una guardia, furono allontanati da Pisino, fatti scendere in un bosco, completamente spogliati dei loro abiti, spinti a forza in una fossa e tutti ammazzati con fucili mitragliatori».

In altro documento (inserito nel dossier “Trattamento degli italiani da parte jugoslava dopo l’8 settembre 1943” curato dai Servizi segreti della Marina Militare nel 1946 per essere presentato al Trattato di pace di Versailles), peraltro anonimo, si legge:

«Pisino: 28/8/45: sono stati fatti numerosi arresti d’italiani i quali venivano portati in castello di Pisino e poi nottetempo a mezzo di una corriera, detta la “corriera della morte” venivano trasferiti a destinazione ignota. Successivamente è risultato che questa povera gente veniva gettata nelle varie foibe».

E spostiamoci dall’Istria all’Italia centrosettentrionale, perché anche la giornalista (legata ad ambienti comunitaristi, cioè i cosiddetti rossobruni) Marilina Veca parla di una «corriera fantasma: il viaggio della morte da Brescia a San Possidonio (Modena) nella primavera di sangue del 1945 (…) meta finale, una delle tante fosse comuni disseminate nella Bassa Modenese, in quella zona che ha meritato l’appellativo di triangolo della morte».

Insomma, una corriera della morte buona per tutte le occasioni. Ma, una volta letta la testimonianza (pubblicata sul Piccolo del 22/10/01) del triestino Raffaello Camerini (inviato, in quanto ebreo, al lavoro coatto in Istria): «E che dire dei fascisti italiani che il 26 luglio 1943 hanno fatto dirottare la corriera di linea – che da Trieste era diretta a Pisino e Pola – in un burrone con tutto il carico di passeggeri, con esito letale per tutti?», non possiamo fare a meno di domandarci da dove abbia avuto veramente origine questa “leggenda”.

Passiamo ad una importantissima affermazione attribuita al partigiano pentito Libero Martini (omonimo di “nonno Libero”, il padre del Medico in famiglia, format televisivo di successo in anni non molto lontani?), che avrebbe condotto i nazifascisti a scoprire le foibe dove sarebbero avvenuti i (presunti) massacri: «io ero sul ciglio della foiba di Pisino e non feci nulla».

In effetti, nella “foiba di Pisino”, cioè la voragine in cui scorre il torrente Fojba dal quale ha preso il nome tutta la costruzione di questo fenomeno (che foiba derivi dal latino fovea, fossa, è un’invenzione degli anni più recenti: furono i nazionalisti italiani che all’inizio del ‘900 teorizzavano l’infoibamento, cioè gettare nella voragine sotto Pisino, nell’alveo del torrente Fojba, i croati che non volevano assimilarsi e parlare italiano) non fu in realtà gettato nessuno. Neppure le cronache nazifasciste lo affermano, del resto i partigiani saranno stati anche stupidi e feroci, ma non tanto autolesionisti da voler inquinare le proprie falde acquifere. Ma rimanendo su questo punto, quando l’autrice descrive il «vorticoso torrente Pazinčica» aggiungendo che questo sarebbe un «altro modo per dire in lingua slava foiba», è necessario farle presente che “Fojba” è il nome del torrente che passa sotto Pisino, detto anche Pazinčica, e quindi si tratta di due toponimi per lo stesso corso d’acqua, non di due omonimi.

Qui però tocchiamo un’altra materia (oltre la storia) in cui l’onesta ma purtroppo impreparata Conte andrebbe rimandata a settembre: la geografia.

Ad esempio, quando scrive di campi di prigionia «sul Montenegro» le vorremmo ricordare che sta parlando di uno stato e non di un monte; quando lamenta che «il vento di Bora ci getta contro il freddo di Dalmazia» dobbiamo rammentarle che la bora soffia da nordest, e la Dalmazia è a sud rispetto all’Istria; ma poi arriva al punto da inventare un inesistente «golfo di Parenzo» nel quale sfocerebbe il Timavo. Foce che peraltro lei situa giustamente a San Giovanni di Timavo (che però è un po’ distante da Parenzo) quando (in un azzardo scientifico di non poco conto) afferma che le acque del Timavo medesimo, che lì si uniscono dopo essere giunte da zone italiane e slovene (???) siano «chimicamente» diverse: come se la formula chimica dell’acqua slovena fosse H2O.Slo e quella dell’acqua italiana fosse H2O.It.

Dalla chimica quindi passiamo alla geologia, aggiungiamo la descrizione delle “foibe”, nelle quali, secondo Conte, «uccelli, mammiferi, rettili e pesci trovano una casa e un rifugio», il che fa pensare che la scrittrice non abbia la più pallida idea di cosa sia una “foiba”, che non è una tana né una grotta, dove eventualmente possono ripararsi animali selvatici, ma un inghiottitoio profondo a volte diverse decine di metri (ad esempio la foiba di Vines è profonda 146 metri e quella di Cregli 194), e solo in una, quella che si trova presso Fianona, il fondo è riempito d’acqua, probabilmente per effetto di un gioco di vasi comunicanti dovuto alla sua vicinanza al mare.

Inoltre, nonostante abbia raggiunto notorietà scrivendo di gatti, Conte non sembra preparata neppure in zoologia, dato che definisce il ghiro «piccolo mammifero istriano», dimenticando che il ghiro è diffuso in tutta Europa ed anche in parte dell’Asia; e neppure la botanica sembra essere il suo forte, visto che parla della fioritura a maggio dei ciclamini (noi li abbiamo sempre visti fiorire a fine estate, i ciclamini, ma forse lei ha presente i ciclamini mediterranei e non quelli nostrani).

Concludiamo con alcune perle di vario genere: la presenza di un «cane sciancato del macellaio zoppo» (forse per accentuare la somiglianza cane-padrone?); di un minatore, «un sardo di Cefalonia» (la famosa minoranza sarda di Grecia?); di un «albonese con la falce e il martello ricamati sul cappello» (bella la rima, ma non si usava all’epoca ricamare falci e martelli, solo stelle rosse); Piera che cercava un «tagliacarte per tagliare la stoffa» (forse si trattava di un kriss malese?); troviamo poi che si fece « spazio ad alcuni istriani croati sanguinanti» (forse intendeva “sanguinari”?); il vescovo di Trieste Antonio Santin era andato addirittura a Fianona (piuttosto fuori mano) per ordinare 13 rose di stoffa per la chiesa di Santa Maria Maggiore (chissà perche proprio 13); l’affermazione che «l’uomo è un divoratore compulsivo di confini territoriali» sembra una libera variazione sul tema del mito di Crono che mangiava pietre credendole il proprio figlio; la descrizione in senso negativo del narratore, il partigiano pentito Libero Martini, cui «non andava giù che gli istriani, avendo lavorato nelle miniere di Carpano, Vines e Stermazio, non avessero ottenuto altro che malattie polmonari, incidenti invalidanti, scarso salario e nessun diritto», come se questa presa di coscienza di condanna di ingiustizie fosse un fatto riprovevole; ed infine quando leggiamo che «al caos generato dalla bramosia di potere del Terzo Reich, degli Alleati, di Iosif (sic) Stalin, dei governi del confine orientale (quali governi? c’era solo quello italiano, all’epoca dell’armistizio, nd.r.) e della Resistenza l’Istria reagì generando altro caos» pensiamo che tra i bramosi di potere nella penisola mancano solo gli alieni ed i thugs e poi ci sono tutti, tranne i fascisti italiani.

Richiederebbero invece un’approfondita analisi specifica (ma non siamo abbastanza preparati per farlo), i frequenti e continui richiami esoterici che l’autrice sparge nel libro, a cominciare proprio dalla presenza costante della rosa (simbolo rosacrociano poi ripreso in tempi più recenti da altre associazioni, come la Golden Dawn di Alastair Crowley, che ebbe anche contatti con la parte esoterica del nazismo): l’unico scopo nella vita di Piera è il confezionare rose di stoffa, rose nelle quali la ragazza identifica il proprio sentire, probabilmente a causa del fatto che sua madre l’aveva paragonata, al momento della pubertà, a Rosaspina, la Bella Addormentata delle fiabe.

E morbosamente permeata di riferimenti sessuali ed esoterici la descrizione del panificare, fatta a Piera dal mugnaio suo amico: «credimi, ammansire la farina, convincerla a lasciarsi andare alle carezze dell’acqua, vederla generare una nuova sé stessa copulando con il vitalizzante lievito è forse meglio che fare all’amore!». I due si mettono ad impastare e «alla fine della copula gastronomica, nacque una morbida, elastica e chiara creatura». Se fin qui si può pensare ad una mera esibizione di cattivo gusto, l’epilogo di tale particolare copula è invece piuttosto inquietante, perché i due panificatori si mettono a mangiare le rose di pane uscite dal loro lavoro comune, e così continua la descrizione: «afferrò un bocciolo e lo intinse nel vino. Poi fu il turno di una rosa addolcita dallo zucchero e resa più sapida dalle lacrime. “Pane e vino, corpo e sangue”, osservò commosso. “La Natura sarà di certo felice di saper che due poveri cristiani l’hanno onorata!”».

Preferiremmo sbagliarci, ma questa ci è sembrata la parodia di una messa nera accompagnata da richiami alla magia rossa (la rosa indica simbolicamente anche la vagina); ed anche più avanti troviamo dei riferimenti sessuali, quando leggiamo che i partigiani, prima di dedicarsi all’infoibamento, si ubriacano di una «rakja di miele e propoli», che in realtà sarebbe l’idromele (in croato medica; la vera rakija è distillato di frutta, di solito prugne), bevanda tradizionalmente considerata come afrodisiaca.

Aggiungiamo che la giovane salvata da Piera, Mirna, sognava di diventare una ballerina come l’istriana Carlotta Grisi (che era nata nel 1819 e non nel 1821, come invece scrive Conte), che fu l’ispiratrice del balletto Giselle, oscura vicenda di morte e magia creata per lei da Théophile Gautier affascinato dalla leggenda delle Vile, che (per citare Wikipedia) «nella mitologia dei popoli slavi meridionali (…) sono spiriti di giovani fanciulle morte prima del matrimonio perché tradite o abbandonate o giovani madri straziate dalla morte dei loro giovani bambini morti prematuramente per motivi ingiusti. Sono esseri vendicativi e spettrali, incapaci di trovare riposo eterno nella morte, che ogni notte tra il crepuscolo e l’alba cercano i traditori d’amore che costringono, con l’aiuto di rametti di vischio apparentemente magici, a ballare convulsamente fino a provocarne la morte per sfinimento o fino a che totalmente indeboliti non vengono gettati in un lago nelle loro vicinanze».

E non è sicuramente un caso che la voce narrante, il partigiano pentito Libero Martini fattosi prete dopo la morte della moglie Mirna, decida di scrivere tutta questa storia stando a San Giovanni in Tuba, presso le foci del Timavo, noto luogo di culti esoterici.

Per concludere, dopo averci propinato quasi trecento pagine di scemenze, falsità, bufale storiche elevate a verità rivelata; dopo avere esternato il suo paganesimo ed averci propinato allusioni richiamanti in modo inquietante alla magia sessuale; dopo averci ammannito alcuni passaggi di impressionante cattivo gusto, come le descrizioni quasi compiaciute, grandguignolesche e truculente di sevizie e massacri, dall’alto di tutto questo, insomma, Stefania Conte pretende di trarre una conclusione finale di tipo etico. L’autrice fa dire al padre di Piera: «Figlia mia, non c’è nulla da comprendere. L’uomo reagisce all’odio con altro odio. In ogni luogo e tempo il crimine è giustificato come conseguenza di nuovi equilibri e disequilibri fra le nazioni, e soprattutto diventa la risposta alle precedenti sopraffazioni. Tutto sarà giustificato con la retorica e la legge del contrappasso: coloro che si sono macchiati del crimine di aver cancellato l’identità altrui, saranno obliati dal consesso umano. Saranno sottratti alla vista altrui, facendoli sparire nelle viscere della terra».

In sintesi, oltre al richiamo dantesco del contrappasso (e Dante è un punto di riferimento per i Rosacroce ed i loro eredi spirituali), troviamo qui la morale assoluta, il mantra (ribadito ad ogni piè sospinto) «cambiano gli uomini ma non i metodi», finalizzato all’assioma che non si deve mai rispondere ai soprusi con la violenza, perché cosa più grave di essere dei carnefici è alla fine essere le vittime che ai carnefici si ribellano.

Questo libro è quindi una risposta abnorme a chi sostiene che i fatti storici vanno contestualizzati: dopo avere descritto (malamente) la politica snazionalizzatrice e le violenze operate dal Regno d’Italia nei confronti di sloveni e croati annessi dopo il 1918, l’autrice si dedica alla criminalizzazione tout court dei partigiani (siano essi sloveni, croati ed italiani comunisti o sloveni e croati nazionalisti), rappresentati come ormai ci hanno abituato i seguaci degli sceneggiatori di Redland e Il cuore nel pozzo: perennemente ubriachi, stupidi, violenti, assatanati di sesso, rancorosi e meschini al punto da infoibare qualcuno solo per prendergli la motocicletta, del tutto privi di coscienza umana e politica. E nonostante le pagine siano piene di avvertimenti morali di condanna della violenza sui civili e di rispetto per le varie etnie, comprese quelle “slave”, alla fine della narrazione i personaggi più negativi rimangono i partigiani, peggiori dei fascisti che hanno oppresso le popolazioni e poi, assieme ai nazisti, scatenato genocidi e guerre mondiali, sui quali, dopo avere citato alcuni fatti, l’autrice alla fine sorvola.

Perché alla fine ciò che deve rimanere nella coscienza dei lettori è l’esecrazione degli oppressi che hanno preteso di applicare la legge del contrappasso, mentre avrebbero dovuto invece continuare a subire e tacere, continuare a far parte di quella “zona grigia” (esaltata in tempi meno recenti da propagandisti antipartigiani come Marco Pirina e Giampaolo Pansa), in modo da rimanere “puri”: magari cucendo rose di stoffa, come fa la protagonista, Piera detta la Sarta delle Rose, una ragazza odiosa ed antipatica, la cui maleducazione viene fatta passare per devianza mentale (in senso positivo in quanto viene considerata una sensitiva), e che varia il colore dei fiori a seconda delle suggestioni del momento.

Tra tante certezze assolute, però, questo romanzo contiene un mistero insoluto: mentre cerca il luogo di sepoltura del padre, Piera ha un colloquio con Motika, il quale, dopo essersi espresso con frasi di tale perfidia che sembrano tratte da un cartone animato disneyano, dopo avere chiesto a Piera: «dimmi chi sono e di cosa avrei paura» ed avere avuto come risposta una «verità» bisbigliatagli all’orecchio in croato, decide di lasciare libera la giovanissima Mirna. Di questa verità però l’autrice, pur prodiga di colpi di scena e boutades di vario tipo, non ci fa partecipi, come se si trattasse di un segreto inviolabile, come il Nome della Rosa, se vogliamo restare nel leit-motiv del romanzo.

 

Claudia Cernigoi, dicembre 2020

 

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2101

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.