La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
La VOCE 2009 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
La VOCE ANNO XXIII N°1 | settembre 2020 | PAGINA G - 39 |
Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte. |
Segue da Pag.38: La Sardegna come il Vietnam | Elena Camino
compensazioni locali, qualche posto di lavoro al servizio dell’apparato militare, e si può persino fare qualche concessione al turismo. L’altra realtà contesta questa forma di schiavitù, imposta da decenni alla popolazione e a tutto l’ambiente di un’isola meravigliosa, in cui le testimonianze di antiche civilizzazioni si integrano con le bellezze naturali. Questa realtà rifiuta che l’unica opzione per vivere sia quella di fabbricare armi, e propone attività che valorizzino gli ecosistemi naturali e sostengano la ripresa di tradizioni agricole e artigiane in una prospettiva di sostenibilità. Al di là delle propensioni politiche e delle preferenze sulle diverse idee di società, di progresso, di sviluppo, c’è un aspetto cruciale che continua ad essere nascosto, taciuto, minimizzato, negato: le malattie e la morte che continuano a colpire donne, uomini, animali, creature viventi. Questo aspetto, al di là delle evidenze faticosamente messe in luce nonostante i segreti e le bugie dell’apparato militare e del sistema di potere con esso connivente, dovrebbe costituire un imperativo morale per la classe dirigente e per la società civile italiana a porre fine a questa tragedia. Sono morto come un vietcong ![]() La realtà della Sardegna di oggi – 2020 – è una realtà di guerra. Subisce la guerra e nel frattempo la alimenta. Ma nel libro non si parla di soldati. Nello scorrere le pagine i numeri, le statistiche, le denunce sono intrecciate al racconto delle vite di una realtà di paese, dove tutti si conoscono. Emerge la tenerezza della relazione tra un papà e una figlia, la cura per gli oggetti recuperati, come un vecchio libro; l’empatia per il dolore di una madre che ha saputo della leucemia di un figlio; il rispetto per persone anziane segnate dal lavoro. Emerge un mondo fatto di riconoscimento, attenzione, ascolto, condivisione. E di eventi, esperienze, fatti, preoccupazioni, dolore. «Hanno inventato un gioco strano questi giovani arbustelli. Fanno a gara a chi getta più in alto dei mucchietti di terra particolari. Al lancio sembra una terra normale ma, raggiunta una certa altezza, qualcosa di luccicante si stacca dal resto e sembra polvere di stelle che rimane a galla in aria per pochissimi istanti prima di ricadere. […] Dove la collina fa un salto verso l’alto si intravedono le recinzioni e il filo spinato della zona militare. Un fumo denso e grigio sale in volute geometriche in aria. Sembra metallico anche quello perché a certi riflessi scintilla come composto da frantumi di specchio che si rifrangono al sole». «I dossier erano divisi per anno. […] Poligoni di tiro e materie pericolose. […] Dapprima una descrizione dei territori sotto servitù militare, poi un dettaglio sull’estensione della base e di tutte le aree circostanti sotto il suo controllo. Curioso, c’è anche un terreno che confina giusto appunto con la scuola. Si, la scuola. C’era una volta un gruppo di ragazzini che aveva trovato un cartello arrugginito nel parcheggio del retro. Era appeso con quattro catenine a una staccionata scrostata che a malapena si teneva in piedi. “Zona militare, limite invalicabile” la scritta. […] Lo avevamo appeso sulla porta dell’aula, ed era diventato un gioco tra noi tutti». Questo libro merita di essere letto, condiviso, disseminato nelle scuole… La legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong dà la parola finale al governo centrale![]() di Chen Qingqing - da https://www.globaltimes.cn - traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it I migliori legislatori cinesi hanno votato all'unanimità martedì scorso un disegno di legge per la salvaguardia della sicurezza nazionale a Hong Kong, in occasione della XX sessione del Comitato permanente del XIII Congresso nazionale del popolo (NPC), che si è conclusa martedì pomeriggio a Pechino. Il presidente cinese Xi Jinping ha firmato un decreto presidenziale nel quale si presenta la legge. La legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong è stata riesaminata durante una sessione di tre giorni del massimo organo legislativo cinese, e sottoposta a votazione lunedì. La normativa che definisce le specifiche attività criminali che minacciano la sicurezza nazionale, è ragionevole, necessaria e in linea con la Costituzione cinese, secondo alcuni deputati di Hong Kong all'Anp. E' anche giustificata in quanto la sua legittimità politica e giuridica possono resistere alla prova della storia, questa legge non cambierà il modo in cui le persone vivono a Hong Kong, né la priverà dei diritti legittimi di cui godono in base a "un paese, due sistemi" ed alla Legge fondamentale, hanno detto gli osservatori. La legge è stata inclusa nell'allegato III della Legge fondamentale della Regione amministrativa speciale di Hong Kong (HKSAR), entrerà in vigore martedì alle 23:00, descrive in dettaglio quattro categorie di reati e sanzioni, ovvero atti di secessione, sovversione del potere statale, attività terroristiche e collusione con forze straniere o esterne per mettere in pericolo la sicurezza nazionale. La pena massima sarà l'ergastolo, come dimostra il documento legale. Secondo la legge il governo centrale cinese dovrebbe istituire un ufficio di sicurezza nazionale nella HKSAR di Hong Kong per occuparsi della sicurezza nazionale. L'ufficio avrà il potere giuridico finale avendo "l'ultima parola" sui casi relativi alla sicurezza nazionale ed avrà il potere assoluto di far rispettare la legge in caso di urgenza e necessità. Reati e sanzioni La legge non prevede alcuna clausola di retroattività. Tuttavia gli esperti hanno dichiarato che prenderanno in considerazione le descrizioni dettagliate di una serie di crimini e di attività illegali avvenute nel mezzo delle turbolenze sociali innescate dal movimento della legge antiestradizione del giugno 2019. |
Ad esempio i reati di sovversione comprendono anche il disturbo e l'impedimento a svolgere i compiti loro assegnati ad agenzie del governo centrale o ad agenzie governative della HKSAR di Hong Kong, l'attacco e il vandalismo delle strutture di queste agenzie rendendole non più operative. Nel 2019 in un contesto di disordini sociali che hanno portato a gravi conseguenze, i violenti rivoltosi hanno vandalizzato il Consiglio legislativo e l'ufficio di collegamento del governo centrale della HKSAR di Hong Kong.
Coloro che organizzano, pianificano, commettono o partecipano ad attività che sovvertono il sistema nazionale, il potere statale ed ostacolano le operazioni delle istituzioni del governo centrale di Hong Kong rischiano l'ergastolo; i partecipanti sarebbero condannati a meno di 3 anni di carcere o messi in prigione. "Lo scopo della legge non è quello di imporre la"massima ritorsione",senza l'intenzione di capire il passato, o di regolare i conti. La legge vuole prevenire rivolte in futuro, dando a molte persone la possibilità di ripartire", come ha detto martedì al Global Times Lau Siu-kai, un vice presidente della Chinese Association of Hong Kong and Macao Studies. Un tale accordo giuridico rispecchia il rispetto del governo centrale per il sistema di common law di Hong Kong. La legislazione che non cerca di punire le precedenti discutibili parole e azioni di alcuni residenti di Hong Kong, dimostra la premurosa considerazione e la meticolosa attenzione del governo centrale per Hong Kong. Gli osservatori ritengono che l'accordo rassicurerà e incoraggerà i residenti locali a guardare avanti piuttosto che rimanere bloccati nel passato. Secondo la legge il governo della HKSAR di Hong Kong istituirà il Comitato per la salvaguardia della sicurezza nazionale, presieduto dal capo dell'esecutivo, per proteggere la sicurezza nazionale. Permette inoltre al capo dell'esecutivo in carica di nominare dei giudici per gestire i casi di sicurezza nazionale. Qualsiasi giudice che abbia messo in pericolo la sicurezza nazionale con parole e con fatti non deve ascoltare i casi relativi alla sicurezza nazionale, come previsto dalla legge. E la nomina di un giudice designato è revocata se è coinvolto in atti e discorsi che mettono in pericolo la sicurezza nazionale. I giudici nominati per trattare i casi relativi alla sicurezza nazionale hanno un mandato di un anno. Si ritiene che la nuova legge abbia raggiunto un equilibrio tra il sistema di common law di Hong Kong e il sistema di civil law della Cina continentale, sebbene le clausole siano diverse...Ma può mettere insieme le differenze tenendo conto delle caratteristiche del common law, come ha dichiarato martedì al Global Times Tam Yiu-chung, membro del Comitato permanente dell'Anp. La legge è un potente deterrente, poiché alcuni famigerati leader secessionisti di Hong Kong come Joshua Wong, Nathan Law e Agnes Chow hanno annunciato il loro ritiro dai loro gruppi antigovernativi martedì, poche ore prima che la legge fosse ufficialmente promulgata. Nel frattempo Demosisto, un'organizzazione fondata nel 2016 e dedita al secessionismo, ha annunciato di abbandonare la sua sede e di congedare i suoi membri a Hong Kong... "La legge dimostra che il governo centrale conta, si fida e dipende dalla HKSAR di Hong Kong nell'applicazione della legge sulle questioni di sicurezza nazionale, in quanto quest'ultima ha la maggior parte della responsabilità", ha detto Tam. A norma di legge i processi dovranno essere condotti in pubblico. La legge stabilisce che se non è opportuno tenere udienze pubbliche, in casi che riguardano i segreti di stato o l'ordine pubblico, alla stampa e al pubblico è vietato osservare tutto o parte del procedimento, ma le decisioni devono essere annunciate pubblicamente. Il segretario alla giustizia della HKSAR di Hong Kong può, in considerazione di fatti rilevanti che concernono la protezione di segreti nazionali o stranieri, o per la sicurezza personale dei giurati e delle loro famiglie, rilasciare un certificato che ordina l'audizione del procedimento in questione senza giuria. In questi casi, il processo sarà condotto da tre giudici. Ricostruire la fiducia La legge stabilisce che il Comitato per la salvaguardia della sicurezza nazionale della HKSAR di Hong Kong, guidato dal capo del governo della HKSAR di Hong Kong, non rientra nell'ambito delle modifiche giuridiche ed il suo lavoro non subirà interferenze da nessuna organizzazione, istituzione e personale, rimanendo segreto. "Le questioni di sicurezza nazionale sono rilevanti per l'autorità del governo centrale e la giurisdizione legale di Hong Kong è conferita dalla legge nazionale", ha detto al Global Times Martedì Tian Feilong, un esperto di affari e legali di Hong Kong alla Beihang University di Pechino. La legge approvata dalla massima autorità cinese è considerata un atto di stato, che non può essere limitato dalle leggi locali di Hong Kong. Allo stesso modo le autorità locali di Hong Kong non hanno giurisdizione sulle agenzie del governo centrale e non possono contestarle legalmente, secondo gli esperti. "L'emanazione della legge contribuirà a ricostruire la fiducia politica reciproca tra la terraferma e Hong Kong, gravemente danneggiata dai disordini sociali dell'anno scorso. Poiché la città non è stata in grado di adempiere alla sua responsabilità di salvaguardare la sicurezza nazionale, il governo centrale era preoccupato che la città diventasse una pedina delle forze straniere, 'un paese, due sistemi' vuole anche dire affrontare grandi sfide", ha detto Lau. Lau ha inoltre osservato che, a causa della mancanza di una legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong, il governo centrale era preoccupato che le forze anti-cinesi e contro il governo centrale diventassero candidati politici, il che avrebbe minacciato ulteriormente l'autorità della HKSAR di Hong Kong. Tuttavia, la legislazione locale della HKSAR di Hong Kong impone a coloro che partecipano alle campagne elettorali nella regione di prestare giuramento di fedeltà alla HKSAR di Hong Kong e alla Legge fondamentale, che è ulteriormente chiarita con la nuova legge. La legge fa seguito ad atti di secessione, sovversione del potere statale, attività terroristiche e collusione con forze straniere o esterne che mettono in pericolo la sicurezza nazionale. Colmando questa scappatoia giuridica è probabile che Hong Kong porti avanti la sua riforma politica secondo la Legge fondamentale, che probabilmente renderà possibile il suffragio universale, ha osservato Lau. Consigli di LetturaCome la rendita finanziaria e tecnologica soffoca l’economia. Sull’ultimo libro di Mariana MazzucatoSe il Comitato etico tedesco è occupato dai fondamentalisti religiosiL’educazione alla creatività come problema politicoMigranti, la rotta dei diritti negati |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | La VOCE 2009 |
La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |