Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2009

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXIII N°1

settembre 2020

PAGINA d         - 32

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
cresce la minaccia di guerra nucleare: basta con la demagogia, imponiamo il disarmo comitato promotore della campagna #no guerra #no nato italia - 24 ago 2020 cosa fa l’italia per il disarmo nucleare? manlio dinucci nel 75° anniversario del bombardamento atomico di hiroshima e nagasaki, il presidente della repubblica sergio mattarella ha ribadito che «l’italia sostiene con forza l’obiettivo di un mondo libero da armi nucleari». gli ha fatto eco il presidente della commissione difesa della camera, gianluca rizzo (m5s): «faccio mie le parole del presidente della repubblica per una politica che punti ad un mondo libero da armi nucleari». massimo impegno istituzionale dunque, ma in quale direzione? facciamo parlare i fatti. l’italia ha ratificato nel 1975 il trattato di non-proliferazione delle armi nucleari (tnp), che stabilisce: «ciascuno degli stati militarmente non nucleari, parte del trattato, si impegna a non ricevere da chicchessia armi nucleari, né il controllo su tali armi, direttamente o indirettamente». violando il tnp, l’italia ha concesso proprie basi per lo schieramento di armi nucleari usa: attualmente bombe b61, il cui numero è stimato in alcune decine ma non è verificabile. sono installate nelle basi di aviano, insieme a caccia usa f-16c/d, e a ghedi-torre dove tornado pa-200 dell’aeronautica italiana sono pronti all’attacco nucleare sotto comando usa. l’italia – conferma la nato – fa parte dei paesi che «forniscono all’alleanza aerei equipaggiati per trasportare bombe nucleari, su cui gli stati uniti mantengono l’assoluto controllo, e personale addestrato a tale scopo». la b61 sarà sostituita tra non molto dalla b61-12: una nuova bomba nucleare, con una potenza selezionabile al momento del lancio, che si dirige con precisione sull’obiettivo ed ha la capacità di penetrare nel sottosuolo per distruggere i bunker dei centri di comando. il programma del pentagono prevede la costruzione di 500 b61-12, con una spesa di 10 miliardi di dollari. il programma è nella fase finale: nei poligoni nel nevada sono in corso test di lancio della nuova bomba (senza testata nucleare). tra gli aerei che vengono certificati per il suo uso vi sono il tornado pa-200 e il nuovo f-35a, in dotazione all’aeronautica italiana. non si sa quante b61-12 verranno schierate in italia e altri paesi europei. esse potrebbero essere più delle precedenti b-61 ed essere installate anche in altre basi. quella di ghedi, ristrutturata, può accogliere fino a 30 caccia f-35a con 60 b61-12. alle nuove bombe si aggiungono le armi nucleari della sesta flotta di stanza in italia, il cui tipo e numero sono segreti. inoltre, stracciato il trattato inf, gli usa stanno sviluppando missili nucleari a gittata intermedia con base a terra, che, come gli euromissili degli anni ottanta, potrebbero essere installati anche in basi italiane. l’italia, ufficialmente stato non-nucleare, svolge così la sempre più pericolosa funzione di base avanzata della strategia nucleare usa/nato contro la russia e altri paesi. quale membro del consiglio nord atlantico, l’italia ha respinto nel 2017 il trattato onu sulla abolizione delle armi nucleari. nello stesso anno oltre 240 parlamentari italiani – in maggior parte del pd e m5s, gli attuali partiti di governo – si sono impegnati, firmando l’appello ican, a promuovere l’adesione dell’italia al trattato onu. in prima fila l’attuale presidente della commissione difesa, gianluca rizzo, e l’attuale ministro degli esteri luigi di maio. tre anni dopo, alla prova dei fatti, il loro solenne impegno si rivela un espediente demagogico per raccogliere voti. per attuare in italia «una politica che punti ad un mondo libero da armi nucleari», come declama gianluca rizzo, non c’è che un modo: liberare l’italia dalle armi nucleari, come prescrive il tnp, e aderire al trattato onu, attuando quanto stabilisce: «ciascuno stato parte che abbia sul proprio territorio armi nucleari, possedute o controllate da un altro stato, deve assicurare la rapida rimozione di tali armi». i firmatari dell’impegno ican richiedano quindi agli stati uniti di rimuovere qualsiasi arma nucleare dall’italia. se in parlamento c’è qualcuno che voglia un mondo libero da armi nucleari, lo dimostri non a parole ma con i fatti. (il manifesto, 11 agosto 2020) appello internazionale ai leader dei nove stati con armi nucleari (cina, francia, india, israele, nord corea, pakistan, regno unito, russia, stati uniti) noi, persone di buona volontà di tutti i ceti sociali, di tutti i continenti, di credo e religioni diverse, richiamiamo la vostra attenzione sulla minaccia di una guerra nucleare totale che può scoppiare molto facilmente a causa di azioni deliberate da parte di qualsiasi stato nucleare o a causa di un errore non intenzionale, umano, tecnico o di altro tipo. stiamo assistendo al fatto che la soglia per l'uso di armi nucleari in un attacco limitato o su larga scala è stata recentemente drasticamente abbassata, portando il mondo intero sull'orlo di un armageddon nucleare. molti funzionari militari e civili di alto rango, politici ed esperti parlano apertamente della possibilità di utilizzare armi nucleari in un primo colpo d’ attacco contro qualsiasi nazione con numerosi pretesti, con l’impiego di cariche nucleari a basso o alta potenza. gli stati uniti infatti si sono ritirati da una serie di noti e utili trattati e accordi sul controllo delle armi nucleari, per ragioni dubbie e con spiegazioni illogiche. i vettori di armi nucleari stanno diventando più sofisticati, più veloci e più precisi. sono realizzati in una pericolosa combinazione che comprende armi nucleari strategiche e tattiche insieme a sistemi di difesa missilistica e capacità convenzionali, e con la possibilità di collocare armi d'attacco nello spazio, inclusi sistemi di difesa missilistica e armi anti-satellite. molte esercitazioni militari, che in precedenza erano state condotte con l'uso di armi convenzionali, si stanno gradualmente trasformando in esercitazioni con l’impiego di finte armi nucleari. gli esperti di armi nucleari calcolano che durante un primo massiccio attacco nucleare, almeno 34 milioni di persone morirebbero immediatamente e 57 milioni subirebbero ferite multiple, che causerebbero orribili dolori, sofferenze, malattie da radiazioni e morte. inoltre, vari tipi di infrastrutture, flora e fauna, centrali nucleari, risorse idriche, compresa l'acqua potabile e dighe idroelettriche, verrebbero pesantemente danneggiate o completamente distrutte da enormi tempeste di fuoco, vasta contaminazione nucleare, potenti esplosioni e terremoti. ma questo è solo l'impatto immediato. l'inverno nucleare, se provocato anche solo da una guerra nucleare limitata, minaccerebbe l'intera umanità con fame e altre minacce mortali. noi che abbiamo firmato volontariamente questo appello vi sproniamo, in qualità di leader di tutte le nove nazioni nucleari, a intraprendere le seguenti azioni nel 2020: primo, quale passo iniziale verso un disarmo nucleare completo e irreversibile su scala globale, che vi impegniate a non usare e a denunciare qualsiasi tipo di uso di armi nucleari in un primo attacco contro qualsiasi nazione in qualsiasi momento. secondo, firmare e ratificare il trattato sulla proibizione delle armi nucleari con l’impegno seguente specificato nel punto successivo. terzo, impegnarsi a smantellare irreversibilmente tutte le armi nucleari entro il 6 agosto 2045 o prima di tale data - in tutti i nove stati dotati di armi nucleari, in fasi attentamente
calibrate e attraverso meccanismi di ispezione ben sviluppati e reciprocamente accettabili, a condizione che tutti gli stati dotati di armi nucleari seguano questo modello simultaneamente e onestamente. queste proposte non sono conclusive. sono un inizio. sono le più urgenti. altre disposizioni concrete devono essere elaborate senza alcun ritardo. firmato personalmente come espressione della nostra buona volontà: comitato no guerra no nato (cngnn), italia. con i membri del comitato esecutivo cngnn: giuseppe padovano (coordinatore nazionale cngnn), manlio dinucci (giornalista, saggista, portavoce cngnn), jean toschi marazzani visconti (giornalista, scrittrice, relazioni internazionali cngnn), flaminio maffettini (avvocato), jeff hofmann (tv reporter),vladislav gavryesev (ingegnere fisico), franco dinelli (phd cnr-ino), berenice galli (tv reporter), germana leoni (giornalista, scrittrice), maria heibel ( saggista, blogger), isabella di magdala, manuela fani, ciril munca (poeta), silvia forlivesi (archeologa), francesco cappello (insegnante), maya nogradi (film maker), luca belardi (film maker), suor stefania baldini (religiosa), padre fernando zolli (monaco comboniano), cesare casotti (bibliotecario), cristoforo attardo (blogger), luca sardi (musicista), roberto germano (fisico). il filo-terrorista guerrafondaio b.h. lévy ora contro la bielorussia il "filosofo" francese bernard-henri lévy, fomentatore di guerre e amico di gruppi terroristi di "opposizione" (pensiamo a libia siria ucraina)...eccolo sul caso #bielorussia , accanto alla leader oppositrice. tout se tient https://twitter.com/bhl/status/1296117234545438721… marinella correggia. ..ma è solo un figlio di puttana o è pagato profumatamente? probabilmente tutte e due. vincenzo brandi. diciamo no al tentativo di colpo di stato in bielorussia. dichiarazione del comitato centrale del partito comunista della federazione russa. da https://kprf.ru - traduzione dal russo di mauro gemma per marx21.it. nelle elezioni presidenziali del 9 agosto 2020 in bielorussia, il capo di stato in carica alexander grigorievich lukashenko ha ottenuto una vittoria convincente. il sostegno ricevuto da parte degli elettori è determinato dagli indubbi successi conseguiti dal paese in campo socio-economico. nonostante il fatto che la bielorussia sia priva di minerali, la leadership del paese, dopo il 1991, è riuscita non solo a preservare, ma anche ad aumentare il tenore di vita delle persone attraverso una gestione economica competente. l'ingegneria meccanica è stata conservata e si è sviluppata nella repubblica. un autocarro con cassone ribaltabile su tre nel mondo viene prodotto in bielorussia. i trattori prodotti a minsk operano in decine di paesi in tutto il mondo. i trattori pesanti prodotti in bielorussia sono il "cavallo di battaglia" dei sistemi missilistici mobili topol e yars che garantiscono la sicurezza della russia. è in corso lo sviluppo di industrie ad alta tecnologia, principalmente elettronica e della strumentazione. la bielorussia ha un'agricoltura potente basata sulle tecnologie più avanzate. molta attenzione è dedicata al rafforzamento dei sistemi educativi e sanitari. stanno emergendo nuovi settori dell'economia, compreso il nucleare. la cultura nazionale gode di ampio sostegno da parte dello stato. è su questa base che nelle condizioni più difficili della crisi economica mondiale, si preservano stabilità e prospettive di un futuro dignitoso per il paese. tuttavia, i successi della bielorussia e in particolare i suoi rapporti fraterni di alleata con la russia causano un rifiuto inconciliabile dei nostri "ipocriti amici" in occidente. per molti anni i tentativi di ricatto diretti e segreti e le pressioni violente sulla leadership della repubblica non hanno subito interruzione. vengono introdotte sanzioni economiche e politiche. a poco a poco, da molti anni, una "quinta colonna" si è costituita tra i destinatari di borse di studio, tra i fondatori di varie organizzazioni non governative e centri di ricerca. si stanno addestrando giovani alla russofobia e all'ammirazione dell'occidente. per questo vengono utilizzate le più moderne tecnologie dell'informazione, principalmente i social network. le attività sovversive, in cui sono particolarmente attivi gli stati uniti e i loro vassalli in polonia, in cui vengono investite ingenti somme di denaro, hanno tutte le caratteristiche di una guerra ibrida contro la bielorussia. la natura delle azioni della cosiddetta "opposizione", la sua aggressività e le conseguenze delle istruzioni dei centri stranieri, mostrano che ciò che sta accadendo in bielorussia non è una sorta di espressione spontanea del malcontento della gente. è abbastanza ovvio che si tratta di un tentativo di portare a compimento un colpo di stato. ciò è dimostrato dalla partecipazione alle rivolte dei gruppi banderisti (nostalgici del collaborazionismo con hitler) dell'ucraina, degli eredi dei "fratelli della foresta" provenienti dalla polonia e dagli stati baltici, dei liberali russi. abbiamo già visto le terribili conseguenze di un simile colpo di stato in ucraina. questo paese fraterno si trova ora in uno stato di disastro nazionale con la distruzione totale dell'industria e dell'agricoltura, il collasso dell'istruzione e dell'assistenza sanitaria, la corruzione, la disoccupazione e la povertà diffusa, la fuga di milioni di persone all'estero in cerca di lavoro. non c'è dubbio che il cambiamento nella leadership della bielorussia, che i nostri oppositori in occidente stanno cercando, porterebbe immediatamente a una privatizzazione su larga scala, o meglio, al saccheggio sfrenato del tesoro nazionale del paese, alla distruzione di tutte le conquiste nella sfera sociale, all'emergere dell'istruzione e dell'assistenza sanitaria retribuite. milioni di persone precipiterebbero nella povertà. l'occidente, che sostiene di avere a cuore il destino della democrazia, non ha assolutamente bisogno dei prodotti dell'ingegneria meccanica e dell'agricoltura bielorusse. i "benefattori" occidentali hanno bisogno solo di manodopera a basso costo dalla bielorussia. tutto questo non è accaduto solo in ucraina. la distruzione dell'unione sovietica sotto l'influenza di forze esterne e dei loro agenti ha portato a un mostruoso degrado di tutte le sfere della vita in russia. a questo proposito, particolare sconcerto è causato dalla posizione di alcuni leader dell'opinione pubblica russa, che si sono lanciati improvvisamente in una campagna accusatoria nei confronti della leadership della bielorussia. si possono capire i media russi apertamente filo-occidentali e vari blogger, russofobi e anticomunisti che odiano tutto ciò che è sovietico. ma quando certi nostri "patrioti" abboccano a questa esca, sorge il dubbio sulla sincerità delle loro convinzioni. dobbiamo imparare dalle dure sconfitte che la grande fratellanza dei popoli sotto forma di unione sovietica ha subito negli ultimi decenni. il pcfr condanna fermamente il tentativo di colpo di stato compiuto da forze filo-occidentali, che fanno affidamento sulle loro clientele e su elementi nazionalisti nella società bielorussa. siamo convinti della vittoria del popolo bielorusso su coloro che vogliono farlo precipitare in una catastrofe simile a quelle che hanno già sperimentato numerose repubbliche ex sovietiche. a questo proposito, il partito comunista della federazione russa saluta ancora una volta la vittoria delle forze patriottiche della bielorussia, guidate dal presidente a.g. lukashenko. siamo profondamente convinti che i bielorussi hanno fatto l'unica scelta giusta che consentirà al paese di continuare il suo sviluppo creativo a beneficio dell'intero popolo e di guardare con fiducia al futuro!

CRESCE LA MINACCIA DI GUERRA NUCLEARE: BASTA CON LA DEMAGOGIA, IMPONIAMO IL DISARMO

Comitato promotore della campagna #NO GUERRA #NO NATO
Italia - 24 AGO 2020

Cosa fa l’Italia per il disarmo nucleare?

Manlio Dinucci


Nel 75° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ribadito che «l’Italia sostiene con forza l’obiettivo di un mondo libero da armi nucleari». Gli ha fatto eco il presidente della Commissione Difesa della Camera, Gianluca Rizzo (M5S): «Faccio mie le parole del presidente della Repubblica per una politica che punti ad un mondo libero da armi nucleari». Massimo impegno istituzionale dunque, ma in quale direzione?

Facciamo parlare i fatti. L’Italia ha ratificato nel 1975 il Trattato di non-proliferazione delle armi nucleari (Tnp), che stabilisce: «Ciascuno degli Stati militarmente non nucleari, parte del Trattato, si impegna a non ricevere da chicchessia armi nucleari, né il controllo su tali armi, direttamente o indirettamente».

Violando il Tnp, l’Italia ha concesso proprie basi per lo schieramento di armi nucleari Usa: attualmente bombe B61, il cui numero è stimato in alcune decine ma non è verificabile. Sono installate nelle basi di Aviano, insieme a caccia Usa F-16C/D, e a Ghedi-Torre dove Tornado PA-200 dell’Aeronautica italiana sono pronti all’attacco nucleare sotto comando Usa.

L’Italia – conferma la Nato – fa parte dei paesi che «forniscono all’Alleanza aerei equipaggiati per trasportare bombe nucleari, su cui gli Stati uniti mantengono l’assoluto controllo, e personale addestrato a tale scopo».

La B61 sarà sostituita tra non molto dalla B61-12: una nuova bomba nucleare, con una potenza selezionabile al momento del lancio, che si dirige con precisione sull’obiettivo ed ha la capacità di penetrare nel sottosuolo per distruggere i bunker dei centri di comando. Il programma del Pentagono prevede la costruzione di 500 B61-12, con una spesa di 10 miliardi di dollari.

Il programma è nella fase finale: nei poligoni nel Nevada sono in corso test di lancio della nuova bomba (senza testata nucleare). Tra gli aerei che vengono certificati per il suo uso vi sono il Tornado PA-200 e il nuovo F-35A, in dotazione all’Aeronautica italiana.

Non si sa quante B61-12 verranno schierate in Italia e altri paesi europei. Esse potrebbero essere più delle precedenti B-61 ed essere installate anche in altre basi. Quella di Ghedi, ristrutturata, può accogliere fino a 30 caccia F-35A con 60 B61-12.

Alle nuove bombe si aggiungono le armi nucleari della Sesta Flotta di stanza in Italia, il cui tipo e numero sono segreti. Inoltre, stracciato il Trattato Inf, gli Usa stanno sviluppando missili nucleari a gittata intermedia con base a terra, che, come gli euromissili degli anni Ottanta, potrebbero essere installati anche in basi italiane.

L’Italia, ufficialmente Stato non-nucleare, svolge così la sempre più pericolosa funzione di base avanzata della strategia nucleare Usa/Nato contro la Russia e altri paesi.

Quale membro del Consiglio Nord Atlantico, l’Italia ha respinto nel 2017 il Trattato Onu sulla abolizione delle armi nucleari.

Nello stesso anno oltre 240 parlamentari italiani – in maggior parte del Pd e M5S, gli attuali partiti di governo – si sono impegnati, firmando l’Appello Ican, a promuovere l’adesione dell’Italia al Trattato Onu. In prima fila l’attuale presidente della Commissione Difesa, Gianluca Rizzo, e l’attuale ministro degli Esteri Luigi Di Maio.

Tre anni dopo, alla prova dei fatti, il loro solenne impegno si rivela un espediente demagogico per raccogliere voti. Per attuare in Italia «una politica che punti ad un mondo libero da armi nucleari», come declama Gianluca Rizzo, non c’è che un modo: liberare l’Italia dalle armi nucleari, come prescrive il Tnp, e aderire al Trattato Onu, attuando quanto stabilisce: «Ciascuno Stato parte che abbia sul proprio territorio armi nucleari, possedute o controllate da un altro Stato, deve assicurare la rapida rimozione di tali armi».

I firmatari dell’Impegno Ican richiedano quindi agli Stati uniti di rimuovere qualsiasi arma nucleare dall’Italia. Se in Parlamento c’è qualcuno che voglia un mondo libero da armi nucleari, lo dimostri non a parole ma con i fatti.

(il manifesto, 11 agosto 2020)

Appello internazionale ai leader dei nove Stati con armi nucleari

(Cina, Francia, India, Israele, Nord Corea, Pakistan, Regno Unito, Russia, Stati Uniti)

Noi, persone di buona volontà di tutti i ceti sociali, di tutti i continenti, di credo e religioni diverse, richiamiamo la vostra attenzione sulla minaccia di una guerra nucleare totale che può scoppiare molto facilmente a causa di azioni deliberate da parte di qualsiasi Stato nucleare o a causa di un errore non intenzionale, umano, tecnico o di altro tipo.

Stiamo assistendo al fatto che la soglia per l'uso di armi nucleari in un attacco limitato o su larga scala è stata recentemente drasticamente abbassata, portando il mondo intero sull'orlo di un Armageddon nucleare.

Molti funzionari militari e civili di alto rango, politici ed esperti parlano apertamente della possibilità di utilizzare armi nucleari in un primo colpo d’ attacco contro qualsiasi nazione con numerosi pretesti, con l’impiego di cariche nucleari a basso o alta potenza.

Gli Stati Uniti infatti si sono ritirati da una serie di noti e utili trattati e accordi sul controllo delle armi nucleari, per ragioni dubbie e con spiegazioni illogiche.

I vettori di armi nucleari stanno diventando più sofisticati, più veloci e più precisi. Sono realizzati in una pericolosa combinazione che comprende armi nucleari strategiche e tattiche insieme a sistemi di difesa missilistica e capacità convenzionali, e con la possibilità di collocare armi d'attacco nello spazio, inclusi sistemi di difesa missilistica e armi anti-satellite.

Molte esercitazioni militari, che in precedenza erano state condotte con l'uso di armi convenzionali, si stanno gradualmente trasformando in esercitazioni con l’impiego di finte armi nucleari.

Gli esperti di armi nucleari calcolano che durante un primo massiccio attacco nucleare, almeno 34 milioni di persone morirebbero immediatamente e 57 milioni subirebbero ferite multiple, che causerebbero orribili dolori, sofferenze, malattie da radiazioni e morte. Inoltre, vari tipi di infrastrutture, flora e fauna, centrali nucleari, risorse idriche, compresa l'acqua potabile e dighe idroelettriche, verrebbero pesantemente danneggiate o completamente distrutte da enormi tempeste di fuoco, vasta contaminazione nucleare, potenti esplosioni e terremoti.

Ma questo è solo l'impatto immediato. L'inverno nucleare, se provocato anche solo da una guerra nucleare limitata, minaccerebbe l'intera umanità con fame e altre minacce mortali.

Noi che abbiamo firmato volontariamente questo appello vi sproniamo, in qualità di leader di tutte le nove nazioni nucleari, a intraprendere le seguenti azioni nel 2020:

Primo, quale passo iniziale verso un disarmo nucleare completo e irreversibile su scala globale, che vi impegniate a non usare e a denunciare qualsiasi tipo di uso di armi nucleari in un primo attacco contro qualsiasi nazione in qualsiasi momento.

Secondo, firmare e ratificare il Trattato sulla proibizione delle armi nucleari con l’impegno seguente specificato nel punto successivo.

Terzo, impegnarsi a smantellare irreversibilmente tutte le armi nucleari entro il 6 agosto 2045 o prima di tale data - in tutti i nove Stati dotati di armi nucleari, in fasi attentamente
calibrate e attraverso meccanismi di ispezione ben sviluppati e reciprocamente accettabili, a condizione che tutti gli Stati dotati di armi nucleari seguano questo modello simultaneamente e onestamente.

Queste proposte non sono conclusive. Sono un inizio. Sono le più urgenti. Altre disposizioni concrete devono essere elaborate senza alcun ritardo.

Firmato personalmente come espressione della nostra buona volontà:

Comitato No Guerra No NATO (CNGNN), ITALIA

Con i membri del Comitato Esecutivo CNGNN:

Giuseppe Padovano (Coordinatore Nazionale CNGNN), Manlio Dinucci (giornalista, saggista, portavoce CNGNN), Jean Toschi Marazzani Visconti (giornalista, scrittrice, Relazioni Internazionali CNGNN), Flaminio Maffettini (avvocato), Jeff Hofmann (TV reporter),Vladislav Gavryesev (ingegnere fisico), Franco Dinelli (PHD CNR-INO), Berenice Galli (TV reporter), Germana Leoni (giornalista, scrittrice), Maria Heibel ( saggista, blogger), Isabella di Magdala, Manuela Fani, Ciril Munca (poeta), Silvia Forlivesi (archeologa), Francesco Cappello (insegnante), Maya Nogradi (film maker), Luca Belardi (film maker), Suor Stefania Baldini (religiosa), Padre Fernando Zolli (monaco comboniano), Cesare Casotti (bibliotecario), Cristoforo Attardo (blogger), Luca Sardi (musicista), Roberto Germano (fisico).

Il filo-terrorista guerrafondaio B.H. Lévy ora contro la Bielorussia

Il "filosofo" francese Bernard-Henri Lévy, fomentatore di guerre e amico di gruppi terroristi di "opposizione" (pensiamo a Libia Siria Ucraina)...eccolo sul caso #Bielorussia , accanto alla leader oppositrice. Tout se tient https://twitter.com/BHL/status/1296117234545438721…

Marinella Correggia

..ma è solo un figlio di puttana o è pagato profumatamente? Probabilmente tutte e due. Vincenzo Brandi

Diciamo no al tentativo di colpo di Stato in Bielorussia

Dichiarazione del Comitato Centrale del Partito Comunista della Federazione Russa

da https://kprf.ru - Traduzione dal russo di Mauro Gemma per Marx21.it

Nelle elezioni presidenziali del 9 agosto 2020 in Bielorussia, il capo di Stato in carica Alexander Grigorievich Lukashenko ha ottenuto una vittoria convincente. Il sostegno ricevuto da parte degli elettori è determinato dagli indubbi successi conseguiti dal Paese in campo socio-economico.

Nonostante il fatto che la Bielorussia sia priva di minerali, la leadership del paese, dopo il 1991, è riuscita non solo a preservare, ma anche ad aumentare il tenore di vita delle persone attraverso una gestione economica competente. L'ingegneria meccanica è stata conservata e si è sviluppata nella Repubblica. Un autocarro con cassone ribaltabile su tre nel mondo viene prodotto in Bielorussia. I trattori prodotti a Minsk operano in decine di paesi in tutto il mondo. I trattori pesanti prodotti in Bielorussia sono il "cavallo di battaglia" dei sistemi missilistici mobili Topol e Yars che garantiscono la sicurezza della Russia. È in corso lo sviluppo di industrie ad alta tecnologia, principalmente elettronica e della strumentazione.

La Bielorussia ha un'agricoltura potente basata sulle tecnologie più avanzate. Molta attenzione è dedicata al rafforzamento dei sistemi educativi e sanitari. Stanno emergendo nuovi settori dell'economia, compreso il nucleare. La cultura nazionale gode di ampio sostegno da parte dello Stato. È su questa base che nelle condizioni più difficili della crisi economica mondiale, si preservano stabilità e prospettive di un futuro dignitoso per il Paese.

Tuttavia, i successi della Bielorussia e in particolare i suoi rapporti fraterni di alleata con la Russia causano un rifiuto inconciliabile dei nostri "ipocriti amici" in Occidente. Per molti anni i tentativi di ricatto diretti e segreti e le pressioni violente sulla leadership della Repubblica non hanno subito interruzione. Vengono introdotte sanzioni economiche e politiche. A poco a poco, da molti anni, una "quinta colonna" si è costituita tra i destinatari di borse di studio, tra i fondatori di varie organizzazioni non governative e centri di ricerca. Si stanno addestrando giovani alla russofobia e all'ammirazione dell'Occidente. Per questo vengono utilizzate le più moderne tecnologie dell'informazione, principalmente i social network.

Le attività sovversive, in cui sono particolarmente attivi gli Stati Uniti e i loro vassalli in Polonia, in cui vengono investite ingenti somme di denaro, hanno tutte le caratteristiche di una guerra ibrida contro la Bielorussia. La natura delle azioni della cosiddetta "opposizione", la sua aggressività e le conseguenze delle istruzioni dei centri stranieri, mostrano che ciò che sta accadendo in Bielorussia non è una sorta di espressione spontanea del malcontento della gente. È abbastanza ovvio che si tratta di un tentativo di portare a compimento un colpo di Stato. Ciò è dimostrato dalla partecipazione alle rivolte dei gruppi banderisti (nostalgici del collaborazionismo con Hitler) dell'Ucraina, degli eredi dei "fratelli della foresta" provenienti dalla Polonia e dagli Stati baltici, dei liberali russi.

Abbiamo già visto le terribili conseguenze di un simile colpo di stato in Ucraina. Questo paese fraterno si trova ora in uno stato di disastro nazionale con la distruzione totale dell'industria e dell'agricoltura, il collasso dell'istruzione e dell'assistenza sanitaria, la corruzione, la disoccupazione e la povertà diffusa, la fuga di milioni di persone all'estero in cerca di lavoro.

Non c'è dubbio che il cambiamento nella leadership della Bielorussia, che i nostri oppositori in Occidente stanno cercando, porterebbe immediatamente a una privatizzazione su larga scala, o meglio, al saccheggio sfrenato del tesoro nazionale del paese, alla distruzione di tutte le conquiste nella sfera sociale, all'emergere dell'istruzione e dell'assistenza sanitaria retribuite. Milioni di persone precipiterebbero nella povertà.

L'Occidente, che sostiene di avere a cuore il destino della democrazia, non ha assolutamente bisogno dei prodotti dell'ingegneria meccanica e dell'agricoltura bielorusse. I "benefattori" occidentali hanno bisogno solo di manodopera a basso costo dalla Bielorussia. Tutto questo non è accaduto solo in Ucraina. La distruzione dell'Unione Sovietica sotto l'influenza di forze esterne e dei loro agenti ha portato a un mostruoso degrado di tutte le sfere della vita in Russia.

A questo proposito, particolare sconcerto è causato dalla posizione di alcuni leader dell'opinione pubblica russa, che si sono lanciati improvvisamente in una campagna accusatoria nei confronti della leadership della Bielorussia. Si possono capire i media russi apertamente filo-occidentali e vari blogger, russofobi e anticomunisti che odiano tutto ciò che è sovietico. Ma quando certi nostri "patrioti" abboccano a questa esca, sorge il dubbio sulla sincerità delle loro convinzioni. Dobbiamo imparare dalle dure sconfitte che la grande fratellanza dei popoli sotto forma di Unione Sovietica ha subito negli ultimi decenni.

Il PCFR condanna fermamente il tentativo di colpo di Stato compiuto da forze filo-occidentali, che fanno affidamento sulle loro clientele e su elementi nazionalisti nella società bielorussa. Siamo convinti della vittoria del popolo bielorusso su coloro che vogliono farlo precipitare in una catastrofe simile a quelle che hanno già sperimentato numerose repubbliche ex sovietiche.

A questo proposito, il Partito Comunista della Federazione Russa saluta ancora una volta la vittoria delle forze patriottiche della Bielorussia, guidate dal presidente A.G. Lukashenko. Siamo profondamente convinti che i bielorussi hanno fatto l'unica scelta giusta che consentirà al paese di continuare il suo sviluppo creativo a beneficio dell'intero popolo e di guardare con fiducia al futuro!



  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2009

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.