Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2001

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXII N°5

gennaio 2020

PAGINA 2         - 22

quando il pci non era europeista . di alessandro pascale 14/07/2019. di recente luca cangemi ha pubblicato un prezioso libro che meriterebbe ampia diffusione. si intitola altri confini.. il pci contro l'europeismo (1941-1957) [1], edito per deriveapprodi, con prefazione di giorgio cremaschi. fin dal titolo si capisce il contenuto dell'opera, il che costituirà una sorpresa per chi non conosce la storia del pci; purtroppo sono molti i “compagni” odierni che non hanno avuto la pazienza o il tempo per farlo. penso soprattutto ai più giovani della “generazione erasmus” che crescono in un clima di sfrenato filoeuropeismo e che assorbono come spugne, e non senza una certa indifferenza, qualsiasi amenità raccontata dai media e dalla gran parte del ceto politico attuale. l'opera in questione invece ha il pregio di ricordare, in maniera snella (un centinaio di pagine ben scritte) un'altra storia di cui proverò a tracciare i contenuti essenziali, limitando al minimo ulteriori osservazioni. il peccato originale. occorre innanzitutto partire dalla “decisiva matrice statunitense” della comunità europea (poi ue), così come ricordato ad esempio da lucio caracciolo, direttore della prestigiosa rivista limes [2]. il perché è presto detto: l'unità dell'europa occidentale era necessaria in funzione antibolscevica nell'ambito della guerra fredda, scatenata dagli usa fin dal 1945. di tutto ciò ha dato prova inoppugnabile filippo gaja in un libro troppo spesso dimenticato come il secolo corto (1994). ci sono certamente altre ragioni per cui l'europa sia nata con il consenso delle classi dirigenti europee: ad esempio quella di garantire gli interessi coloniali europei, in un momento, quello del dopoguerra, in cui sono in centinaia di milioni in tutto il mondo ad alzare la testa per emanciparsi dal brutale dominio occidentale: “l'unità dell'europa diventa quindi funzionale a questa resistenza geopolitica e ideologica, che si esercita soprattutto contro le lotte anticoloniali dei popoli dell'africa e dell'asia” [3]. all'epoca i comunisti hanno consapevolezza della questione, e ricordano fin dal 1944 come le iniziative ‘europeiste’ degli anni '30 fossero “di origine fascista”, miranti a costruire nient'altro che “una diga antisovietica” [4]. spinelli e le influenze culturali del manifesto di ventotene. certo, la celebre prospettiva federalista del manifesto di ventotene matura negli anni '40, non è imputabile di simpatie fasciste. eppure il suo maggiore ispiratore, altiero spinelli, “si nutre di una cultura estranea e ostile al movimento operaio”, tanto da negare nettamente “la coincidenza tra socialismo e marxismo”, oltre che tra “collettivismo e lotta di classe” [5]. maggiore ispirazione gli viene invece, come ammesso dallo stesso spinelli, dal liberale luigi einaudi, in un esito eterodosso che lo conduce a rifiutare nettamente “la logica degli stati sovrani”. come costruire il nuovo ordine federalista? influenzando le élites politiche: “le masse sono programmaticamente escluse” dall'azione politica di spinelli, in quanto “mosse da sentimenti e non da ragionamenti” [6]. gli europeisti al servizio della reazione. oltre al ben noto spinelli chi sono gli altri europeisti dell'epoca? gente che non può “che rafforzare la diffidenza e l'ostilità” dei comunisti: all'estero il noto anticomunista winston churchill; in italia, nell'ambito della “sinistra di matrice marxista”, dei “marginali e isolati uomini e gruppi” come quelli che si raggruppano intorno alla rivista europa socialista diretta da ignazio silone, consapevole collaborazionista della cia (così come spinelli d'altronde) [7]. c'è poi anche una piccola corrente interna al psiup, guidata da “zagari, libertini [tra i padri fondatori del prc, ndr], vassalli, solari e altri” il cui organo di stampa viene significativamente denominato iniziativa socialista per l'unità europea [8]. davvero poco altro, con gran dispiacere di spinelli ed ernesto rossi. l'impronta atlantico-cristiana. logico quindi che spinelli inizi nel 1947 ad esaltare il piano marshall, giudicato utile per costruire “un'europa occidentale fortemente legata agli interessi e alle strategie degli usa, orientata decisamente in senso antisovietico” [9]. mentre gli usa aggiornano febbrilmente i piani militari per un bombardamento nucleare preventivo dell'urss, nel 1948 partono i preparativi per costruire “un patto militare in difesa dell'europa occidentale”, pensato da inglesi e francesi come uno strumento per mantenere un ruolo internazionale indipendente tra i due blocchi, pur tenendo ferma l'alleanza con gli usa [10]. l'europa che si va progettando, con il supporto dei “capi socialisti di destra”, è nella sostanza un polo imperialista, che viene mascherato dalla sempre più forte “matrice democristiana” con cui ci si richiama all'europa “di carlo magno”, ossia al carattere di guida dato dal cristianesimo cattolico-conservatore, volenteroso di restare ancorato al fronte atlantico e anticomunista [11].
lo scontro interno al mondo marxista. il collaborazionismo mostrato da ampi settori della ii internazionale (quella socialista ed eurocentrica) riaccende vecchi conflitti ideologici che si credeva sedati, come quando lenin polemizzava con trockij sulla parola d'ordine degli stati uniti d'europa [12]. se le tesi di trockij erano state sconfitte definitivamente nel congresso del comintern del 1928, il loro riaffiorare in forme simili nel dopoguerra spinge i comunisti alla ferma opposizione [13]. così togliatti nel 1952: “tutte queste chiacchiere sull'unità dell'europa, sul ‘federalismo europeo’, dobbiamo dunque saperle smascherare a dovere, mostrare a tutti che si tratta di un ciarpame vergognoso, col quale si copre la rinascita del militarismo tedesco e del militarismo italiano e la costituzione di un blocco di forze aggressive al servizio dell'imperialismo americano” [14]. anche in campo socialista però non mancano le perplessità e i dubbi su questo europeismo atlantista e conservatore, tant'è che psi e spd se ne pongono all'opposizione fino alla seconda metà degli anni '50 [15]. la matrice militarista. nonostante un ampio fronte socio-politico (in italia comprendente anche settori di confindustria e della sinistra dc) contrario al progetto della comunità europea di difesa (ced), l'esercito integrato europeo sarebbe probabilmente nato già a metà anni '50 se non ci fosse stata l'opposizione parlamentare francese; ciò ha l'effetto decisivo al “ripiego” di riarmare e inserire nella nato la germania occidentale, generando la proposta di nuovi accordi come l'ueo (unione europea occidentale), presto bollata da emilio sereni come “un nuovo aperto attentato contro la sovranità nazionale e contro la pace” [16]. il fatidico 1956 e la svolta socialdemocratica. a segnare la grande svolta sul tema europeista sarà il fatidico anno 1956, con la destalinizzazione lanciata da chruscev. alla denuncia socialdemocratica dello stalinismo si accompagnerà la critica serrata anche “dei dati strutturali del sistema sovietico” e la ricerca di un “europeismo socialista”, ciononostante ancora pensato come alternativo all'europeismo atlantista [17]. nonostante l'opposizione di sandro pertini (“atlantismo più europeismo uguale a guerra fredda”) il psi porrà come proprio obiettivo politico “una nuova organizzazione democratica e unitaria dell'europa” a partire dal proprio xxxii congresso [18]. nello stesso periodo muta anche la linea della spd, dando luogo al blocco politico che governerà l'europa fino ad oggi: democristiani + socialdemocratici, all'insegna di un'impianto liberista e atlantista che governa con un “metodo funzionalista” fondato sul “negoziato permanente” tra le classi dirigenti europee. nessuno spazio in questa ottica per un federalismo democratico [19], tant'è che spinelli e i suoi compari, con il nuovo manifesto dei federalisti europei (maggio 1957) passeranno all'opposizione di una siffatta integrazione continentale che non differisce “sostanzialmente in nulla dalle tradizionali organizzazioni internazionali subordinate alla concertazione dei diversi stati nazionali, paralizzate dai veti frutto di interessi particolaristici” [20]. le prime crepe nel pci. è significativo che in questo periodo si assista alla comparsa delle prime crepe anche nel pci: è del settembre 1956 la presa di posizione del segretario della fgci, renzo trivelli, a favore di “una posizione più coraggiosa e aperta verso la questione dell'unità europea”, proponendo “unatteggiamento nuovo nei confronti degli organismi europeisti esistenti perché vi prevalgano gli interessi dei popoli” [21]. ad appoggiare le posizioni revisioniste del “giovane” trivelli è alfredo reichlin dalle pagine dell'unità nel gennaio 1957, proponendo la necessità di unire le forze progressiste per dare un taglio diverso all'europa [22]. togliatti e il gruppo dirigente del pci non si fanno però incantare dalle nuove sirene e mantengono una ferma opposizione ai trattati europei di roma, accusandoli di provocare la sottomissione dell'economia nazionale agli interessi dei monopoli e una sostanziale “neutralizzazione” del contenuto sociale della costituzione repubblicana [23]. il pci non cambierà giudizio sul mercato comune (mec) neanche negli anni '60, preferendo porre l'enfasi sulle vie nazionali al socialismo. in questo periodo “sulla comunità europea, in modo abbastanza defilato, si attiva un meccanismo che possiamo definire di ‘adattamento’”, con cui si critica, forse con eccessivo “estremo realismo”, la sostanza antidemocratica dell'europa, rivendicando un'inclusione e un diritto di tribuna negli organismi rappresentativi, tra cui il “decorativo” parlamento europeo. nonostante l'apparenza d'altronde è in questa fase che germogliano i semi del revisionismo all'interno del partito, lasciando la “questione europea” all'azione politica di giorgio amendola e più in generale alla corrente dei miglioristi. ..segue ./.

Quando il PCI non era europeista 

di Alessandro Pascale  14/07/2019


Di recente Luca Cangemi ha pubblicato un prezioso libro che meriterebbe ampia diffusione. Si intitola Altri confini.. Il PCI contro l'europeismo (1941-1957) [1], edito per DeriveApprodi, con prefazione di Giorgio Cremaschi. Fin dal titolo si capisce il contenuto dell'opera, il che costituirà una sorpresa per chi non conosce la storia del PCI; purtroppo sono molti i “compagni” odierni che non hanno avuto la pazienza o il tempo per farlo. Penso soprattutto ai più giovani della “generazione erasmus” che crescono in un clima di sfrenato filoeuropeismo e che assorbono come spugne, e non senza una certa indifferenza, qualsiasi amenità raccontata dai media e dalla gran parte del ceto politico attuale.

L'opera in questione invece ha il pregio di ricordare, in maniera snella (un centinaio di pagine ben scritte) un'altra storia di cui proverò a tracciare i contenuti essenziali, limitando al minimo ulteriori osservazioni.

Il peccato originale

Occorre innanzitutto partire dalla “decisiva matrice statunitense” della comunità europea (poi UE), così come ricordato ad esempio da Lucio Caracciolo, direttore della prestigiosa rivista Limes [2]. Il perché è presto detto: l'unità dell'Europa occidentale era necessaria in funzione antibolscevica nell'ambito della guerra fredda, scatenata dagli USA fin dal 1945. Di tutto ciò ha dato prova inoppugnabile Filippo Gaja in un libro troppo spesso dimenticato come Il secolo corto (1994).

Ci sono certamente altre ragioni per cui l'Europa sia nata con il consenso delle classi dirigenti europee: ad esempio quella di garantire gli interessi coloniali europei, in un momento, quello del dopoguerra, in cui sono in centinaia di milioni in tutto il mondo ad alzare la testa per emanciparsi dal brutale dominio occidentale: “l'unità dell'Europa diventa quindi funzionale a questa resistenza geopolitica e ideologica, che si esercita soprattutto contro le lotte anticoloniali dei popoli dell'Africa e dell'Asia” [3]. All'epoca i comunisti hanno consapevolezza della questione, e ricordano fin dal 1944 come le iniziative ‘europeiste’ degli anni '30 fossero “di origine fascista”, miranti a costruire nient'altro che “una diga antisovietica” [4].

Spinelli e le influenze culturali del manifesto di Ventotene

Certo, la celebre prospettiva federalista del manifesto di Ventotene matura negli anni '40, non è imputabile di simpatie fasciste. Eppure il suo maggiore ispiratore, Altiero Spinelli, “si nutre di una cultura estranea e ostile al movimento operaio”, tanto da negare nettamente “la coincidenza tra socialismo e marxismo”, oltre che tra “collettivismo e lotta di classe” [5].

Maggiore ispirazione gli viene invece, come ammesso dallo stesso Spinelli, dal liberale Luigi Einaudi, in un esito eterodosso che lo conduce a rifiutare nettamente “la logica degli Stati sovrani”. Come costruire il nuovo ordine federalista? Influenzando le élites politiche: “Le masse sono programmaticamente escluse” dall'azione politica di Spinelli, in quanto “mosse da sentimenti e non da ragionamenti” [6].

Gli europeisti al servizio della reazione

Oltre al ben noto Spinelli chi sono gli altri europeisti dell'epoca? Gente che non può “che rafforzare la diffidenza e l'ostilità” dei comunisti: all'estero il noto anticomunista Winston Churchill; in Italia, nell'ambito della “sinistra di matrice marxista”, dei “marginali e isolati uomini e gruppi” come quelli che si raggruppano intorno alla rivista Europa Socialista diretta da Ignazio Silone, consapevole collaborazionista della CIA (così come Spinelli d'altronde) [7]. C'è poi anche una piccola corrente interna al Psiup, guidata da “Zagari, Libertini [tra i padri fondatori del PRC, ndr], Vassalli, Solari e altri” il cui organo di stampa viene significativamente denominato Iniziativa Socialista per l'unità europea [8]. Davvero poco altro, con gran dispiacere di Spinelli ed Ernesto Rossi.

L'impronta atlantico-cristiana

Logico quindi che Spinelli inizi nel 1947 ad esaltare il piano Marshall, giudicato utile per costruire “un'Europa occidentale fortemente legata agli interessi e alle strategie degli USA, orientata decisamente in senso antisovietico” [9]. Mentre gli USA aggiornano febbrilmente i piani militari per un bombardamento nucleare preventivo dell'URSS, nel 1948 partono i preparativi per costruire “un patto militare in difesa dell'Europa occidentale”, pensato da inglesi e francesi come uno strumento per mantenere un ruolo internazionale indipendente tra i due blocchi, pur tenendo ferma l'alleanza con gli USA [10]. L'Europa che si va progettando, con il supporto dei “capi socialisti di destra”, è nella sostanza un polo imperialista, che viene mascherato dalla sempre più forte “matrice democristiana” con cui ci si richiama all'Europa “di Carlo Magno”, ossia al carattere di guida dato dal cristianesimo cattolico-conservatore, volenteroso di restare ancorato al fronte atlantico e anticomunista [11].

Lo scontro interno al mondo marxista

Il collaborazionismo mostrato da ampi settori della II Internazionale (quella socialista ed eurocentrica) riaccende vecchi conflitti ideologici che si credeva sedati, come quando Lenin polemizzava con Trockij sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa [12]. Se le tesi di Trockij erano state sconfitte definitivamente nel congresso del Comintern del 1928, il loro riaffiorare in forme simili nel dopoguerra spinge i comunisti alla ferma opposizione [13]. Così Togliatti nel 1952: “Tutte queste chiacchiere sull'unità dell'Europa, sul ‘federalismo europeo’, dobbiamo dunque saperle smascherare a dovere, mostrare a tutti che si tratta di un ciarpame vergognoso, col quale si copre la rinascita del militarismo tedesco e del militarismo italiano e la costituzione di un blocco di forze aggressive al servizio dell'imperialismo americano” [14].

Anche in campo socialista però non mancano le perplessità e i dubbi su questo europeismo atlantista e conservatore, tant'è che PSI e SPD se ne pongono all'opposizione fino alla seconda metà degli anni '50 [15].

La matrice militarista

Nonostante un ampio fronte socio-politico (in Italia comprendente anche settori di Confindustria e della sinistra DC) contrario al progetto della Comunità europea di difesa (CED), l'esercito integrato europeo sarebbe probabilmente nato già a metà anni '50 se non ci fosse stata l'opposizione parlamentare francese; ciò ha l'effetto decisivo al “ripiego” di riarmare e inserire nella NATO la Germania occidentale, generando la proposta di nuovi accordi come l'UEO (Unione europea occidentale), presto bollata da Emilio Sereni come “un nuovo aperto attentato contro la sovranità nazionale e contro la pace” [16].

Il fatidico 1956 e la svolta socialdemocratica

A segnare la grande svolta sul tema europeista sarà il fatidico anno 1956, con la destalinizzazione lanciata da Chruscev. Alla denuncia socialdemocratica dello stalinismo si accompagnerà la critica serrata anche “dei dati strutturali del sistema sovietico” e la ricerca di un “europeismo socialista”, ciononostante ancora pensato come alternativo all'europeismo atlantista [17].

Nonostante l'opposizione di Sandro Pertini (“atlantismo più europeismo uguale a Guerra fredda”) il PSI porrà come proprio obiettivo politico “una nuova organizzazione democratica e unitaria dell'Europa” a partire dal proprio XXXII Congresso [18]. Nello stesso periodo muta anche la linea della SPD, dando luogo al blocco politico che governerà l'Europa fino ad oggi: democristiani + socialdemocratici, all'insegna di un'impianto liberista e atlantista che governa con un “metodo funzionalista” fondato sul “negoziato permanente” tra le classi dirigenti europee.

Nessuno spazio in questa ottica per un federalismo democratico [19], tant'è che Spinelli e i suoi compari, con il nuovo Manifesto dei federalisti europei (maggio 1957) passeranno all'opposizione di una siffatta integrazione continentale che non differisce “sostanzialmente in nulla dalle tradizionali organizzazioni internazionali subordinate alla concertazione dei diversi Stati nazionali, paralizzate dai veti frutto di interessi particolaristici” [20].

Le prime crepe nel PCI

È significativo che in questo periodo si assista alla comparsa delle prime crepe anche nel PCI: è del settembre 1956 la presa di posizione del segretario della FGCI, Renzo Trivelli, a favore di “una posizione più coraggiosa e aperta verso la questione dell'unità europea”, proponendo “unatteggiamento nuovo nei confronti degli organismi europeisti esistenti perché vi prevalgano gli interessi dei popoli” [21]. Ad appoggiare le posizioni revisioniste del “giovane” Trivelli è Alfredo Reichlin dalle pagine dell'Unità nel gennaio 1957, proponendo la necessità di unire le forze progressiste per dare un taglio diverso all'Europa [22].

Togliatti e il gruppo dirigente del PCI non si fanno però incantare dalle nuove sirene e mantengono una ferma opposizione ai trattati europei di Roma, accusandoli di provocare la sottomissione dell'economia nazionale agli interessi dei monopoli e una sostanziale “neutralizzazione” del contenuto sociale della Costituzione Repubblicana [23]. Il PCI non cambierà giudizio sul Mercato comune (Mec) neanche negli anni '60, preferendo porre l'enfasi sulle vie nazionali al socialismo.

In questo periodo “sulla comunità europea, in modo abbastanza defilato, si attiva un meccanismo che possiamo definire di ‘adattamento’”, con cui si critica, forse con eccessivo “estremo realismo”, la sostanza antidemocratica dell'Europa, rivendicando un'inclusione e un diritto di tribuna negli organismi rappresentativi, tra cui il “decorativo” Parlamento europeo. Nonostante l'apparenza d'altronde è in questa fase che germogliano i semi del revisionismo all'interno del partito, lasciando la “questione europea” all'azione politica di Giorgio Amendola e più in generale alla corrente dei miglioristi.

..segue ./.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2020

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.