Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2002

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXII N°6

febbraio 2020

PAGINA B         - 34

85. SVILUPPI DELL’EVOLUZIONISMO IN GERMANIA E SVIZZERA: EMBRIOLOGIA E CROMOSOMI: HAECKEL, WALTHER FLEMMING, I FRATELLI HARTWIG, NAEGELI, WEISMANN.

di Vincenzo Brandi
Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
già prima della diffusione delle teorie evoluzionistiche darwiniane avvenuta dopo la metà del secolo xix si erano intensificati gli studi di embriologia, cioè quella parte della biologia che studia lo sviluppo dell’uovo da cui provengono le cellule con cui sono costruiti gli organismi animali viventi. karl ernst von baer (1792-1876) studiò l’uovo degli animali vertebrati (ovvero forniti di ossa e cartilagini). robert remak (1815-1865) ed il già citato johannes müller ne studiarono lo sviluppo. intorno al 1843 si vide che l’uovo, passando per lo stadio della “gastrula”, piccola sacca ricoperta da strati di diversa consistenza, si differenziava in tre diversi tipi di cellula: l’ectoderma (strato esterno da cui si formano pelle e nervi), l’endoderma (strato interno da cui si forma l’apparato digerente) ed il mesoderma (lo strato intermedio da cui si formano gli altri organi). l’inglese t. h. huxley – 1825-1895 - (che abbiamo già visto come grande diffusore delle teorie darwiniane) stabilì intorno al 1849 che in alcuni invertebrati , come le meduse, esistono solo due differenziazioni cellulari. altri studiosi nel settore furono l’anti-evoluzionista agassiz (1807-1873) che isolò vari embrioni di varie specie, e l’evoluzionista tedesco ernst haeckel (1834-1919), allievo di müller, spesso schematico nelle ipotesi e nelle interpretazioni, ma ricco di osservazioni e notizie, e soprattutto instancabile sostenitore delle teorie darwiniane. queste teorie avevano avuto larga eco in germania, anche a causa del prevalere di un atteggiamento materialista, come già abbiamo visto nel numero dedicato ad helmholtz. due allievi di haeckel, oscar e richard hartwig (1849-1922 e 1850-1937) classificarono gli animali in protozoi (unicellulari , cioè dotati di un solo tipo di cellula), e metazoi (pluricellulari): questi ultimi divisi in acelomati (con solo due tipi di cellule, come le meduse) e celomati dotati di strutture di cartilagini ed ossa. le strutture osseo-cartilaginee potevano essere molto elementari come quelle dell’anfiosso (un pesce studiato da alexandr kovalevskij, dotato solo di una specie di corda). al contrario, i vertebrati hanno strutture ossee complesse, ma gli embrioni sono dotati solo di una specie di corda come gli anfiossi, cioè come quelli di un animale meno sviluppato. partendo da questi studi haeckel avanzò l’ipotesi (oggi considerata non valida) che lo sviluppo dell’embrione (“ontogenesi”) fosse una “ricapitolazione” dello sviluppo della specie attuato dalle generazioni di antenati per giungere a strutture più complesse (“filogenesi”). riteneva anche che vi fosse una tendenza naturale ad assumere certe forme per ragioni di struttura atomica sottostante (ipotesi che lo avvicinava alle idee di lamarck). sostenne apertamente che l’uomo aveva un antenato comune con le scimmie antropomorfe, e che le differenze tra l’uomo e gli altri animali erano solo quantitative, suscitando aspre polemiche e dibattiti.
un altro biologo tedesco walther flemming (1843-1915) aveva in quegli anni scoperto che nel nucleo della cellula si trovava una sostanza colorata che fu chiamata “cromatina”. quando le cellule si moltiplicavano dividendosi in due (“mitosi”), nella scissione si evidenziavano filamenti colorati che si distribuivano tra le nuove due cellule, chiamati poi nel 1888 “cromosomi” (dal greco antico: “corpi colorati”). oscar hartwig ipotizzò correttamente che filamenti diversi provenienti rispettivamente dall’uovo femminile e dallo sperma maschile dessero luogo alla fecondazione dell’uovo. richard hartwig parlò della formazione dello “zigote” dentro l’uovo femminile fecondato dallo sperma per l’unione di due cellule (una maschile, l’altra femminile) e che quindi raccoglie caratteristiche sia del maschio che della femmina. sia darwin che il filosofo spencer pensavano che in questi processi di riproduzione fossero presenti degli elementi invisibili addetti a trasmettere i caratteri ereditari che potevano subire variazioni. questa impostazione fu condivisa dallo svizzero wilhelm naegeli (1817-1891), di cultura materialista e meccanicista, che ipotizzò la presenza di micelle sciolte (“idioplasma”) addette all’ereditarietà, che avrebbero formato delle reti. anch’egli riteneva che potesse esservi una tendenza naturale al perfezionamento delle specie influenzata da fattori ambientali. su questa stessa strada si pose il biologo tedesco august weismann (1834-1914), considerato il più brillante degli evoluzionisti moderni dopo darwin. egli ipotizzò che all’interno dell’uovo fossero giù presenti sia un plasma “somatico” che un plasma “germinale”. solo il secondo era addetto alla riproduzione e trasmetteva i caratteri ereditari ai nuovi nati. al suo interno sarebbero stati presenti micelle (“biofori”) che potevano essere soggette a variazioni (responsabili dell’evoluzione come nella teoria di darwin), sia dovute ad un mescolamento non equilibrato tra micelle maschili e femminili all’atto della fecondazione, sia per particolari situazioni ambientali durante lo stesso atto. ed infatti, come meglio vedremo parlando della biologia nel ‘900, oggi sappiamo che, mentre i cromosomi relativi a funzioni non riproduttive si trasmettono integri nella riproduzione cellulare, invece nelle singole cellule (del maschio e della femmina) addette alla riproduzione (uovo e sperma) il cromosoma si divide in due (“mitosi”) dando la possibilità alla ricomposizione durante la riproduzione sessuale di un unico nuovo cromosoma avente le caratteristiche sia della femmina che del maschio. è all’interno di questi cromosomi che sono presenti quegli elementi (filamenti di acido desossiribonucleico, o dna, misti a proteine) che possono subire variazioni evoluzionistiche. l. geymonat, “storia del pensiero fil. e sc.”, op. cit. in bibl. rba, “grandi idee della sc. – boltzmann”, op. cit. in bibl.

Già prima della diffusione delle teorie evoluzionistiche darwiniane avvenuta dopo la metà del secolo XIX si erano intensificati gli studi di embriologia, cioè quella parte della biologia che studia lo sviluppo dell’uovo da cui provengono le cellule con cui sono costruiti gli organismi animali viventi. Karl Ernst Von Baer (1792-1876) studiò l’uovo degli animali vertebrati (ovvero forniti di ossa e cartilagini). Robert Remak (1815-1865) ed il già citato Johannes Müller ne studiarono lo sviluppo. Intorno al 1843 si vide che l’uovo, passando per lo stadio della “Gastrula”, piccola sacca ricoperta da strati di diversa consistenza, si differenziava in tre diversi tipi di cellula: l’ectoderma (strato esterno da cui si formano pelle e nervi), l’endoderma (strato interno da cui si forma l’apparato digerente) ed il mesoderma (lo strato intermedio da cui si formano gli altri organi). L’inglese T. H. Huxley – 1825-1895 - (che abbiamo già visto come grande diffusore delle teorie darwiniane) stabilì intorno al 1849 che in alcuni invertebrati , come le meduse, esistono solo due differenziazioni cellulari. Altri studiosi nel settore furono l’anti-evoluzionista Agassiz (1807-1873) che isolò vari embrioni di varie specie, e l’evoluzionista tedesco Ernst Haeckel (1834-1919), allievo di Müller, spesso schematico nelle ipotesi e nelle interpretazioni, ma ricco di osservazioni e notizie, e soprattutto instancabile sostenitore delle teorie darwiniane. Queste teorie avevano avuto larga eco in Germania, anche a causa del prevalere di un atteggiamento materialista, come già abbiamo visto nel numero dedicato ad Helmholtz.

Due allievi di Haeckel, Oscar e Richard Hartwig (1849-1922 e 1850-1937) classificarono gli animali in protozoi (unicellulari , cioè dotati di un solo tipo di cellula), e metazoi (pluricellulari): questi ultimi divisi in acelomati (con solo due tipi di cellule, come le meduse) e celomati dotati di strutture di cartilagini ed ossa. Le strutture osseo-cartilaginee potevano essere molto elementari come quelle dell’anfiosso (un pesce studiato da Alexandr Kovalevskij, dotato solo di una specie di corda). Al contrario, i vertebrati hanno strutture ossee complesse, ma gli embrioni sono dotati solo di una specie di corda come gli anfiossi, cioè come quelli di un animale meno sviluppato.

Partendo da questi studi Haeckel avanzò l’ipotesi (oggi considerata non valida) che lo sviluppo dell’embrione (“Ontogenesi”) fosse una “ricapitolazione” dello sviluppo della specie attuato dalle generazioni di antenati per giungere a strutture più complesse (“Filogenesi”). Riteneva anche che vi fosse una tendenza naturale ad assumere certe forme per ragioni di struttura atomica sottostante (ipotesi che lo avvicinava alle idee di Lamarck). Sostenne apertamente che l’uomo aveva un antenato comune con le scimmie antropomorfe, e che le differenze tra l’uomo e gli altri animali erano solo quantitative, suscitando aspre polemiche e dibattiti.

Un altro biologo tedesco Walther Flemming (1843-1915) aveva in quegli anni scoperto che nel nucleo della cellula si trovava una sostanza colorata che fu chiamata “Cromatina”. Quando le cellule si moltiplicavano dividendosi in due (“mitosi”), nella scissione si evidenziavano filamenti colorati che si distribuivano tra le nuove due cellule, chiamati poi nel 1888 “Cromosomi” (dal greco antico: “corpi colorati”). Oscar Hartwig ipotizzò correttamente che filamenti diversi provenienti rispettivamente dall’uovo femminile e dallo sperma maschile dessero luogo alla fecondazione dell’uovo. Richard Hartwig parlò della formazione dello “zigote” dentro l’uovo femminile fecondato dallo sperma per l’unione di due cellule (una maschile, l’altra femminile) e che quindi raccoglie caratteristiche sia del maschio che della femmina. Sia Darwin che il filosofo Spencer pensavano che in questi processi di riproduzione fossero presenti degli elementi invisibili addetti a trasmettere i caratteri ereditari che potevano subire variazioni.

Questa impostazione fu condivisa dallo svizzero Wilhelm Naegeli (1817-1891), di cultura materialista e meccanicista, che ipotizzò la presenza di micelle sciolte (“Idioplasma”) addette all’ereditarietà, che avrebbero formato delle reti. Anch’egli riteneva che potesse esservi una tendenza naturale al perfezionamento delle specie influenzata da fattori ambientali. Su questa stessa strada si pose il biologo tedesco August Weismann (1834-1914), considerato il più brillante degli evoluzionisti moderni dopo Darwin. Egli ipotizzò che all’interno dell’uovo fossero giù presenti sia un plasma “somatico” che un plasma “germinale”. Solo il secondo era addetto alla riproduzione e trasmetteva i caratteri ereditari ai nuovi nati. Al suo interno sarebbero stati presenti micelle (“biofori”) che potevano essere soggette a variazioni (responsabili dell’evoluzione come nella teoria di Darwin), sia dovute ad un mescolamento non equilibrato tra micelle maschili e femminili all’atto della fecondazione, sia per particolari situazioni ambientali durante lo stesso atto. Ed infatti, come meglio vedremo parlando della biologia nel ‘900, oggi sappiamo che, mentre i cromosomi relativi a funzioni non riproduttive si trasmettono integri nella riproduzione cellulare, invece nelle singole cellule (del maschio e della femmina) addette alla riproduzione (uovo e sperma) il cromosoma si divide in due (“mitosi”) dando la possibilità alla ricomposizione durante la riproduzione sessuale di un unico nuovo cromosoma avente le caratteristiche sia della femmina che del maschio. È all’interno di questi cromosomi che sono presenti quegli elementi (filamenti di acido desossiribonucleico, o DNA, misti a proteine) che possono subire variazioni evoluzionistiche.

  1. L. Geymonat, “Storia del Pensiero Fil. e Sc.”, op. cit. in bibl.

  2. RBA, “Grandi Idee della Sc. – Boltzmann”, op. cit. in bibl.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 2002

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.