La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
La VOCE 1909 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
La VOCE ANNO XXII N°1 | settembre 2019 | PAGINA 11 |
"Gli americani non vinceranno il confronto con la Cina" Intervista su L'Humanité a Jean-Claude DelaunayTraduzione di Marco Pondrelli Entro il 2050, la Cina spera di diventare la prima economia mondiale. Il nostro compagno Jean-Claude Delaunay, economista e vicepresidente della World Association for Political Economy, fornisce al giornale l'Humanité le chiavi interpretative di un'economia, quella cinese, in rapido cambiamento. Humanité: Come analizzare l'attuale guerra commerciale fra Cina e Stati Uniti? Jean-Claude Delaunay: Gli Stati Uniti sembrano essere in ritardo di cinque anni nello scoprire la strategia cinese di una "new normality". Non si tratta solo di realizzare il progresso sociale, ma anche di sviluppare le forze produttive: Internet, l'elettronica, l'intelligenza artificiale, lo sviluppo del 5G..... Washington ha paura. Penso che ci sia una guerra perché gli Stati Uniti hanno paura di perdere la loro posizione. Essendo difficile da condurre il confronto militare stanno conducendo una guerra economica. Di fronte a questo, i cinesi hanno una strategia pacifica ed estremamente paziente. Si circondano della fiducia dei paesi in via di sviluppo, i quali sostengono questa strategia, la Cina non vuole la guerra, ma senza essere ingenua ha infatti sviluppato le sue capacità di difesa, e cerca di disinnescare i conflitti attraverso il dialogo. Gli americani non vinceranno questo confronto. H: Stanno emergendo critiche riguardo alla nuova via della seta e all'aumento del debito nei paesi coinvolti. Si tratta di un pericolo reale? Jean-Claude Delaunay: I paesi in via di sviluppo interessati da questa strategia sono i primi a considerare la Cina dalla loro parte. Basti pensare al numero di capi di Stato africani presenti l'anno scorso al vertice della Via della Seta. Perché? Perché la Cina è considerata una contropotenza in questo continente crocevia dell'imperialismo mondiale. La presunta egemonia cinese è un contrordine lanciato dalle potenze occidentali. La Cina sta sviluppando infrastrutture che rimangono a disposizione degli Stati, non è un saccheggio. È accusata di acquistare terreni per sfamare la sua popolazione. Questi sono i problemi che il mondo dovrebbe affrontare: come sfamare l'intera popolazione mondiale, compresi i cinesi. Per il momento, lasciamo che loro gestiscano la situazione. Questo non è imperialismo in senso stretto. C'è stata un'attenuazione di questo termine. L'imperialismo è guerra. H: La Cina si definisce un paese in via di sviluppo con un'economia di mercato socialista... Jean-Claude Delaunay: Penso che il socialismo sarà inevitabilmente commerciale. Possiamo sognare un socialismo senza un mercato con una pianificazione integrale, ma esso in Cina è completamente fallito. Mao Zedong ha seguito il modello sovietico, che era un modello di economia di guerra. Bisogna capire che il mercato non è unimodale. Credo profondamente che ci sia una differenza tra un bene capitalista e un bene socialista. Il bene capitalista si basa su società separate che producono beni che inevitabilmente portano profitti. Una merce socialista può avere un orientamento macroeconomico. Le aziende cinesi, ad esempio, producono reattori secondo un progetto di produzione di energia pianificato. Si tratta di una merce orientata alla produzione globale che non genera necessariamente profitti. In un'economia socializzata gli investimenti possono essere distribuiti in modo diverso. Una società non realizza un profitto ma un'altra lo finanzierà. La socializzazione degli investimenti è un significativo passo avanti. Socializzare significa che possiamo pianificare, razionalizzare, controllare gli investimenti, studiare gli effetti sulla forza lavoro. In questo tipo di investimento, il mercato capitalistico è cieco. Ognuno investe nel proprio angolo e questo produce sovraccumulazione. H: La Cina ha avuto problemi di sovraccumulazione. Il suo modo di affrontare la questione è diverso? Jean-Claude Delaunay: Non si può negare che vi siano sovraccumuli di tipo socialista di natura diversa da quelli di un regime capitalista. Ciò può comportare, ad esempio, una sopravvalutazione della quantità di acciaio necessaria. Aumentare il mercato è un modo per combattere l'iperaccumulo. Anche i cinesi sono diventati consapevoli della necessità di sviluppare il loro mercato interno. Una delle differenze del mercato socialista è il funzionamento della forza lavoro. Dopo la crisi del 2008, la Cina si è resa conto della necessità di aumentare i salari e accelerare la formazione. Non so se i leader cinesi sono convinti del socialismo, credo che siano convinti dall'interesse popolare. Hanno un senso molto profondo della nazione sovrana. Portano con sé una storia di umiliazione che non è così lontana. Oggi la Cina sta a malapena dimostrando il suo potere e gli Stati Uniti vogliono bloccarla. H: La Cina ha adottato una nuova legge sugli investimenti esteri per rispondere alle preoccupazioni espresse dai paesi occidentali. Qual è la sostanza? Jean-Claude Delaunay: L'ingresso della Cina nel WTO nel 2001 ha accelerato il processo di apertura ai capitali stranieri. All'epoca, le multinazionali guadagnarono fiducia e pensarono che il paese si sarebbe convertito al capitalismo. Da parte loro, i leader cinesi hanno alimentato le illusioni sulla disponibilità di queste imprese a portare progresso tecnico e sociale. Si sono insediati e hanno semplicemente sovrasfruttato la forza lavoro. Il picco è stato raggiunto tra il 2009 e il 2010, con l'ondata di suicidi a Foxconn. Le autorità sono venute a conoscenza di una serie di problemi. È stata così condotta una riflessione sulla crisi globale e sull'obbligo di definire una strategia per il progresso tecnico e l'innalzamento del livello di sviluppo. Il principio era semplice: in cambio della quota di mercato acquisita le imprese erano tenute ad accettare il trasferimento di tecnologia. I cinesi hanno capito che dovevano svilupparsi costringendo le compagnie straniere a mettere a disposizione i loro progressi. H: Tuttavia, le aziende straniere rischiano di rimanere indietro nell'innovazione, attraverso i contratti di subappalto... Jean-Claude Delaunay: Dovranno capire che c'è un unico modo per cooperare con la Cina. Le multinazionali occidentali stanno distruggendo la loro capacità tecnica, mentre le imprese cinesi la stanno rafforzando. L'outsourcing a cascata è un disastro tecnologico. L'esternalizzazione dei contratti porta certamente ad un aumento dei profitti, ma da un punto di vista produttivo è un fallimento. I cinesi lo hanno capito molto bene. |
MAKS-2019: il volo del caccia MiG-35 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
Stampa pagina | Stampa inserto | La VOCE 2019 |
La VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | PALESTINA | RUSSIA | SCIENZA | ARTE |