Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1904

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXI N°8

aprile 2019

PAGINA 10

tina costa non è più tra noi. 21 mar 2019. con profondissimo dolore l'anpi provinciale di roma informa che la compagna partigiana tina costa non è più tra noi, ci ha lasciati dopo breve e fulminante malattia. il comitato provinciale dell'anpi di roma la piange in lutto e si stringe al figlio sergio e alla famiglia. nata nel 1925 è stata staffetta partigiana. vice presidente vicario dall'anpi provinciale di roma e componente del comitato nazionale dell'anpi. combattente contro le ingiustizie fin dalla più tenera età, lo è rimasta fino all'ultimo respiro. nata in una famiglia profondamente antifascista del riminese, fece il suo primo gesto di ribellione al fascismo a 7 anni, rifiutandosi di indossare la divisa di figlia della lupa subendo così ulteriori angherie dalla maestra fascista. inserita come staffetta nell'attività clandestina del partito comunista già durante gli anni della guerra di etiopia, a 18 anni divenne staffetta partigiana e ciò la portò ad attraversare più volte la linea gotica con la sua bicicletta recando messaggi, viveri ed armi. arrestata con un fratellino e la madre a seguito di delazione, durante il tragitto verso il campo di fossoli riuscì a fuggire, con i familiari, approfittando di un bombardamento. iscritta al partito comunista dal 1944 è rimasta fedele a quella scelta per il resto della vita, militando in seguito nel partito della rifondazione comunista. sindacalista della cgil era componente del comitato direttivo spi cgil di roma e del lazio. "personalmente credo di aver fatto anche molti errori, durante la mia vita, ma rifarei tutto quello che ho fatto, passo dopo passo. forse, anzi, senza forse, compresi gli errori". "ho combattuto per la libertà e questa libertà non me la può togliere nessuno". "starò in piazza fino a quando avrò l'ultimo respiro, perché so di essere dalla parte del giusto e che le mie idee sono condivise da tanti". grande dolore! tina aveva la mia eta'e una storia simile alla mia. non la dimenticheremo! miriam pellegrini ferri . siete state una generazione eccezionale. roberto gessi . calendario di aprile di spartaco ferri. 1/4/1945 nel corso dell' multima guerra l' idustria socialista ha prodotto 102.000 carri armati e 137.000 da combattimento. 1/4/1955 moriva a roma il critico teatrale silvio d'amico fondatore dell'omonima accademia. 1/4/1998 la camera dei deputati approva il decreto sulla sperimentazione del metodo per la cura del cancro del prof. antonio di bella. 2/4/1840 nasceva a parigi lo scrittore giornalista e critico d'arte emile zola, difensore di a. dreyfus. pubblicando l'articolo: "j'accuse!" sollevò molto scalpore in tutta europa. tra i suoi romanzi: térèse raquin, il ventre di parigi, l'ammazzatoio, 2/4/1934 l'opposizione trockijsta uccide kirov, numero due del partito. 3/4/1897 moriva a vienna il grande compositore tedesco johannes brahms. 3/4/1945 nell'ultima fase della liberazione della jugoslavia unità della iv° armata della lotta popolare di liberazione jugoslavia spaccano la linea nemica dai laghi putvice al mare adriatico. 3/4/1954 si festeggia a kiev il 300° dell' unità ucraina-russia. 3/4/1960 il presidente della provincia di milano, il dc adrio casati ordina di sospendere le riprese del film di luchino visconti "rocco e i suoi fratelli" che narra di emigrati a milano. per casati si trattava di un opera "non molto morale e denigratoria. 4/4/1945 graz: giustiziato il capo della gestapo in austria. 4/4/1949 nasce, con la firma dei paesi membri, la nato (organizzazione del trattato dell'atlantico del nord). 4/4/1968 l'assassinio di martin luther king scatena negli stati uniti gravi tumulti razziali. viene decretato il coprifuoco in dieci città. 5/4/1766 nasceva a trebnitz il militare austriaco johann radetzsky divenuto governatore tiranno del lombardo veneto. 5/4/1913 niels bohr pubblica la teoria sulla struttura dell'atomo. nobel 1922. 5/4/1944 al poligono del martinetto presso torino vengono fucilati otto membri del comitato militare antifascista del piemonte. 6/4/1794 george jacques danton, rivoluzionario francese viene condannato a morte dal tribunale rivoluzionario con l'accusa di tradimento e corruzione. 6/4/2004 un insegnante di 63 anni è stato incarcerato per manifestazione contro le torture oltrepassando i confini della base militare di fort benning in georgia - usa. 7/4/1934 stalin viene messo in guardia per il revisionismo manifestato da kruscev. 7/4/1939 invasione italiana fascista in albania. 7/4/1979 scattano i primi arresti per l'inchiesta del giudice padovano calogero sul movimento della sinistra antagonista. 8/4/1919 tasca, terracini, togliatti e gramsci decidono di fondare l'ordine nuovo che uscirà il primo maggio 1919. 8/4/1944 bombardamento angloamericano a belgrado. 8/4/1945 bra (cn): partigiani irrompono nella caserma fascista. 8/4/1973 si spegneva a mougins il celebre pittore cubista pablo picasso, profondamente legato alla guerra spagnola contro il franchismo. 8/4/1992 si svolge il processo a noubi, amaoui, segretario generale della centrale sindacale marocchina cdt (confederazione democratica dei lavoro). 9/4/1864 louis pasteur realizza la prima sterilizzazione. 9/4/1921 si spegneva a roma ernesto nathan politico democratico mazziniano, promotore delle aziende pubbliche quando fu sindaco di roma dal 1907 al 1913. 9/4/1948 sul sangue dei palestinesi nasceva lo stato di israele. all'alba, una unità della formazione terroristica ebraica irgun zwei leumi, sotto la diretta responsabilità del futuro primo ministro begin attacca il villaggio arabo di deir yassin, radendolo al suolo. 10/4/1870 nasceva lenin. 10/4/1919 moriva a chinameca il rivoluzionario messicano emiliano zapata. 10/4/1945 liberazione di carrara. 11/4/1968 il ferimento del leader del movimento studentesco tedesco rudi dutschke provoca proteste in tutta la germania. 11/4/1985 muore enver hoxha fondatore del partito comunista albanese (1941). governò il paese secondo una ortodossa interpretazione marxista leninista, giungendo a rottura con l'urss di kruscev (1961) e con la cina nel 1978. 12/4/1912 victor hess annuncia la scoperta dei raggi cosmici. nobel 1936. le truppe del sultano marocchino, i cavalieri della montagna e gli abitanti di fès si rivoltano contro i francesi. 12/4/1945 i partigiani salvano la centrale elettrica di teglia (ge). 12/4/1961 il sovietico jurij gagarin diviene il primo astronauta nella storia dell'uomo a bordo della navicella spaziale vostok girando in orbita intorno alla terra per la durata di 108 minuti.
13/4/1885 nasceva nasce luckàs, critico marxista. 13/4/1944 108 persone massacrate a vallucciole (ar) dai nazisti. 14/4/1883 muore a londra karl marx. 14/4/1931 viene proclamata la repubblica, mentre re alfonso xiii° abbandona la spagna dopo aver appoggiato per otto anni la dittatura del generale miguel primo de rivera. 14/4/1945 passo del mortirolo: i partigiani sconfiggono la brigata nera tagliamento. 14/4/1988 moriva a roma camilla ravera che fu tra i fondatori del partito comunista d'italia. 15/4/1452 n nasceva leonardo da vinci artista e scienziato creativo e moderno ricercatore scientifico sperimentale. 15/4/1865 a washington, viene assassinato il presidente abraham lincoln. era espressione del nord industriale bisognoso di masse operaie nere da sfruttare e, per questo, aveva condotto vittoriosamente la guerra civile contro il sud agricolo e schiavista. 15/4/1912 nasce a mangyongdae di pyongyang il grande statista rivoluzionario kim il sung. 16/4/1889 nasceva a londra charles spenser noto come charlie chaplin. a partire dalla fine degli anni quaranta fu perseguitato politicamente negli usa per i suoi films con contenuti contro la guerra, finì nelle liste di proscrizione del maccartismo. 16/4/1932 la forza lavoro industriale, in urss è raddoppiata raggiungendo 6 milioni di persone. 17/4/1529 a parigi grande falò di libri considerati eretici dal vaticano. 17/4/1961 la cia finanzia uno sbarco di controrivoluzionari a cuba , ma fallisce miseramente alla baia dei porci. 17/4/1996 a pontenure sulla linea roma milano il pendolino travolge due operai che stanno lavorando sui binari all'ingresso della piccola stazione. silvano ruffo moriva sul colpo e pietro cortellini rimane gravemente ferito. all'origine la mancata sicurezza. 18/4/1955 si spegneva a princeton il fisico tedesco albert einstein famoso tra l'altro per la teoria della relatività nella forma ristretta e generale. ha inizio la conferenza di bandung, 29 paesi afroasiatici formano un blocco che aderisce ai principi di auto determinazione, non allineamento ed anticolonialismo. nasce così il primo nucleo del movimento dei non allineati, animato da neru, nasser. 19/4/1926 la giunta centrale di azione cattolica delibera di autorizzare i soci ad entrare nei sindacati fascisti. 19/4/1945 bologna è liberata dai partigiani. 19/4/1968 a valdagno si verificano duri scontri tra la polizia e gli operai della marzotto. 19/4/1998 a pechino, viene liberato wang dan il lider della rivolta del 1989, in piazza tienannen. 20/4/1768 moriva a venezia il pittore e incisore giovanni antonio canal detto il canaletto. 20/4/1944 i partigiani di nuto revelli cacciano i nazisti dalla vallestura. 21/4/1889 nasceva in firenze piero calamandrei, giurista e politico fu uno degli artefici della costituzione. 21/4/1945 modena liberata dai partigiani. 21/4/1961 john f. kennedy ordina alla cia di invadere cuba. fidel castro e i suoi rivoluzionari trionfano sull'esercito popolare di liberazione cinese americano. 22/4/1944 nuovo governo badoglio con partecipazione dei partiti del comitato liberazione nazionale. 22/4/1960 a napoli su pressione dell'arcivescovo cataldo viene vietato il balletto di c. debussy dal titolo "il martirio di s. sebastiano" interpretato dalla ballerina sovietica ludmila cerinavita. 22/4/1197 il presidente giapponese fujimori da il via libera allo sterminio de gruppo di guerriglieri del movimento rivoluzionario tupac amaru che dal 23 dicembre occupavano l'ambasciata giapponese a lima per chiedere la liberazione dei detenuti politici. 23/4/1945 liberazione di reggio emilia. 23/4/1972 un soldato inglese uccide con un colpo in testa francis rowntree, 11 anni, di belfast. 23/4/1983 la giunta militare argentina decreta che i desaparecidos sono da considerarsi ufficialmente morti. imponenti manifestazioni di protesta delle madri di plaza de mayo che sfilano con appese al collo le foto dei parenti scomparsi. 24/4/1916 dall'insurrezione di pasqua compiuta dai repubblicani irlandesi contro gli inglesi a dublino ne deriva la repubblica indipendente. 24/4/1945 milano insorge. 25/4/1898 nell'ambito della strategia di conquista del-l'intero continente ( dottrina monroe) gli usa dichiarano guerra alla spagna per strapparle il controllo coloniale su cuba. 25/4/1945 a genova i nazisti si arrendono ai partigiani. il comitato di liberazione nazionale proclama il 25 aprile data di liberazione dal nazifascismo. 26/4/1848 civitavecchia in battaglia difende la repubblica romana. 26/4/1926 inizio della conferenza di oqida fra il governo francese e l'eroe indipendentista rifano abd el krim. 26/4/1937 viene totalmente rasa al suolo la cittadina spagnola guernica distrutta da bombardieri nazisti e fascisti italiani mandati in aiuto al criminale franco. 26/4/1986 incidente nucleare a cernobyl (ucraina). 27/4/1849 il battaglione della speranza formato da ragazzini adolescenti apre le ostilità contro l' esercito invasore francese accorso in aiuto del papa. 27/4/1866 paolo rossi, studente dell'ateneo romano e militante del psi moriva all'università di roma nel corso di scontri provocati da studenti fascisti. gli studenti di sinistra occupano l'università. il 3 maggio la polizia sgombera l'ateneo. 27/4/1937 moriva nel carcere fascista il compagno antonio gramsci dopo 11 anni di carcere (8 nov. 1926). 28/4/1686 isaac newton presenta la legge di gravitazione universale. 28/4/1823 l'ambasciatore usa a madrid dichiara per conto del presidente adam l'imperiosa necessità di annettere cuba agli usa. 28/4/1945 il col valerio in nome del popolo italiano giustizia mussolini. 29/4/1945 dopo la condanna a morte ordinata dal cln, il cadavere del duce viene esposto a testa in giù a piazzale loreto in milano. 29/4/1956 il partito comunista cinese ha il coraggio di difendere stalin dalle infami accuse. 30/4/1849 da porta cavalleggeri a porta angelica iniziano le ostilità per riscattare roma dal potere papale. 30/4/1945 sul palazzo del reichstag, il parlamento tedesco che hitler aveva fatto incendiare per prendere i pieni poteri, sventola la bandiera rossa delle truppe sovietiche vincitrici. 30/4/1950 il bandito salvatore giuliano scrive all'unità: "scelba vuol farmi uccidere…"

Tina Costa non è più tra noi

21 Mar 2019. Con profondissimo dolore l'ANPI provinciale di Roma informa che la compagna partigiana Tina Costa non è più tra noi, ci ha lasciati dopo breve e fulminante malattia. Il comitato provinciale dell'ANPI di Roma la piange in lutto e si stringe al figlio Sergio e alla famiglia.
Nata nel 1925 è stata staffetta partigiana. Vice presidente vicario dall'ANPI provinciale di Roma e componente del comitato nazionale dell'ANPI.
Combattente contro le ingiustizie fin dalla più tenera età, lo è rimasta fino all'ultimo respiro.
Nata in una famiglia profondamente antifascista del riminese, fece il suo primo gesto di ribellione al fascismo a 7 anni, rifiutandosi di indossare la divisa di figlia della lupa subendo così ulteriori angherie dalla maestra fascista.
Inserita come staffetta nell'attività clandestina del Partito Comunista già durante gli anni della guerra di Etiopia, a 18 anni divenne staffetta partigiana e ciò la portò ad attraversare più volte la linea gotica con la sua bicicletta recando messaggi, viveri ed armi. Arrestata con un fratellino e la madre a seguito di delazione, durante il tragitto verso il campo di Fossoli riuscì a fuggire, con i familiari, approfittando di un bombardamento.
Iscritta al Partito Comunista dal 1944 è rimasta fedele a quella scelta per il resto della vita, militando in seguito nel partito della Rifondazione Comunista.
Sindacalista della CGIL era componente del comitato direttivo SPI CGIL di Roma e del Lazio.
"Personalmente credo di aver fatto anche molti errori, durante la mia vita, ma rifarei tutto quello che ho fatto, passo dopo passo. Forse, anzi, senza forse, compresi gli errori".
"Ho combattuto per la Libertà e questa Libertà non me la può togliere nessuno".
"Starò in piazza fino a quando avrò l'ultimo respiro, perché so di essere dalla parte del giusto e che le mie idee sono condivise da tanti".

Grande dolore! Tina aveva la mia eta'e una storia simile alla mia. Non la dimenticheremo!
Miriam Pellegrini Ferri

Siete state una generazione eccezionale.
Roberto Gessi

CALENDARIO DI aprile di Spartaco Ferri
1/4/1945 Nel corso dell' multima guerra l' idustria socialista ha prodotto 102.000 carri armati e 137.000 da combattimento.
1/4/1955 Moriva a Roma il critico teatrale Silvio D'amico fondatore dell'omonima accademia.
1/4/1998 La camera dei deputati approva il decreto sulla sperimentazione del metodo per la cura del cancro del prof. Antonio Di Bella.
2/4/1840 Nasceva a Parigi lo scrittore giornalista e critico d'arte Emile Zola, difensore di A. Dreyfus. Pubblicando l'articolo: "J'accuse!" sollevò molto scalpore in tutta Europa. Tra i suoi romanzi: Térèse Raquin, Il ventre di Parigi, L'ammazzatoio,
2/4/1934 L'opposizione trockijsta uccide Kirov, numero due del Partito.
3/4/1897 Moriva a Vienna il grande compositore tedesco Johannes Brahms.
3/4/1945 Nell'ultima fase della liberazione della Jugoslavia unità della IV° Armata della Lotta Popolare di Liberazione Jugoslavia spaccano la linea nemica dai laghi Putvice al mare Adriatico.
3/4/1954 Si festeggia a Kiev il 300° dell' unità Ucraina-Russia.
3/4/1960 Il presidente della provincia di Milano, il DC Adrio Casati ordina di sospendere le riprese del film di Luchino Visconti "Rocco e i suoi fratelli" che narra di emigrati a Milano. Per Casati si trattava di un opera "non molto morale e denigratoria.
4/4/1945 Graz: giustiziato il capo della Gestapo in Austria.
4/4/1949 Nasce, con la firma dei paesi membri, la Nato (Organizzazione del trattato dell'Atlantico del nord).
4/4/1968 L'assassinio di Martin Luther King scatena negli Stati Uniti gravi tumulti razziali. Viene decretato il coprifuoco in dieci città.
5/4/1766 Nasceva a Trebnitz il militare austriaco Johann Radetzsky divenuto governatore tiranno del Lombardo Veneto.
5/4/1913 Niels Bohr pubblica la teoria sulla struttura dell'atomo. Nobel 1922.
5/4/1944 Al Poligono del Martinetto presso Torino vengono fucilati otto membri del Comitato Militare Antifascista del Piemonte.
6/4/1794 George Jacques Danton, rivoluzionario francese viene condannato a morte dal tribunale rivoluzionario con l'accusa di tradimento e corruzione.
6/4/2004 Un insegnante di 63 anni è stato incarcerato per manifestazione contro le torture oltrepassando i confini della base militare di Fort Benning in georgia - Usa.
7/4/1934 Stalin viene messo in guardia per il revisionismo manifestato da Kruscev.
7/4/1939 Invasione italiana fascista in Albania.
7/4/1979 Scattano i primi arresti per l'inchiesta del giudice padovano Calogero sul Movimento della Sinistra Antagonista.
8/4/1919 Tasca, Terracini, Togliatti e Gramsci decidono di fondare l'Ordine nuovo che uscirà il primo maggio 1919.
8/4/1944 Bombardamento angloamericano a Belgrado.
8/4/1945 Bra (Cn): partigiani irrompono nella caserma fascista.
8/4/1973 Si spegneva a Mougins il celebre pittore cubista Pablo Picasso, profondamente legato alla guerra spagnola contro il franchismo.
8/4/1992 Si svolge il processo a Noubi, Amaoui, segretario generale della centrale sindacale marocchina CDT (Confederazione Democratica dei Lavoro).
9/4/1864 Louis Pasteur realizza la prima sterilizzazione.
9/4/1921 Si spegneva a Roma Ernesto Nathan politico democratico mazziniano, promotore delle aziende pubbliche quando fu sindaco di Roma dal 1907 al 1913.
9/4/1948 Sul sangue dei palestinesi nasceva lo Stato di Israele. All'alba, una unità della formazione terroristica ebraica Irgun Zwei Leumi, sotto la diretta responsabilità del futuro primo ministro Begin attacca il villaggio arabo di Deir Yassin, radendolo al suolo.
10/4/1870 Nasceva LENIN.
10/4/1919 Moriva a Chinameca il rivoluzionario messicano Emiliano Zapata.
10/4/1945 Liberazione di Carrara.
11/4/1968 Il ferimento del leader del movimento studentesco tedesco Rudi Dutschke provoca proteste in tutta la Germania.
11/4/1985 Muore Enver Hoxha fondatore del Partito Comunista Albanese (1941). Governò il paese secondo una ortodossa interpretazione marxista leninista, giungendo a rottura con l'Urss di Kruscev (1961) e con la Cina nel 1978.
12/4/1912 Victor Hess annuncia la scoperta dei raggi cosmici. Nobel 1936.
Le truppe del sultano marocchino, i cavalieri della montagna e gli abitanti di Fès si rivoltano contro i Francesi.
12/4/1945 I partigiani salvano la centrale elettrica di Teglia (Ge).
12/4/1961 Il sovietico Jurij Gagarin diviene il primo astronauta nella storia dell'uomo a bordo della navicella spaziale Vostok girando in orbita intorno alla terra per la durata di 108 minuti.
13/4/1885 Nasceva Nasce Luckàs, critico marxista.
13/4/1944 108 persone massacrate a Vallucciole (Ar) dai nazisti.
14/4/1883 Muore a Londra Karl Marx.
14/4/1931 Viene proclamata la Repubblica, mentre re Alfonso XIII° abbandona la Spagna dopo aver appoggiato per otto anni la dittatura del generale Miguel Primo De Rivera.
14/4/1945 Passo del Mortirolo: i partigiani sconfiggono la brigata nera Tagliamento.
14/4/1988 Moriva a Roma Camilla Ravera che fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia.
15/4/1452 N Nasceva Leonardo da Vinci artista e scienziato creativo e moderno ricercatore scientifico sperimentale.
15/4/1865 A Washington, viene assassinato il Presidente Abraham Lincoln. Era espressione del nord industriale bisognoso di masse operaie nere da sfruttare e, per questo, aveva condotto vittoriosamente la guerra civile contro il sud agricolo e schiavista.
15/4/1912 Nasce a Mangyongdae di Pyongyang il grande statista rivoluzionario Kim Il Sung.
16/4/1889 Nasceva a Londra Charles Spenser noto come Charlie Chaplin. A partire dalla fine degli anni quaranta fu perseguitato politicamente negli usa per i suoi films con contenuti contro la guerra, finì nelle liste di proscrizione del maccartismo.
16/4/1932 La forza lavoro industriale, in URSS è raddoppiata raggiungendo 6 milioni di persone.
17/4/1529 A Parigi grande falò di libri considerati eretici dal Vaticano.
17/4/1961 La CIA finanzia uno sbarco di controrivoluzionari a Cuba , ma fallisce miseramente alla Baia dei Porci.
17/4/1996 A Pontenure sulla linea Roma Milano il pendolino travolge due operai che stanno lavorando sui binari all'ingresso della piccola stazione. Silvano Ruffo Moriva sul colpo e Pietro Cortellini rimane gravemente ferito. All'origine la mancata sicurezza.
18/4/1955 Si spegneva a Princeton il fisico tedesco Albert Einstein famoso tra l'altro per la teoria della relatività nella forma ristretta e generale.
Ha inizio la conferenza di Bandung, 29 paesi afroasiatici formano un blocco che aderisce ai principi di auto determinazione, non allineamento ed anticolonialismo. Nasce così il primo nucleo del Movimento dei Non Allineati, animato da Neru, Nasser.
19/4/1926 La giunta centrale di Azione Cattolica delibera di autorizzare i soci ad entrare nei sindacati fascisti.
19/4/1945 Bologna è liberata dai partigiani.
19/4/1968 A Valdagno si verificano duri scontri tra la polizia e gli operai della Marzotto.
19/4/1998 A Pechino, viene liberato Wang Dan il lider della rivolta del 1989, in piazza Tienannen.
20/4/1768 Moriva a Venezia il pittore e incisore Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto.
20/4/1944 I partigiani di Nuto Revelli cacciano i nazisti dalla Vallestura.
21/4/1889 Nasceva in Firenze Piero Calamandrei, giurista e politico fu uno degli artefici della Costituzione.
21/4/1945 Modena liberata dai partigiani.
21/4/1961 John F. Kennedy ordina alla CIA di invadere Cuba. Fidel Castro e i suoi rivoluzionari trionfano sull'esercito popolare di Liberazione cinese americano.
22/4/1944 Nuovo governo Badoglio con partecipazione dei partiti del Comitato liberazione nazionale.
22/4/1960 A Napoli su pressione dell'Arcivescovo Cataldo viene vietato il balletto di C. Debussy dal titolo "il martirio di S. Sebastiano" interpretato dalla ballerina sovietica Ludmila Cerinavita.
22/4/1197 Il presidente giapponese Fujimori da il via libera allo sterminio de gruppo di guerriglieri del Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru che dal 23 dicembre occupavano l'ambasciata giapponese a Lima per chiedere la liberazione dei detenuti politici.
23/4/1945 Liberazione di Reggio Emilia.
23/4/1972 Un soldato inglese uccide con un colpo in testa Francis Rowntree, 11 anni, di Belfast.
23/4/1983 La giunta militare argentina decreta che i desaparecidos sono da considerarsi ufficialmente morti. Imponenti manifestazioni di protesta delle madri di Plaza de Mayo che sfilano con appese al collo le foto dei parenti scomparsi.
24/4/1916 Dall'Insurrezione di Pasqua compiuta dai repubblicani irlandesi contro gli inglesi a Dublino ne deriva la repubblica indipendente.
24/4/1945 Milano insorge.
25/4/1898 Nell'ambito della strategia di conquista del-l'intero continente ( dottrina Monroe) gli USA dichiarano guerra alla Spagna per strapparle il controllo coloniale su Cuba.
25/4/1945 A Genova i nazisti si arrendono ai partigiani.
Il Comitato di Liberazione Nazionale proclama il 25 aprile data di Liberazione dal nazifascismo.
26/4/1848 Civitavecchia in battaglia difende la Repubblica Romana.
26/4/1926 Inizio della Conferenza di Oqida fra il Governo francese e l'eroe indipendentista rifano Abd el Krim.
26/4/1937 Viene totalmente rasa al suolo la cittadina spagnola Guernica distrutta da bombardieri nazisti e fascisti italiani mandati in aiuto al criminale Franco.
26/4/1986 Incidente nucleare a Cernobyl (Ucraina).
27/4/1849 Il Battaglione della Speranza formato da ragazzini adolescenti apre le ostilità contro l' esercito invasore francese accorso in aiuto del Papa.
27/4/1866 Paolo Rossi, studente dell'ateneo romano e militante del PSI moriva all'università di Roma nel corso di scontri provocati da studenti fascisti. Gli studenti di sinistra occupano l'università. Il 3 maggio la polizia sgombera l'ateneo.
27/4/1937 Moriva nel carcere fascista il compagno Antonio Gramsci dopo 11 anni di carcere (8 nov. 1926).
28/4/1686 Isaac Newton presenta la legge di gravitazione universale.
28/4/1823 L'Ambasciatore Usa a Madrid dichiara per conto del presidente Adam l'imperiosa necessità di annettere Cuba agli Usa.
28/4/1945 Il col Valerio in nome del popolo italiano giustizia Mussolini.
29/4/1945 Dopo la condanna a morte ordinata dal CLN, il cadavere del Duce viene esposto a testa in giù a Piazzale Loreto in Milano.
29/4/1956 Il Partito comunista cinese ha il coraggio di difendere Stalin dalle infami accuse.
30/4/1849 Da Porta Cavalleggeri a Porta Angelica iniziano le ostilità per riscattare Roma dal potere papale.
30/4/1945 Sul palazzo del Reichstag, il parlamento tedesco che Hitler aveva fatto incendiare per prendere i pieni poteri, sventola la bandiera rossa delle truppe sovietiche vincitrici.
30/4/1950 Il bandito Salvatore Giuliano scrive all'Unità: "Scelba vuol farmi uccidere…"


  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1809

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.