Last name:

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1904

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU


La VOCE ANNO XXI N°8

aprile 2019

PAGINA 2         - 22

giorno del ricordo 2019. quest'anno, le urla di antonio tajani per "istria e dalmazia italiane" hanno causato un nuovo incidente diplomatico con slovenia e croazia alla trasmissione in prima serata televisiva del film di propaganda fascista "red land / rosso istria" non hanno fatto seguito formali proteste da parte di alcuno, così come non ci sono state reazioni importanti alle affermazioni deliranti di salvini su "i bimbi delle foibe e i bimbi di auschwitz". alle invettive di mattarella, che non è uno storico, contro gli storici da lui definiti "negazionisti", ha fatto eco il presidente della regione fvg secondo il quale tale "negazionismo è lo stadio supremo del genocidio". dopo che alla commissione cultura della camera è passata una nuova risoluzione che nega nelle scuole la facoltà di parola agli antifascisti in tema di confine orientale, gli squadristi di blocco studentesco hanno diligentemente applicato il provvedimento interrompendo, due giorni fa, una conferenza dell'anpi all'istituto giordano bruno di roma. per non parlare dei divieti di utilizzo delle sale comunali e pubbliche per le nostre iniziative, divieti che ogni anno abbiamo subito ma che sono oramai divenuti sistematici. ecco dunque sotto agli occhi di tutti le conseguenze ultime della istituzione del giorno del ricordo; conseguenze "gravissime" e non semplicemente "gravi" come le ha definite un paio di anni fa lo storico moderato, di area democristiana, raoul pupo. noi andiamo lamentando tale gravità sin dall'inizio, cioè dal 2004 - anno di promulgazione della legge istitutiva. in effetti la propaganda su "foibe" ed "esodo" era stata scatenata a livello di massa già prima, dalla metà degli anni novanta, sulla base di molte menzogne e di lenti di ingrandimento ad hoc che fanno apparire come abnormi fatti sostanzialmente assimilabili a quelli accaduti ovunque durante la seconda guerra mondiale. inizialmente poteva sembrare che tale propaganda fosse solo la vendetta morale di chi avendo perso la guerra voleva adesso una rivincita dal punto di vista del giudizio storico; certamente, questa propaganda è anche la modalità specifica italiana di partecipare a quella riscrittura della storia, che è in corso in europa, dalla croazia all'ucraina alla polonia, ovunque la politica abbia bisogno di un puntello ideologico alla operazione di inversione degli esiti della seconda guerra mondiale.tuttavia, la vera e propria escalation cui assistiamo di anno in anno, e la crescita degli investimenti in risorse finanziarie e di altro tipo, soprattutto da quando è stato istituito il giorno del ricordo, non sono spiegabili se non riferendosi ad interessi molto concreti e strutturali. dove vogliono andare a parare. il noto massone augusto sinagra, legale di fiducia di licio gelli ed avvocato dell'accusa nel "processo foibe" che fallì ignominiosamente negli anni novanta, all'epoca dichiarò che "il disfacimento della jugoslavia" riapriva "per l'italia prospettive un tempo impensabili, per dare concretezza all'irrinunciabile speranza di riportare il tricolore nelle terre strappate alla patria dal diktat [cioè dal trattato di pace] e dal trattato di osimo".negli anni successivi, l'integrazione di slovenia e croazia nella ue ha reso ardua, almeno per la fase attuale, tale prospettiva neo-irredentista, cioè di vero e proprio cambiamento dei confini. ciononostante rimane un interesse geo-strategico ad esercitare pressioni ai danni dei nuovi piccoli stati balcanici, sorti dallo squartamento della jugoslavia, i quali non possono efficacemente difendersi né dalle campagne propagandistiche - essendo stati essi stessi fondati sulla diffamazione dell'esperienza jugoslava - né tantomeno dalle mire neocoloniali dei paesi limitrofi. in particolare, si punta tuttora:. 1) a rinfocolare la vertenza sui cosiddetti "beni abbandonati" dagli esuli, mettendo in discussione il trattato di osimo e la soluzione già molto favorevole all'italia che era stata concordata allora; 2) ad agevolare una più generale penetrazione economica sulla costa adriatica, aumentando l'influenza geopolitica italiana in quello scacchiere.
queste sono le chiavi di lettura materiali, alle quali nessuno fa mai riferimento, ma che invece dovrebbero incardinare il nostro discorso critico ogni volta che si scatena la propaganda sul confine orientale. noi possiamo organizzare infatti 100mila iniziative su questo o su quell'aspetto specifico riguardante il confine orientale, sui crimini italiani o sui falsi delle foibe, ma se non sintetizziamo una analisi critica complessiva sul perché lo stato italiano da una ventina d'anni abbia investito tanti milioni di euro per una narrazione anti-fattuale su questi temi, non andremo mai al cuore del problema. come intervenire dico questo perché, rispetto alla feroce offensiva in atto, esistono tra gli antifascisti strategie diverse, idee diverse sulle priorità, cioè su cosa sia più importante fare o evidenziare. qualcuno dice: dobbiamo ricordare e celebrare il carattere internazionalista di quella resistenza. si tratta allora di ricordare i 40mila partigiani italiani inquadrati nell'esercito popolare di liberazione della jugoslavia, oppure di rievocare anche la storia simmetrica, quella degli antifascisti jugoslavi dapprima internati nei tanti campi di concentramento italiani e poi operanti nella resistenza sul nostro appennino, vicenda cui noi ci stiamo dedicando da qualche anno. qualcun altro dice che si deve piuttosto parlare dei crimini italiani, cioè del contesto di occupazione militare e di prevaricazione nazionale da parte del nazifascismo. altri ancora ritengono che sia prioritario entrare nel merito della questione "foibe" con ricerche di carattere storico e statistico che sbugiardano le esagerazioni della vulgata. ecco allora, ad esempio, il nuovo ottimo libro di claudia cernigoi "operazione plutone". in effetti, di iniziative controcorrente importanti, anche dirompenti e di alto livello, ne sono state organizzate molte fino ad oggi. su questi temi hanno lavorato egregiamente i ricercatori del gruppo resistenza storica formatosi attorno alla editrice kappavu. esistono comitati antifascisti, come quello di parma, che ogni anno promuovono iniziative pubbliche di controinformazione nel giorno dei ricordo. sono state iniziate campagne, come quella su "magazzino 18" di simone cristicchi, che hanno fortemente disturbato i manovratori in alcuni frangenti. abbiamo creato siti internet come diecifebbraio.info dove si può trovare tutta la documentazione rilevante su questi temi, per contrastare la propaganda dominante. ogni approccio ovviamente va bene: ogni iniziativa è opportuna soprattutto se accresce la conoscenza e se permette di rifuggire dalla sterile dimensione dello scambio di insulti via facebook. tuttavia non basta! non basta, perché il problema principale che dobbiamo affrontare quando arriva il giorno del ricordo è proprio… il giorno del ricordo! cioè questa ricorrenza che è stata introdotta per legge nel calendario civile, con il suo significato e le sue conseguenze. l'anpi e il "giorno del ricordo" per spiegarmi faccio l'esempio della posizione ufficiale dell'anpi, che appare mirata a "limitare il danno" derivante dalla istituzione del giorno del ricordo. all'origine l'anpi non espresse una contrarietà netta, evidentemente risentendo dell'influenza del partito democratico i cui esponenti avevano partecipato al processo istitutivo (sin dall'incontro fini-violante a trieste nel 1998) fino ad approvare il testo della legge n.92/2004 contentandosi del fatto che esso contiene un accenno alla contestualizzazione nella "più complessa vicenda del confine orientale". perciò, già nel primo decennio della legge le sezioni anpi sono andate in ordine sparso, talvolta promuovendo iniziative fortemente critiche, talaltra partecipando a ..segue ./.
Segue da Pag.21: GIORNO DEL RICORDO", DOVE STA IL PROBLEMA?


GIORNO DEL RICORDO 2019


Quest'anno, le urla di Antonio Tajani per "Istria e Dalmazia italiane" hanno causato un nuovo 
incidente diplomatico con Slovenia e Croazia  Alla trasmissione in prima serata televisiva del film di propaganda fascista "Red Land / Rosso Istria" non hanno fatto seguito formali proteste da parte di alcuno, così come non ci sono state reazioni importanti alle affermazioni deliranti di Salvini su "i bimbi delle foibe e i bimbi di Auschwitz". Alle invettive di Mattarella, che non è uno storico, contro gli storici da lui definiti "negazionisti", ha fatto eco il presidente della Regione FVG secondo il quale tale "negazionismo è lo stadio supremo del genocidio". Dopo che alla Commissione Cultura della Camera è passata una nuova Risoluzione che nega nelle scuole la facoltà di parola agli antifascisti in tema di Confine Orientale, gli squadristi di Blocco Studentesco hanno diligentemente applicato il provvedimento interrompendo, due giorni fa, una conferenza dell'ANPI all'Istituto Giordano Bruno di Roma. Per non parlare dei divieti di utilizzo delle sale comunali e pubbliche per le nostre iniziative, divieti che ogni anno abbiamo subito ma che sono oramai divenuti sistematici.


Ecco dunque sotto agli occhi di tutti le conseguenze ultime della istituzione del Giorno del Ricordo; conseguenze "gravissime" e non semplicemente "gravi" come le ha definite 
un paio di anni fa lo storico moderato, di area democristiana, Raoul Pupo. Noi andiamo lamentando tale gravità sin dall'inizio, cioè dal 2004 - anno di promulgazione della Legge istitutiva. In effetti la propaganda su "foibe" ed "esodo" era stata scatenata a livello di massa già prima, dalla metà degli anni Novanta, sulla base di molte menzogne e di lenti di ingrandimento ad hoc che fanno apparire come abnormi fatti sostanzialmente assimilabili a quelli accaduti ovunque durante la Seconda Guerra Mondiale.

Inizialmente poteva sembrare che tale propaganda fosse solo la vendetta morale di chi avendo perso la guerra voleva adesso una rivincita dal punto di vista del giudizio storico; certamente, questa propaganda è anche la modalità specifica italiana di partecipare a quella riscrittura della Storia, che è in corso in Europa, dalla Croazia all'Ucraina alla Polonia, ovunque la politica abbia bisogno di un puntello ideologico alla operazione di inversione degli esiti della Seconda Guerra Mondiale.Tuttavia, la vera e propria escalation cui assistiamo di anno in anno, e la crescita degli investimenti in risorse finanziarie e di altro tipo, soprattutto da quando è stato istituito il Giorno del Ricordo, non sono spiegabili se non riferendosi ad interessi molto concreti e strutturali. 


DOVE VOGLIONO ANDARE A PARARE


Il noto massone Augusto Sinagra, legale di fiducia di Licio Gelli ed avvocato dell'accusa nel "processo foibe" che fallì ignominiosamente negli anni Novanta, all'epoca dichiarò che "il disfacimento della Jugoslavia" riapriva "per l'Italia prospettive un tempo impensabili, per dare concretezza all'irrinunciabile speranza di riportare il Tricolore nelle terre strappate alla Patria dal diktat [cioè dal Trattato di pace] e dal trattato di Osimo".Negli anni successivi, l'integrazione di Slovenia e Croazia nella UE ha reso ardua, almeno per la fase attuale, tale prospettiva neo-irredentista, cioè di vero e proprio cambiamento dei confini. Ciononostante rimane un interesse geo-strategico ad esercitare pressioni ai danni dei nuovi piccoli Stati balcanici, sorti dallo squartamento della Jugoslavia, i quali non possono efficacemente difendersi né dalle campagne propagandistiche - essendo stati essi stessi fondati sulla diffamazione dell'esperienza jugoslava - né tantomeno dalle mire neocoloniali dei paesi limitrofi. In particolare, si punta tuttora:

1) a rinfocolare la vertenza sui cosiddetti "beni abbandonati" dagli esuli, mettendo in discussione il Trattato di Osimo e la soluzione già molto favorevole all'Italia che era stata concordata allora;
2) ad agevolare una più generale penetrazione economica sulla costa adriatica, aumentando l'influenza geopolitica italiana in quello scacchiere
.


Queste sono le chiavi di lettura materiali, alle quali nessuno fa mai riferimento, ma che invece dovrebbero incardinare il nostro discorso critico ogni volta che si scatena la propaganda sul Confine Orientale.


Noi possiamo organizzare infatti 100mila iniziative su questo o su quell'aspetto specifico riguardante il Confine Orientale, sui crimini italiani o sui falsi delle foibe, ma se non sintetizziamo una analisi critica complessiva sul perché lo Stato italiano da una ventina d'anni abbia investito tanti milioni di euro per una narrazione anti-fattuale su questi temi, non andremo mai al cuore del problema. 


COME INTERVENIRE


Dico questo perché, rispetto alla feroce offensiva in atto, esistono tra gli antifascisti strategie diverse, idee diverse sulle priorità, cioè su cosa sia più importante fare o evidenziare. Qualcuno dice: dobbiamo ricordare e celebrare il carattere internazionalista di quella Resistenza. Si tratta allora di ricordare i 40mila partigiani italiani inquadrati nell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia, oppure di rievocare anche la storia simmetrica, quella degli antifascisti jugoslavi dapprima internati nei tanti campi di concentramento italiani e poi operanti nella Resistenza sul nostro Appennino, vicenda 
cui noi ci stiamo dedicando da qualche anno
Qualcun altro dice che si deve piuttosto parlare dei crimini italiani, cioè del contesto di occupazione militare e di prevaricazione nazionale da parte del nazifascismo. 
Altri ancora ritengono che sia prioritario entrare nel merito della questione "foibe" con ricerche di carattere storico e statistico che sbugiardano le esagerazioni della vulgata. Ecco allora, ad esempio, il 
nuovo ottimo libro di Claudia Cernigoi "Operazione Plutone".


In effetti, di iniziative controcorrente importanti, anche dirompenti e di alto livello, ne sono state organizzate molte fino ad oggi. Su questi temi hanno lavorato egregiamente i ricercatori del gruppo Resistenza Storica formatosi attorno alla editrice KappaVu. Esistono comitati antifascisti, come quello di Parma, che ogni anno promuovono iniziative pubbliche di controinformazione nel Giorno dei Ricordo. Sono state iniziate campagne, come quella su "Magazzino 18" di Simone Cristicchi, che hanno fortemente disturbato i manovratori in alcuni frangenti. Abbiamo creato siti internet come 
Diecifebbraio.info dove si può trovare tutta la documentazione rilevante su questi temi, per contrastare la propaganda dominante.


Ogni approccio ovviamente va bene: ogni iniziativa è opportuna soprattutto se accresce la conoscenza e se permette di rifuggire dalla sterile dimensione dello scambio di insulti via Facebook. Tuttavia non basta! Non basta, perché il problema principale che dobbiamo affrontare quando arriva il Giorno del Ricordo è proprio… il Giorno del Ricordo! Cioè questa ricorrenza che è stata introdotta per legge nel calendario civile, con il suo significato e le sue conseguenze.


L'ANPI E IL "GIORNO DEL RICORDO"


Per spiegarmi faccio l'esempio della posizione ufficiale dell'ANPI, che appare mirata a "limitare il danno" derivante dalla istituzione del Giorno del Ricordo. All'origine l'ANPI non espresse una contrarietà netta, evidentemente risentendo dell'influenza del Partito Democratico i cui esponenti avevano partecipato al processo istitutivo (sin dall'incontro Fini-Violante a Trieste nel 1998) fino ad approvare il testo della Legge n.92/2004 contentandosi del fatto che esso contiene un accenno alla contestualizzazione nella "più complessa vicenda del confine orientale".

Perciò, già nel primo decennio della Legge le sezioni ANPI sono andate in ordine sparso, talvolta promuovendo iniziative fortemente critiche, talaltra partecipando a 

..segue ./.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE 1809

 La VOCE   COREA   CUBA   JUGOSLAVIA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA   ARTE 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.