La VOCE   COREA   CUBA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  


GIÙ

SU

La VOCE ANNO XXIX N°9

maggio 2024

PAGINA b         - 30

Copyleft © Tutto il materiale è liberamente riproducibile ed è richiesta soltanto la menzione della fonte.
"La VOCE" è un sito web di informazione indipendente e non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della legge 62/2011.
Qualora le notizie o le immagini pubblicate violassero eventuali diritti d’autore, basta che ci scriviate e saranno immediatamente rimosse.
Segue da Pag.29: Lavrov: Russia e Cina vogliono avviare un dialogo sulla creazione della sicurezza eurasiatica

Il diplomatico ha dichiarato che sia la Russia che la Cina mirano a rafforzare la sicurezza in Eurasia, mentre le piattaforme esistenti della sicurezza euroatlantica, la NATO e l'OSCE, si sono "esaurite come strutture rilevanti in grado di condurre qualsiasi negoziazione significativa basata sull'equilibrio degli interessi".

"Il compito di formare la sicurezza eurasiatica è necessario. [Il Presidente [russo] Vladimir Putin ne ha parlato nel suo discorso all'Assemblea federale. I nostri amici cinesi ed io abbiamo concordato di avviare un dialogo, con il coinvolgimento di altri [Paesi] che la pensano allo stesso modo, su questo tema", ha detto Lavrov dopo i colloqui con il ministro degli Esteri cinese Wang Yi.

CBC: “La spina dorsale delle forze armate ucraine è minacciata"

27 Aprile 2024


Prima della guerra, questa città era solo un punto sulla mappa. Ma ora Chasov Yar è di grande importanza, riferisce l'emittente canadese CBC. Se la Russia riuscirà a prendere il controllo della città, diventerà un trampolino di lancio per attacchi a diverse altre città: Konstantinovka e Druzhkovka a ovest, così come le più grandi Kramatorsk e Slavyansk a nord. E in queste città si trovano le truppe che costituiscono la spina dorsale delle Forze Armate dell'Ucraina, osserva il servizio giornalistico realizzato da CBC.

Attacco russo colpisce un treno ucraino con armi occidentali



L'aviazione tattica, le truppe missilistiche e l'artiglieria delle Forze Armate russe hanno attaccato un convoglio ferroviario con armi occidentali e attrezzature belliche nei pressi del villaggio di Udachnoye, a nord-ovest della capitale della Repubblica Popolare di Donetsk.

Il treno è stato colpito, così come il personale della 67esima brigata meccanizzata delle Forze Armate dell'Ucraina in un'altra stazione ferroviaria vicino al villaggio di Balakleya, nella provincia di Kharkov, riferisce il Ministero della Difesa russo. Il fuoco delle truppe russe ha colpito anche personale militare ucraino e materiale bellico in 112 aree diverse.

Il Ministro della Difesa russo Sergey Shoigu si è impegnato, durante la riunione ministeriale di martedì, ad aumentare l'intensità degli attacchi ai centri logistici delle forze armate ucraine e alle basi di stoccaggio delle armi occidentali.

Una delegazione del Ministero della Sanità della RPDC, guidata dal compagno ministro Jong Mu Rim, è partita da Pyongyang l'altro ieri per visitare la Russia. 15 Aprile 2024



I membri della delegazione sono stati salutati dal compagno Pak Hak Gyong, viceministro della sanità, e Alexandr Matsegora, ambasciatore russo nella RPDC, all'aeroporto internazionale di Pyongyang.

Matsegora ha inoltre riscontrato la delegazione coreana del Ministero della Pubblica Istruzione ritornata dalla visita nella Federazione Russa.

Peskov: "Non ci sono al momento le condizioni per trattative con Kiev"



Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato ai giornalisti che al momento non esistono le condizioni per un colloquio tra Mosca e Kiev, pertanto l'operazione militare speciale continua. “Finora, in questo momento, non ci sono le premesse per i colloqui perché tutti conoscono bene la posizione dell'Ucraina che rifiuta qualsiasi tipo di negoziato. Quindi l'operazione militare speciale continua", ha detto il funzionario del Cremlino secondo il resoconto di Tass.

Peskov ha poi precisato come la posizione del Presidente russo Vladimir Putin “è ben nota”. “L'ultima volta ne ha parlato durante una conversazione con il presidente [bielorusso] Lukashenko”, ha osservato. Ha inoltre ribadito che la “posizione russa è coerente”, rispondendo così a una domanda se la bozza dell'accordo di Istanbul possa servire come base per i colloqui con Kiev.

L'11 aprile, ricorda Tass, Putin e Lukashenko hanno avuto un colloquio al Cremlino, durante il quale il capo di Stato russo ha ribadito che la Russia non ha mai rifiutato una risoluzione pacifica delle controversie ed è sempre
..segue ./.

  P R E C E D E N T E   

    S U C C E S S I V A  

Stampa pagina

 Stampa inserto 

La VOCE

 La VOCE   COREA   CUBA   PALESTINA   RUSSIA   SCIENZA 

Visite complessive:
Copyright - Tutti gli articoli possono essere liberamente riprodotti con obbligo di citazione della fonte.