E il generale gioì per lo stupro. "Avete violentato Franca Rame? Era ora..."

di LUCA FAZZO

MILANO - "La notizia dello stupro della Rame in caserma fu accolta con euforia, il comandante era festante come se avesse fatto una bella operazione di servizio. Anzi, di più...". Sono passati venticinque anni, ma l’ uomo è di quelli che hanno la memoria buona. Nicolò Bozzo oggi è un generale dei carabinieri che si gode la pensione nella sua Genova, dopo una carriera ad altissimo livello: soprattutto nella fase più lunga e più dura, quella al fianco di Carlo Alberto Dalla Chiesa nella lotta al terrorismo. Ma quel 9 marzo 1973 il giovane Bozzo era un capitano in servizio a Milano, all’Ufficio Operazioni del comando della Divisione Pastrengo, il reparto più importante dell’Arma nell’Italia del nord-ovest. Quel giorno l’attrice Franca Rame - moglie di Dario Fo, una delle voci più in vista della "nuova sinistra" - venne sequestrata e stuprata da un gruppo di neofascisti. Dai verbali dell’inchiesta su quegli anni condotta dal giudice Salvini, ora si scopre che la banda degli stupratori aveva agito - secondo un testimone - su indicazioni di "alcuni carabinieri della divisione Pastrengo". Ma i ricordi di Bozzo rendono quel che sta venendo a galla ancora più sconvolgente.
Generale, lei quel giorno era lì, al comando della Pastrengo. Cosa ricorda?
"Io lavoravo all’ufficio operazioni, al piano inferiore. Ma quando il mio superiore era in licenza salivo di sopra, dove c’erano lo stato maggiore e il comando di divisione. Quello era uno di quei giorni. Arrivò la notizia del sequestro e dello stupro di Franca Rame. Per me fu un colpo, lo vissi come una sconfitta della giustizia. Ma tra i miei superiori ci fu chi reagì in modo esattamente opposto. Era tutto contento. "Era ora", diceva".
Può fare il nome di quell’ufficiale?
"Certo. Era il più alto in grado: il comandante della "Pastrengo", il generale Giovanni Battista Palumbo".
Lei racconta un fatto di una gravità eccezionale. Perché lo fa ora, dopo venticinque anni?
"Perché allora io vissi quella reazione di Palumbo solo come una manifestazione di cattivo gusto. Credevo che il generale fosse piacevolmente sorpreso della notizia, nulla di più. D’altronde Palumbo era un personaggio particolare, era stato nella Repubblica Sociale, poi era passato con i partigiani appena prima della Liberazione. Non faceva mistero delle sue idee di destra. E alla "Pastrengo", sotto il suo comando, circolavano personaggi dell’estrema destra, erano di casa quelli della "maggioranza silenziosa" come l’avvocato Degli Occhi".
Poi il nome di Palumbo saltò fuori negli elenchi della P2.
"Lui, e altri due ufficiali importanti dell’Arma a Milano. E io il 24 aprile 1981 mi presentai dai giudici Colombo e Turone per raccontare cosa avevo capito dei disegni di quella gente. Una testimonianza che ho pagato con procedimenti disciplinari, trasferimenti, ritardi nella carriera. Ma del fatto di Franca Rame ai giudici non parlai, perché mai avrei pensato che fosse qualcosa di più di una manifestazione di gioia, del tutto in linea con il modo di pensare del mio comandante. Ma ieri ho letto quello che ha scoperto il giudice Salvini, ed è stato un po’ come se tutto andasse a posto".
È possibile che a Milano l’ Arma fosse comandata da gente simile, e a Roma i vertici non sapessero nulla?
"Il comandante generale era il generale Mino. Basta leggere la relazione di maggioranza della commissione d’inchiesta sulla P2 per capire perché non si accorgesse di nulla. Lui non era negli elenchi, ma la commissione lo dava come organico".

(La Repubblica 11 febbraio 1998)



singolarità qualunque
http://immaterialiresistenti.noblogs.org/
http://agaragar.noblogs.org/