LA VOCE | COREA | CUBA | JUGOSLAVIA | SCIENZA |
Stampa pagina |
Stampa inserto |
LA VOCE 1311 |
P R E C E D E N T E | S U C C E S S I V A |
La VOCE ANNO XVI N°3 | novembre 2013 | PAGINA 2 |
IN QUESTO NUMERO:Roberto Gessi |
Il Fatto Quotidiano > Blog di Jacopo Fo di Jacopo Fo | 12 ottobre 2013 Le tende ci sono ma la Prefettura non vuole usarle. Donne e bambini sotto la pioggia per giorni, nel fango… Sopravvissuti a un dramma, hanno visto morire centinaia di persone, sono vivi per miracolo e noi così li assistiamo. E per giunta li incriminiamo per immigrazione clandestina e li lasciamo all’addiaccio? Ma che bella civiltà! Come è possibile? Non hanno almeno delle tende? Ne parlo con mio padre. Decidiamo di cercare di dare una mano… Telefono al Comune: “Ma sono ancora sotto l’acqua questi sventurati?” “Sì, certo!” Mi risponde una gentile signora, le dico “…Noi abbiamo una onlus, il Comitato Nobel per i Disabili, possiamo comprare cento tende e portarvele?” “Ma guardi che noi ce le abbiamo le tende… E per giunta sono giorni che da tutta Italia ci telefono per offrirci tende… Ma non possiamo darle ai naufraghi che sono sotto la pioggia perché la Prefettura non dà il permesso. Sono loro a controllare il Campo”. Incredibile, assurdo, delirante. Mio padre telefona alla prefettura di Agrigento: “Ci hanno detto al Comune di Lampedusa che per mandare delle tende ai naufraghi ci vuole il vostro permesso. Posso mandarvele?” “Ma guardi… Non lo so… Ci sono dei problemi… Dovrebbe farci una domanda…” “Gliela sto facendo la domanda: posso mandarvi cento tende?” “La domanda ce la deve inviare via fax! Ci sono delle procedure da rispettare!” “Ma questi sono sotto la pioggia!!!” “Siamo in Italia… Non si possono cambiare le cose in un giorno!” Mio padre mi passa il telefono costernato. Chiedo alla signora “incaricata” dei soccorsi se si rende conto che quella gente sta sotto la pioggia… Alla fine decide di passarmi una persona più “incaricata” di lei. Mi lasciano al telefono 5 minuti. Richiamo, chiedo della super incaricata. Mi lasciano di nuovo appeso al telefono e non risponde più nessuno. Mi viene in mente quel film… “Muro di gomma”… Ora vorrei invitarti a riflettere sulla dimensione morale di questa situazione. Ci sono le tende, il Comune e decine di privati le offrono alla Prefettura ma non vengono utilizzate per via della procedura. Io credo che questo virus mentale sia il cuore di tutti i problemi italiani: si è perso il senso delle cose… Lo hanno sostituito con la mistica della carta bollata… Una religione demoniaca e impietosa… Questa è l’origine della crisi del Sistema Italia. E una situazione del genere, riportata dal Fatto Quotidiano in prima pagina, non è una notizia per il resto dei media. Non interessa a nessuno che lo Stato Italiano non riesca a compiere neppure il minimo del minimo del minimo di un gesto di soccorso. Che restino sotto la pioggia! Non possiamo piegare i regolamenti e gli iter burocratici alla pietà umana. Aggiornamenti sul destino dei sopravvissuti al |